sabato, 19 luglio 2025

VELA

L’Università di Trieste si è aggiudicata la XIV edizione del Trofeo 1001VELAcup

L’Università di Trieste si è aggiudicata la quattordicesima edizione del Trofeo 1001VELAcup, la regata internazionale che ha visto sfidarsi sul campo di regata di Mondello imbarcazioni a vela progettate, costruite e condotte dagli studenti universitari. Ad organizzare la manifestazione è stata l’Associazione 1001VELACup in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo e il Circolo della Vela Sicilia con il contributo della Fondazione Sicilia.
L’università di Trieste con Ita 934 ha preceduto Ita 38 del Politecnico di Torino. Terzo posto per Ita 1333 dell’Università di Padova. “Il bilancio della manifestazione è positivo – dice il presidente dell’Associazione 1001VELAcup Massimo Paperini, ideatore della manifestazione insieme con Paolo Procesi – nonostante un anno di stop per la pandemia, la manifestazione è in continua crescita. Abbiamo avuto un solo equipaggio straniero, i tedeschi dell’Università di Karlsruhe, ma abbiamo già l’impegno da parte di un altro ateneo tedesco e di un’università svedese per la partecipazione alla prossima edizione. Abbiamo aperto ai foil con tre barche che li hanno montati, ma purtroppo le condizioni meteo marine, che sono state comunque ideali per le regate, non hanno permesso di sfruttarli in pieno. In vista delle prossime edizioni vogliamo lanciare due sfide legate all’ambiente e alla sostenibilità: la prima è quella di trasformare il lavoro individuale in una sinergia per creare un consorzio e costruire insieme la prima imbarcazione interamente riciclabile e autosostenibile dal punto di vista energetico; la seconda è quella di dotare le barche di un sistema per la raccolta della plastica in mare”.
Da parte dell’Associazione 1001VELAcup sono arrivati i ringraziamenti per il Circolo della Vela Sicilia per l’ospitalità e per il supporto alla manifestazione. “Siamo soddisfatti per come sono andate le regate – dice il Presidente del Circolo della Vela Sicilia Agostino Randazzo – questa è una manifestazione diversa dalle altre: è una scuola che permette ai ragazzi di imparare come si va per mare, come si progettano e si costruiscono le barche. Avere il Trofeo1001VELAcup a Palermo è motivo di orgoglio”.
Ad inaugurare il trofeo è stato il seminario dal tema “America’s Cup: the new foiling hull generation” con due componenti del Luna Rossa Prada Pirelli Team: Andrea Vergombello, uno dei progettisti, e Gilberto Nobili, uno dei velisti che a bordo dell’Ac75 ha fatto sognare milioni di italiani vincendo la Prada Cup e dando battaglia nella finale di Coppa America all’Emirates Team New Zealand.
“Proprio Andrea Vergombello – aggiunge Agostino Randazzo – dieci anni fa è partito dal Trofeo 1001VELAcup qui a Mondello ed è la testimonianza in persona che questa è una regata che permette di farsi le ossa per spiccare il volo verso manifestazioni e traguardi importantissimi a bordo delle barche più prestigiose”.


27/09/2021 14:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci