Vela, Route du Rhum - Dopo tre settimane di lavori a terra, l'Akilaria Class40 con cui Marco Nannini partecipera' il prossimo 31 Ottobre alla Route du Rhum e' stato varato ieri con i nuovi colori di UniCredit.
La Route du Rhum e' sicuramente uno dei piu' importanti appuntamenti della vela d'altura in solitaria di quest'anno; sono ben 75 le barche gia' iscritte di cui oltre la meta' sono Class40, rendendola la piu' numerosa e combattuta delle classi. Per Marco sara' il debutto sulla scena della grande vela d'altura francese dove parteciperanno i piu' grandi velisti di oggi, un onore anche solo prendere parte. La regata parte da St Malo il 31 Ottobre diretta a Point-a-Pitre, Guadalupa, 3600 miglia in solitaria. Oltre a Marco ci saranno Davide Consorte su Adriatech Class 40 e Andrea Mura su Vento di Sardegna Open 50.
La barca e' stata messa a terra subito dopo la Round Britain and Ireland, regata nella quale Marco e il co-skipper britannico Paul Peggs hanno conquistato il secondo posto assoluto dopo una lotta serratissima che lo scorso giugno li ha visti vincere 3 delle 5 tappe. La barca e' riemersa con le nuove grafiche UniCredit dopo molte ore di paziente lavoro da parte di Paul, che dopo la round Britain ha cambiato cappello diventando parte chiave del team e preparatore della barca.
Questa e' stata anche l'occasione di rivedere alcuni punti deboli degli impianti di bordo e grazie al supporto di Valle Erremme Trade, distributore NKE Italia, sono state apportate alcune modifiche a quanto c'era a bordo che garantira' maggiore affidabilita' per la Route du Rhum.
In quanto alle vele, la nuova randa disegnata e realizzata dalla Di-Tech di Roberto Westermann e' pronta per le prime prove in mare del prossimo weekend. Roberto come Marco ha partecipato l'anno scorso alla mitica OSTAR col suo Open 40 Spinning Wheel (terzo assoluto) e di fatto ha assunto il ruolo di consulente technico del team per le miriade di scelte che stanno dietro alla preparazione di UniCredit per la Route du Rhum.
La settimana prossima UniCredit sara' a Cowes Week, appuntamento imperdibile nel calendario della vela britannica. Piu' tardi in Agosto Marco partira' per la qualifica per la Route du Rhum dovendo completare un percorso di 1000 miglia in solitario per dimostrare che uomo e mezzo sono pronti per la grande avventura di Ottobre.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo