sabato, 16 agosto 2025

VELA OCEANICA

Una bella tempesta brasiliana davanti a Sodebo

una bella tempesta brasiliana davanti sodebo
Roberto Imbastaro

Vela, Giro del mondo in solitario - Cielo basso, nuvole nere, mare formato. Così di presentava questo lunedì mattina per Thomas Coville che già intravedeva gli effetti della depressione temporalesca al largo del Brasile. Sodebo si sta avvicinando a questa zona depressionaria che ora si trova a livello della punta di Cabo Frio, ad est di Rio.

"Il vento sta entrando forte e già ci sono raffiche di 30 nodi. Mi stupisce però che il mare sia già così formato. La depressione si sta avvicinando velocemente e il cielo si è già oscurato. Ho sinceramente paura per i prossimi giorni. Queste depressioni sono strane anche per una valutazione meteo e fino ad ieri sera non sapevamo nemmeno se ci conseniva passarla ad est o a ovest. Per la prima volta dall'inizio che siamo un po’ nel limbo in fatto di meteo. I modelli non sono calibrati per darci risposte ed allora faremo alla vecchia maniera improvvisando al momento e facendo il meglio che sia possibile, con l’obiettivo di non disperdere quello che abbiamo guadagnato in questi ultimi giorni”. Il vantaggio sul record di Francis Joyon domenica sera era stimato intorno alle 160 miglia e questa perturbazione non sembra favorire Sodebo. Malgrado la fatica dei 43 giorni in mare e delle 22mila miglia già percorse attraversando tre oceani, Thomas deve trovare le risorse per avvicinarsi ancora un po’ di più verso il Brasile e entrare nella depressione. "Dobrò affrontare il mare con mura a sinistra e dovrò appoggiarmi proprio sul galleggiante danneggiato – dice Thomas – e non come si comporterà la barca né cosa potrebbe accadere”. Sodebo dovrenne restare dale 24 alle 6 ore su questo bordo prima di virare di nuovo e riprendere la rotta verso nord.

 


14/03/2011 19:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

The Ocean Race Europe: Ambrogio non parte "alla grande"

Collisione con Team Holcim-PRB che oggi ha annunciato il ritiro. Sull'incidente è stata presentata una protesta formale da parte del Team Holcim-PRB

Finisce qui The Ocean Race Europe per Ambrogio Beccaria?

Beccaria: "..serviranno ulteriori verifiche prima di sapere se potremo continuare la nostra avventura o se la nostra regata dovrà concludersi qui"

America's Cup: tutte le novità del nuovo protocollo

Il Defender dell'America's Cup, il Royal New Zealand Yacht Squadron, e il Challenger of Record, il Royal Yacht Squadron Ltd, hanno firmato il Protocollo per la Louis Vuitton 38ª America's Cup, che si terrà a Napoli nell'estate del 2027

Optimist: iniziata la Ora Cup Ora 2025

Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni

Optimist: Ora Cup, seconda giornata di regate

Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord

Lago Maggiore: aperte le iscrizioni al Verbano Classic Festival 2025

Dopo il successo dello scorso anno torna anche nel 2025 a Laveno Mombello, sponda orientale del Lago Maggiore, il Verbano Classic Festival, il più importante e partecipato Festival della Tradizione Nautica organizzato a livello nazionale in acque interne

The Ocean Race Europe si apre in grande stile a Kiel

The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale

Bella conclusione dell'Ora Cup Ora Optimist al Circolo Vela Arco

Ora Cup Ora 2025: tre giorni di vela e amicizia per quasi 600 giovani velisti da 35 nazioni – Vittorie a Grecia e Italia per le categorie maschili Cadetti e Juniores. Turchia e Ucraina per le ragazze

The Ocean Race Europe: Sant'Ambrogio (e il suo Team) fanno il miracolo

Alla Grande Mapei ha riparato i danni dovuti alla collisione con Team Holcim e sta facendo rotta verso Portsmouth per la seconda tappa di The Ocean Race Europe

Trieste: 42ma edizione del Trofeo Due Castelli

Si corre l’ultima domenica di settembre su un triangolo di 11 miglia: partenza di fronte al Castello di Duino, prima boa al largo di Miramare, seconda boa sotto costa al Castello di Miramare, e ritorno verso il traguardo a Duino

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci