martedí, 25 novembre 2025

VELA

L’Università di Trieste si è aggiudicata la XIV edizione del Trofeo 1001VELAcup

L’Università di Trieste si è aggiudicata la quattordicesima edizione del Trofeo 1001VELAcup, la regata internazionale che ha visto sfidarsi sul campo di regata di Mondello imbarcazioni a vela progettate, costruite e condotte dagli studenti universitari. Ad organizzare la manifestazione è stata l’Associazione 1001VELACup in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo e il Circolo della Vela Sicilia con il contributo della Fondazione Sicilia.
L’università di Trieste con Ita 934 ha preceduto Ita 38 del Politecnico di Torino. Terzo posto per Ita 1333 dell’Università di Padova. “Il bilancio della manifestazione è positivo – dice il presidente dell’Associazione 1001VELAcup Massimo Paperini, ideatore della manifestazione insieme con Paolo Procesi – nonostante un anno di stop per la pandemia, la manifestazione è in continua crescita. Abbiamo avuto un solo equipaggio straniero, i tedeschi dell’Università di Karlsruhe, ma abbiamo già l’impegno da parte di un altro ateneo tedesco e di un’università svedese per la partecipazione alla prossima edizione. Abbiamo aperto ai foil con tre barche che li hanno montati, ma purtroppo le condizioni meteo marine, che sono state comunque ideali per le regate, non hanno permesso di sfruttarli in pieno. In vista delle prossime edizioni vogliamo lanciare due sfide legate all’ambiente e alla sostenibilità: la prima è quella di trasformare il lavoro individuale in una sinergia per creare un consorzio e costruire insieme la prima imbarcazione interamente riciclabile e autosostenibile dal punto di vista energetico; la seconda è quella di dotare le barche di un sistema per la raccolta della plastica in mare”.
Da parte dell’Associazione 1001VELAcup sono arrivati i ringraziamenti per il Circolo della Vela Sicilia per l’ospitalità e per il supporto alla manifestazione. “Siamo soddisfatti per come sono andate le regate – dice il Presidente del Circolo della Vela Sicilia Agostino Randazzo – questa è una manifestazione diversa dalle altre: è una scuola che permette ai ragazzi di imparare come si va per mare, come si progettano e si costruiscono le barche. Avere il Trofeo1001VELAcup a Palermo è motivo di orgoglio”.
Ad inaugurare il trofeo è stato il seminario dal tema “America’s Cup: the new foiling hull generation” con due componenti del Luna Rossa Prada Pirelli Team: Andrea Vergombello, uno dei progettisti, e Gilberto Nobili, uno dei velisti che a bordo dell’Ac75 ha fatto sognare milioni di italiani vincendo la Prada Cup e dando battaglia nella finale di Coppa America all’Emirates Team New Zealand.
“Proprio Andrea Vergombello – aggiunge Agostino Randazzo – dieci anni fa è partito dal Trofeo 1001VELAcup qui a Mondello ed è la testimonianza in persona che questa è una regata che permette di farsi le ossa per spiccare il volo verso manifestazioni e traguardi importantissimi a bordo delle barche più prestigiose”.


27/09/2021 14:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci