Grande festa sabato 20 marzo 2010 presso la sede del Circolo Vela Canottieri Domaso. Tutto è pronto per prendere il largo con la stagione velica 2010 Alto Lago di Como. L’evento di apertura quest’anno sarà il 10° anniversario della fondazione del circolo velico domasino, venuto alla luce appunto nel 2000 su iniziativa di un gruppo di appassionati velisti.
Il Circolo Vela Canottieri Domaso (CVCD) è una società sportiva no-profit affiliata alla Federazione Italiana Vela. Situato a Domaso (alto Lario) nella sede storica della ‘ex canottieri Falk’, la società ha come scopo principale la diffusione degli sport lacuali (in particolare la vela), la competizione velica e la valorizzazione dell’Alto Lago di Como come bacino ideale per lo svolgimento di regate di livello nazionale ed internazionale. Per questo motivo molti atleti ogni anno sono ospiti del sodalizio per regate e stage di allenamento. Il Circolo offre inoltre ormeggi per imbarcazioni a vela ed a motore, deposito derive, programmi di scuola vela, wakeboarding / sci nautico, noleggio imbarcazioni a motore e struttura logistica con attrezzi fitness, doccie e spogliatoi.
A fare gli onori di casa sarà il presidente Giorgio Colombo che percorrerà i primi dieci anni di vita del sodalizio. Il Circolo Vela Canottieri Domaso nasce nel 2000 ed è tra le società più giovani del Lario. Perseguendo i suoi obiettivi, il Circolo si è affiliato nel 2001 alla Federazione Italiana Vela ed è divenuto in questi pochi anni uno dei principali punti di riferimento della vela lariana per l’organizzazione di regate nazionali, campionati italiani e campionati europei. Fino ad oggi, la società ha organizzato piu’ di 70 regate ospitando migliaia di atleti. Tra gli eventi di rilievo si contano il Campionato Italiano J22 (2003), i campionati Europei di Joker (2003) (riconoscimento della Provincia, ottenuto nel 2004, per essersi distinti nella valorizzazione dell’Alto Lago di Como), il Campionato Italiano Master Laser (2003), la Volvo Cup Melges 24, Ufo 22 e Beneteau 25 - 5° tappa (2004), la Regata Nazionale Star Circuito Ultraclassic (2004), l’Italia Cup – regata nazionale classe laser (2005), il Campionato Nazionale H22 (2005), il Campionato Nazionale Laser (2006) e la Regata Nazionale classe J24 (2006 e 2007), il Campionato europeo classe Joker (2007), la Como Lake Spring Cup (2007, 2008, 2009) – regata internazionale di apertura della stagione velica sul Lago di Como.
Ad affiancarlo ci sarà il Direttore Sportivo del Circolo Massimo Bernasconi che presenterà il programma per l’anno 2010. Anche quest’anno il Circolo ha voluto proporre un calendario di regate interessante e rivolto a moltissime classi che trovano in alto lago di Como le condizioni ideali per dare spettacolo e attirare pubblico e turisti.
La regata d’apertura sarà anche quest’anno il Trofeo “Hotel 5 case” riservato alle classi Laser Standard, Laser Radial e i piccoli Laser 4.7, messo in palio da Bruno Vanoli grande appassionato di vela. L’appuntamento è fissato per Domenica 28 Marzo e a Domaso confluiranno una cinquantina di barche già impegnate nella ranking list che qualificherà per i campionati italiani.
In aprile si disputeranno ben tre regate a partire dalla quarta edizione della Como Lake Spring Cup (con il contributo della Regione Lombardia Assessorato allo Sport) che avrà inizio Sabato 10 Aprile. Come di consueto, si regaterà su due week end. Il primo è in programma il 10-11 Aprile e vedrà in lizza la classe H22, Dragoni e Fun (prova del campionato zonale con in palio il Trofeo “Immobiliare Tre Pievi”).
Nel secondo week end, il 17-18 Aprile, sarà la volta delle classi Topcat: K1, K2 e K3. Si tratta di una regata dal sapore internazionale, rivolta soprattutto agli atleti stranieri provenienti da Germania, Svizzera ed Austria.
Seguiranno due altri weekend dedicati a classi veliche dalle prestazioni spettacolari, il 24-25 Aprile, la classe laser 4000 per la loro tappa del Lario Cup (prova zonale) ed a seguire, il 26-27 Giugno, la classe 49er che disputerà la quarta tappa dell’importante circuito zonale 49er XV Zona che conta la maggior concentrazione di imbarcazioni di tutta Italia. Questa imbarcazione è lo skiff per eccellenza, una barca che rompe con il tradizionale mondo della vela e che introduce come fattori determinanti la velocità, l’adrenalina e l’acrobazia. L’imbarcazione, facente parte delle classi olimpiche annoverate dalla Federazione Internazionale della vela (ISAF), è senza dubbio l’imbarcazione piu’ rivoluzionaria e performante del programma olimpico. Tra gli iscritti, anche ITA 867 Butangas con al timone Gianmarco Togni ed alla prua Nicolo’ Fasoli della CV Canottieri Domaso e da poco testimonial dell’Assessorato al Turismo della provincia di Como tramite il marchio “Il Lago di Como”, a cui chiaramente va tutto il sostegno del sodalizio.
Nel mese di giugno saranno di scena anche i piccoli della classe Optimist per quella che è ormai una regata irrinunciabile, Domenica 27 Giugno, con la disputa del Trofeo “Nautica Sport” giunto all’ottava edizione. Dopo la pausa estiva si riprenderà il 18-19 Settembre dove a Domaso sarà invece la volta della “One Design Cup 2010” con al via le classi SB3, H22 (quarta tappa del Campionato Nazionale) e Meteor.
Ultimo appuntamento di questo ricco calendario sarà, Domenica 26 Settembre, il primo campionato “ComoLake Mini Yachts Regatta”, Trofeo Erika, crociera riservata a tutte le barche della classe Libera Cabinati (bulbo e monotipo) che coinvolge armatori appassionati e desiderosi di cimentarsi in regate di circolo secondo la formula della lunghezza fuori tutto e rating ORC. Si tratta della quinta edizione di questo splendido trofeo perpetuo, per bulbi e monotipo, messo in palio dalla Famiglia Mauro di Mariano Comense (Como) per ricordare Erika.
In tutto saranno otto gli appuntamenti velici proposti a Domaso. Anche per la stagione 2010 il Circolo Vela Canottieri Domaso scende in campo con il supporto di numerosi partners istituzionali e sostenitori privati sensibili nei confronti dello sport velico. Per l’occasione, il sodalizio ricorda in particolare la Regione Lombardia e l’Assessorato allo Sport e al Turismo della Provincia di Como. Senza dimenticare Pro Domaso, l’assistenza logistica del Cantiere Nautico di Domaso e la grande passione di Immobiliare Tre Pievi, Nautica Sport di Colico, la Famiglia Mauro di Mariano Comense, Bruno Vanoli del ristorante “Hotel 5 case” ed tanti altri ancora che in tutti questi anni hanno sostenuto in maniera importante le attività sportive proposte.
Massimo Bernasconi riserverà infine un ringraziamento del tutto particolare a tutti gli atleti, i soci ed i tanti simpatizzanti del sodalizio che attraverso il loro aiuto, le loro idee e le loro prestazioni sportive hanno contribuito a rendere quello che è oggi il Circolo Vela Canottieri Domaso.
A conclusione della cerimonia di presentazione, seguirà rinfresco, retrospettiva fotografica e musica per tutti i presenti.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti