Il nuovo Class40 “Influence2” è stato presentato questa mattina presso lo Yacht Club Italiano di Genova, Porticciolo Duca degli Abruzzi, in presenza del Sindaco Marco Bucci, della consigliera Regione Liguria Lilli Lauro, del Presidente dello YCI Gerolamo Bianchi, del “commodoro” del Circolo Canottieri Aniene Alessandro Maria Rinaldi e con la madrina d’eccezione l’olimpionica Alessandra Sensini. Presente anche il costruttore Edoardo Bianchi (Sangiorgio Marine) e il progettista Gianluca Guelfi.
Andrea Fornaro è un velista toscano eclettico passato dalle derive all’altura e viceversa, e poi all’Oceano con due Mini Transat in classe Serie (2015) e Proto (2017). È nato a Orbetello (GR) il 2 marzo 1977, è laureato in Scienze Politiche presso l’Università di Siena ed è istruttore FIV livello 3.
Con il Class40 ha iniziato nel 2020 col numero velico 123, l’ex Tales II, poi Tales Santander, progetto 2013 di Botin Partners. Il primo progetto Influence (ITA 171) è nato all’inizio del 2021 con la commissione del disegno della barca allo Studio VPLP e la costruzione al cantiere francese Multiplast. Con tantissime miglia corse tra sacrifici e sperimentazione, si ricordano risultati positivi come la vittoria della Round Ireland Yacht Race e poi la Route du Rhum 2022, chiusa con un 21° posto.
La nuova barca Influence2 (ITA 193) è un Musa40, progetto realizzato dal cantiere Sangiorgio Marine a Genova. Attualmente Andrea Fornaro è anche impegnato come navigatore nel team di FlyingNikka, il primo Mini Maxi al mondo con foil, un progetto avveniristico ideato da Roberto Lacorte e proiettato nel futuro, che ha rivoluzionato il concetto delle regate offshore grazie alla navigazione in full foiling.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata