Vela, Giro del mondo in solitario - Cielo basso, nuvole nere, mare formato. Così di presentava questo lunedì mattina per Thomas Coville che già intravedeva gli effetti della depressione temporalesca al largo del Brasile. Sodebo si sta avvicinando a questa zona depressionaria che ora si trova a livello della punta di Cabo Frio, ad est di Rio.
"Il vento sta entrando forte e già ci sono raffiche di 30 nodi. Mi stupisce però che il mare sia già così formato. La depressione si sta avvicinando velocemente e il cielo si è già oscurato. Ho sinceramente paura per i prossimi giorni. Queste depressioni sono strane anche per una valutazione meteo e fino ad ieri sera non sapevamo nemmeno se ci conseniva passarla ad est o a ovest. Per la prima volta dall'inizio che siamo un po’ nel limbo in fatto di meteo. I modelli non sono calibrati per darci risposte ed allora faremo alla vecchia maniera improvvisando al momento e facendo il meglio che sia possibile, con l’obiettivo di non disperdere quello che abbiamo guadagnato in questi ultimi giorni”. Il vantaggio sul record di Francis Joyon domenica sera era stimato intorno alle 160 miglia e questa perturbazione non sembra favorire Sodebo. Malgrado la fatica dei 43 giorni in mare e delle 22mila miglia già percorse attraversando tre oceani, Thomas deve trovare le risorse per avvicinarsi ancora un po’ di più verso il Brasile e entrare nella depressione. "Dobrò affrontare il mare con mura a sinistra e dovrò appoggiarmi proprio sul galleggiante danneggiato – dice Thomas – e non come si comporterà la barca né cosa potrebbe accadere”. Sodebo dovrenne restare dale 24 alle 6 ore su questo bordo prima di virare di nuovo e riprendere la rotta verso nord.
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo
Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff