mercoledí, 5 novembre 2025

REGATE

Una prova salva la regata d'apertura dello Yacht Club Adriaco

una prova salva la regata apertura dello yacht club adriaco
red

Dopo il niente di fatto di ieri, il cielo plumbeo di questa mattina non faceva presagire nulla di buono. E invece il campo scelto dal Comitato di Regata capitanato da Gino Costantini al largo di Punta Sottile ha portato fortuna alla Regata d'Apertura per derive organizzata dallo Yacht Club Adriaco dal 25 al 26 aprile.

Le barche hanno atteso fino alle 14 l'arrivo di circa 10 nodi d'aria da 280°, che dopo un lieve giro a sinistra hanno finito con il calare inesorabilmente. Tutte e tre le classi hanno comunque potuto portare a termine la gara, che ha assegnato il Trofeo Livio Silla (classe Snipe), la Coppa Nino Favretto (classe 420) e il Trofeo Ornella Rasini al vincitore della classifica in tempo compensato stilata per tutte le derive, Star e multiscafi presenti.

Nella classifica provvisoria - ma non essendoci state proteste la stessa diventerà definitiva a breve - tra gli Snipe dominio dell'inedita coppia Pietro Fantoni e Marinella Gorgatto, che hanno avuto la meglio sui 14 iscritti, lasciandosi alle spalle armi esperti come quello di Rodati-Bonin (CN Chioggia) e Rochelli-Semec (SVBG).

Tutto femminile il podio della Coppa Nino Favretto, che è stata appannaggio del doppio di casa Valentic-Grio, seguite dalle fuoriclasse Federica Wetzl e Marta Parladori (STV) e dalle giovani Busetti-Faiman (SNPJ). Da segnalare il quarto posto dei figli d'arte Matteo Bonin e Francesco Rubino (YCA) e delle nuove promesse Giulia Lantier e Martha Faraguna (SVBG-YCA).

Primi a tagliare il traguardo e primi anche nella classifica a compenso del Trofeo Ornella Rasini Massimo Camaur e Roberto Posocco con il loro Formula 18 (Polisportiva S. Marco). In trenta minuti sono riusciti a concludere il percorso: meno della metà dell'ultimo arrivato al traguardo. Seconda e terza piazza degli altri due catamarani della Polisportiva S. Marco con a bordo, rispettivamente, Rocca-Bari e Deganutti-Tuniz.


26/04/2009 20:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci