E’ stata una giornata molto importante quella di mercoledì 21 ottobre 2015 per tutto lo staff e i progettisti di WIDER: dopo due anni di intenso lavoro, il WIDER 150, progetto GENESI, ideato da Tilli Antonelli e disegnato da Fulvio De Simoni, è stato infatti varato con successo ad Ancona, nelle Marche.
Una pietra miliare per la storia dell’azienda nautica italiana, un varo previsto, come da programma, al termine di tutte le lavorazioni completate all’interno dello stabilimento di produzione.
Ora, con lo scafo e la sovrastruttura verniciati di un bel bianco lucente e le raffinate finiture dei mobili interni praticamente completate, lo yacht che ha generato tanta attenzione durante la sua costruzione ha raggiunto per la prima volta la sua destinazione: il mare.
“La natura tecnica del varo non ha diminuito l’immenso orgoglio e la soddisfazione che ho provato nel vedere lo yacht che è stato tanto nei miei pensieri e al quale ho dedicato tanta attenzione e impegno, unirsi finalmente al suo habitat naturale, il mare”. Questo il commento di Tilli Antonelli, fondatore e CEO del cantiere WIDER, che ha proseguito: ” Finalmente tutti noi abbiamo potuto apprezzare il profilo dello yacht nella sua interezza, con le linee sue eleganti, lontano dall’illuminazione artificiale del cantiere”.
WIDER ha lavorato in stretta collaborazione con tutti i fornitori tecnici coinvolti nel progetto e il colosso industriale Emerson Industrial Automation ha concluso otto settimane di test sul sistema diesel elettrico prima del varo. I tecnici specializzati torneranno per le prove in mare lavorando fianco a fianco con VETH Propulsion, fornitori dei pod azimutali, Visedo, fornitori dei motori elettrici e EST Technologies, fornitori dei banchi di batterie ai polimeri di litio che costituiscono il cuore dell’ efficiente sistema propulsivo della nave.
“Abbiamo deciso di rimanere qualche settimana in più nel cantiere per portare avanti gli allestimenti interni, che ora sono completi al 90%. Ho varato dozzine di yacht nella mia carriera ma mai con questo livello di completamento delle finiture interne, un vantaggio che ci permette di risparmiare tempo nella fase di completamento finale” ha dichiarato Juan Balaguer, COO WIDER.
“E’ davvero un’enorme soddisfazione vedere Genesi finalmente in acqua” commenta Tilli Antonelli “Ma ora abbiamo l'importante compito di controllare che tutto funzioni con gli stessi standard elevati che ci siamo prefissati in ogni aspetto del processo di costruzione. Crediamo che questo possa avvenire nelle prossime 8-10 settimane, ma non affretteremo i lavori per non compromettere la qualità dello yacht ultimato. Faremo in modo che Genesi sia completata al 110% prima di svelarla ufficialmente al mercato”.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter