martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    optimist    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    imoca 60    rc44   

ALINGHI

Una Coppa per due

una coppa per due
Roberto Imbastaro

La 33ma Coppa America, o almeno quello che ne resta, si avvia verso l’atto conclusivo che, con ogni probabilità, sarà la sfida tra due catamarani (o tri?) nell’ottobre di quest’anno a Valencia. La proposta della Société Nautique de Genève, di regatare nel luglio del 2009 è stata infatti rigettata dal Golden Gate Yacht Club di San Francisco. “Siamo dispiaciuti e sorpresi – dichiara Lucien Masmejan, capo dell’ufficio legale dello yacht club defender - per il tono e per contenuti della riposta di BMW Oracle Racing alla nostra proposta. Sembra che Oracle abbia pianificato di perseguire una sua strategia distruttiva che ha avuto successo fino ad ora, eliminando, di fatto, tutti i challenger e qualificandosi in un’aula di giustizia per le regate dell’America’s Cup”. Il vero problema è che Larry Ellison al momento ha vinto su tutti i fronti e, quindi, non “sembra”, ma “sta” continuando senza alcuna possibilità di aperture magnanime nella sua strategia. D’altronde Oracle ha puntato tutto fin dall’inizio su questa possibilità che intravedeva vincente e quindi, fin da subito, ha dato il via al progetto catamarano, comprando il carbonio necessario, arruolando il guru dei multiscafi Franck Cammas, e concentrando tutta l’attività del suo Team esclusivamente su questa ipotesi. Anche l’ultimo acquisto, James Spithill, è stato visto allenarsi insieme a Roussel Coutts nella Baia di San Francisco su un catamarano. Dal canto suo Alinghi non ha potuto certo fare altrettanto, dovendo gioco forza tenere il piede in tutte e due le staffe. Ed anche con molte difficoltà, visto che non solo sotto i colpi di Oracle si è sgretolata tutta l’organizzazione della 33ma Coppa, ma sono anche iniziate le azioni legali di risarcimento danni da parte degli altri Team.
“Con questa strategia – prosegue Masmejan - vogliono battere il Defender senza partecipare ad un leale duello in mare. Noi li avevamo informati che per disputare una regata di alto livello, l’evento avrebbe dovuto essere programmato per il 2009. E’ semplicemente impossibile per noi costruire una barca nello spazio temporale di sette mesi, come il GGYC sta ora proponendo”. Cosa vuol dire? Che la Coppa America potrebbe essere assegnata a tavolino? Non è un’ipotesi da scartare, anche perché lo stesso Bertarelli ha dichiarato solo il mese scorso che “costruire un catamarano di 90’ per una sola regata è una follia”. La situazione, quindi, è ad un punto di svolta decisivo e, comunque la si pensi, assolutamente antisportivo. Ellison ha in una mano la Coppa e nell’altra la testa di Bertarelli e si sta arrogantemente divertendo. Dall’altra parte l’accettazione, dopo soli 5 minuti dalla conquista della Coppa, del neonato Club Nautico Espanol de Vela come Challenger of Record è stato un atto di altrettanta sicumera. Il progetto Bertarelli era – speriamo lo sia ancora in futuro – un grande disegno che avrebbe certamente portato la vela al livello dei grandi “circus” come la Formula1. Ora questo scenario si sta sgretolando sotto i colpi di un documento vecchio di 150 anni dietro il quale, forse, si maschera solo una rivincita personale di Ellison. Non è comunque il momento di gettare le armi perché in guerra si fa per fare la guerra o, per dirlo alla svizzera, à la guerre comme à la guerre. Quindi forse questa nuova strategia “accomodante” di Alinghi dovrebbe essere rivista. Il tempo necessario per prepararsi bene dovrà essere conquistato per le vie legali perché Ellison sente la vittoria vicina e quindi non concederà nulla. Ma in acqua si dovrà scendere ad ogni costo, sia per salvaguardare la sportività, sia perché a volte i multiscafi diventano improvvisamente creature fragilissime e, per tornare in porto, hanno bisogno di un vecchio rimorchiatore neozelandese.


22/03/2008 10:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci