Il nuovo Class40 “Influence2” è stato presentato questa mattina presso lo Yacht Club Italiano di Genova, Porticciolo Duca degli Abruzzi, in presenza del Sindaco Marco Bucci, della consigliera Regione Liguria Lilli Lauro, del Presidente dello YCI Gerolamo Bianchi, del “commodoro” del Circolo Canottieri Aniene Alessandro Maria Rinaldi e con la madrina d’eccezione l’olimpionica Alessandra Sensini. Presente anche il costruttore Edoardo Bianchi (Sangiorgio Marine) e il progettista Gianluca Guelfi.
Andrea Fornaro è un velista toscano eclettico passato dalle derive all’altura e viceversa, e poi all’Oceano con due Mini Transat in classe Serie (2015) e Proto (2017). È nato a Orbetello (GR) il 2 marzo 1977, è laureato in Scienze Politiche presso l’Università di Siena ed è istruttore FIV livello 3.
Con il Class40 ha iniziato nel 2020 col numero velico 123, l’ex Tales II, poi Tales Santander, progetto 2013 di Botin Partners. Il primo progetto Influence (ITA 171) è nato all’inizio del 2021 con la commissione del disegno della barca allo Studio VPLP e la costruzione al cantiere francese Multiplast. Con tantissime miglia corse tra sacrifici e sperimentazione, si ricordano risultati positivi come la vittoria della Round Ireland Yacht Race e poi la Route du Rhum 2022, chiusa con un 21° posto.
La nuova barca Influence2 (ITA 193) è un Musa40, progetto realizzato dal cantiere Sangiorgio Marine a Genova. Attualmente Andrea Fornaro è anche impegnato come navigatore nel team di FlyingNikka, il primo Mini Maxi al mondo con foil, un progetto avveniristico ideato da Roberto Lacorte e proiettato nel futuro, che ha rivoluzionato il concetto delle regate offshore grazie alla navigazione in full foiling.
Team Francesca Clapcich Powered by 11th Hour Racing sceglie la Società Nautica Pietas Julia di Trieste come suo primo beneficiario di un grant (nella foto una giovanissima Francesca con la squadra Laser del club)
A comandare la classifica è Sentinel di Geoff Fargo, alla pari con gli italiani di Strambabpapà di Micheli Paoletti; la coppia di testa ha un solo punto di margine su Dark Horse di Cuyler Morris, a sua volta incalzato da Gamecock di Peter McClennen
E' in corso a Trieste il Melges 24 World Championship 2025 e la barca monegasca Nika dell'armatore Vladimir Prosikhin è al comando ma il mondiale è apertissimo:"Oggi siamo stati bravi e fortunati, domani chissà: noi certo cercheremo di dare il meglio”
Troppo pericoloso continuare. I concorrenti si stanno dirigendo verso porti sicuri in Portogallo
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Spanu e Ghio tengono la testa della classifica. Vaina Picot “dare il meglio sarà la mia strategia per superare Maddalena”. Domani, venerdì 26, giornata importante: si stabilisce l’ingresso in medal series
Nell’ultima giornata della tappa conclusiva, il risultato rimane invariato rispetto a ieri: Sled è campione a Porto Cervo. American Magic Quantum Racing conquista per la settima volta il titolo della 52 SUPER SERIES