Dal 29 Settembre 2012 al 24 Marzo 2013 si svolgerà il tour "GS DI PORTO IN PORTO", un vero e proprio evento itinerante che consentirà di conoscere da vicino il mondo Grand Soleil attraverso l'esposizione e le prove in mare di uno degli ultimissimi modelli di Cantiere del Pardo: il Grand Soleil 43’. Ad ogni tappa del tour saranno presenti il referente GS di zona, rappresentanti dello staff del Cantiere ed il partner tecnologico B&G. Un’occasione per condividere la Grand Soleil way of life, ammirare lo stile ed apprezzare le performance di una barca che già dai primi bordi promette grandi emozioni.
L'originale iniziativa “GS DI PORTO IN PORTO” segna un passaggio importante nella strategia commerciale del Pardo: uscire dal cantiere ed incontrare personalmente i propri clienti attuali e potenziali direttamente in banchina, raccogliere le loro impressioni e i loro suggerimenti in un’ottica di miglioramento costante del prodotto. Nasce quindi un "GS point" itinerante che celebra l’heritage del brand Grand Soleil e il suo DNA da performance-cruiser di lusso, accogliendo i visitatori all’interno di un gazebo e a bordo del nuovo GS 43’.
La manifestazione toccherà alcuni dei porti turistici italiani più importanti in concomitanza con le date dei diversi Campionati Invernali, quindici tappe in altrettante località e una tappa dedicata alle prove in mare con la stampa internazionale, creando in ciascuna di esse una struttura esclusiva dove vivere una "brand experience" coinvolgente. Infatti, Cantiere del Pardo ritiene che l'attrattiva di un modello risieda, oltre che nelle caratteristiche tipiche di prodotto conosciute ed apprezzate dalla stampa e dal mercato, anche nell'insieme di valori che riesce a trasmettere: qualità, design, performance ed innovazione.
Il tour partirà dalla Liguria. La prima tappa è prevista dal 29 al 30 Settembre a Varazze (SV), stop a Genova in occasione del salone dal 6 al 14 Ottobre, per poi dirigersi a La Spezia, dal 15 al 20 Ottobre, in occasione delle prove in mare con la stampa internazionale. Il terzo appuntamento è fissato dal 26 al 27 Ottobre a Lavagna (GE). Il tour prosegue a Punta Ala (GR) dal 2 al 3 Novembre, a Porto S. Stefano (GR) dal 9 al 10 Novembre, a Cala Galera (GR) dal 16 al 17 Novembre, a Riva di Traiano (RM) dal 30 Novembre al 1 Dicembre, a Salerno (SA) dal 7 all’8 Dicembre e a Palermo (PA) dal 14 al 15 Dicembre. Dopo la pausa natalizia, il tour riparte da Pisticci (MT) dal 19 al 20 Gennaio, per poi passare da Taranto (TA) dal 2 al 3 Febbraio, da Brindisi (BR) dal 9 al 10 Febbraio, da Fano (PU) dal 2 al 3 Marzo e da Rimini (RN)/Ravenna (RA) dal 9 al 10 Marzo. In chiusura, una tappa a S. Giorgio di Nogaro (UD) dal 16 al 17 Marzo e a Trieste (TS) dal 23 al 24 Marzo (in occasione della manifestazione Vela & Vela Sailing Festival). Le date potranno subire variazioni e il calendario aggiornato sarà consultabile sul sito www.grandsoleil.net.
Protagonista di ciascuna tappa sarà il nuovissimo GS 43’, ultimo nato di casa Pardo insieme al GS 47’. Una raffinata espressione del family feeling che caratterizza la nuova gamma GS e conferma il ruolo di Cantiere del Pardo quale innovatore e trend setter nel campo dei performance-cruiser di lusso. Dopo il grande successo del GS 39’, il Cantiere ha deciso di avvalersi ancora una volta del talento dell’America’s Cup Designer Claudio Maletto per progettare l’architettura di questo modello che già dalle prime uscite in mare ha mostrato le sue potenzialità. Anche sotto coperta l’attenzione per i dettagli è alta, il layout interno del nuovo GS 43’ è infatti progettato per conciliare design e funzionalità, e promette di soddisfare le esigenze degli armatori più esigenti. Questo evento itinerante consentirà al team GS di testare la barca in navigazione, offrendo un prodotto sempre migliore, e agli armatori di toccare con mano il valore del marchio Grand Soleil che produce emozioni da oltre 40 anni.
Cantiere del Pardo raggiungerà i porti italiani via mare e via terra. A terra, il progetto espositivo prevede una tensostruttura interamente personalizzata, dedicata all’accoglienza degli ospiti e del team GS, dove raccogliere informazioni, scambiare opinioni e condividere impressioni. In mare, il nuovo GS 43’ sarà aperto al pubblico per visite su appuntamento, contattando il proprio referente di zona (lista disponibile sul sito www.grandsoleil.net), e prove in mare per i visitatori più interessati.
Infine, supportato dall’omonima campagna pubblicitaria, sul sito internet www.grandsoleil.net verrà implementata un’area dedicata al tour “GS DI PORTO IN PORTO” con accesso diretto dalla homepage, dove saranno riportati tutti i dettagli e gli aggiornamenti delle varie iniziative.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro