martedí, 4 novembre 2025

VELA

L’Università di Trieste si è aggiudicata la XIV edizione del Trofeo 1001VELAcup

L’Università di Trieste si è aggiudicata la quattordicesima edizione del Trofeo 1001VELAcup, la regata internazionale che ha visto sfidarsi sul campo di regata di Mondello imbarcazioni a vela progettate, costruite e condotte dagli studenti universitari. Ad organizzare la manifestazione è stata l’Associazione 1001VELACup in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo e il Circolo della Vela Sicilia con il contributo della Fondazione Sicilia.
L’università di Trieste con Ita 934 ha preceduto Ita 38 del Politecnico di Torino. Terzo posto per Ita 1333 dell’Università di Padova. “Il bilancio della manifestazione è positivo – dice il presidente dell’Associazione 1001VELAcup Massimo Paperini, ideatore della manifestazione insieme con Paolo Procesi – nonostante un anno di stop per la pandemia, la manifestazione è in continua crescita. Abbiamo avuto un solo equipaggio straniero, i tedeschi dell’Università di Karlsruhe, ma abbiamo già l’impegno da parte di un altro ateneo tedesco e di un’università svedese per la partecipazione alla prossima edizione. Abbiamo aperto ai foil con tre barche che li hanno montati, ma purtroppo le condizioni meteo marine, che sono state comunque ideali per le regate, non hanno permesso di sfruttarli in pieno. In vista delle prossime edizioni vogliamo lanciare due sfide legate all’ambiente e alla sostenibilità: la prima è quella di trasformare il lavoro individuale in una sinergia per creare un consorzio e costruire insieme la prima imbarcazione interamente riciclabile e autosostenibile dal punto di vista energetico; la seconda è quella di dotare le barche di un sistema per la raccolta della plastica in mare”.
Da parte dell’Associazione 1001VELAcup sono arrivati i ringraziamenti per il Circolo della Vela Sicilia per l’ospitalità e per il supporto alla manifestazione. “Siamo soddisfatti per come sono andate le regate – dice il Presidente del Circolo della Vela Sicilia Agostino Randazzo – questa è una manifestazione diversa dalle altre: è una scuola che permette ai ragazzi di imparare come si va per mare, come si progettano e si costruiscono le barche. Avere il Trofeo1001VELAcup a Palermo è motivo di orgoglio”.
Ad inaugurare il trofeo è stato il seminario dal tema “America’s Cup: the new foiling hull generation” con due componenti del Luna Rossa Prada Pirelli Team: Andrea Vergombello, uno dei progettisti, e Gilberto Nobili, uno dei velisti che a bordo dell’Ac75 ha fatto sognare milioni di italiani vincendo la Prada Cup e dando battaglia nella finale di Coppa America all’Emirates Team New Zealand.
“Proprio Andrea Vergombello – aggiunge Agostino Randazzo – dieci anni fa è partito dal Trofeo 1001VELAcup qui a Mondello ed è la testimonianza in persona che questa è una regata che permette di farsi le ossa per spiccare il volo verso manifestazioni e traguardi importantissimi a bordo delle barche più prestigiose”.


27/09/2021 14:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci