Vela, Lombardini Cup - Domenica 7 novembre, presso il Club Nautico di Roma, si è svolta la premiazione del circuito Lombardini Cup 2010.
Giulio Guazzini e Cino Ricci, hanno consegnato il trofeo al vincitore Valerio Brinati, armatore di Whisky Echo, motivando così la scelta della giuria che rappresentano:
“Ha interpretato correttamente lo spirito della competizione, avendo nel tempo ottimizzato la barca; dimostrando che con grande passione e dedizione si possono ottenere buoni risultati agonistici in uno sport dove accanto alla tecnologia prevale l’aspetto umano.”
Valerio Brinati, oltre ad aver vinto la classifica overall del “Trofeo Porto di Roma Lombardini Cup”, ha conquistato il primo posto nella categoria IRC della “Roma per 2”. Whisky Echo è un’imbarcazione varata nel 1992, che grazie alle operazioni di ottimizzazione ed alla passione del proprio armatore, riesce ancora oggi ad essere competitiva nelle più importanti manifestazioni veliche.
Si conclude così la Lombardini Cup 2010, il circuito di regate ideato dalla Lombardini Marine con l’obiettivo di divulgare i contenuti più nobili dello sport della vela, della passione per il mare ed il suo ambiente.
Grande successo per l’edizione 2010 che ha visto la partecipazione di circa 1000 imbarcazioni e 8000 velisti nelle 13 tappe del circuito, che hanno cominciato a darsi battaglia ad Aprile in occasione della “Roma per 2”, regata di riferimento per l’altura internazionale che, anche in questa edizione, ha attratto l’interesse della flotta dei Class 40 e dei grandi campioni oceanici.
Nelle altre tappe, sia in Tirreno sia in Adriatico, hanno incrociato le prue barche del calibro di E1 il VOR 70 di Aegyd Penegg (VOLVO OCEAN RACE), MAXI YENA di KOSMINA MITJA (vincitore della Barcolana 2010), NERONE (campione del mondo Farr 40), Vento di Sardegna di Andrea Mura (attualmente impegnato nella Route du Ruhm).
Il circolo sfidante della Coppa America, Club Nautico di Roma, ha ospitato le due tappe “Trofeo Porto di Roma Lombardini Cup”, annual regatta del club challenger of record of 34th America’s Cup e la prestigiosa “Coppa Italia”.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat