VELA, Porto Cervo - Una buona parte del gotha della vela mondiale sarà di scena da domani nelle acque della Costa Smeralda per uno degli eventi più attesi della stagione.
Uka Uka Racing Melges 32 è stato uno dei protagonisti della stagione nell' Audi Melges 32 Sailing Series aggiudicandosi l'evento iniziale di Malcesine e concludendo secondo in quello di Cagliari a metà luglio.
Difficile fare pronostici, tanti gli avversari in una flotta davvero molto omogenea. Tra i favoriti della vigilia ci sono sicuramente gli americani di Bliksem con la medaglia d'oro classe 470 ai Giochi Olimpici Pechino 2008 Natan Willmot (AUS), Calvi Network di Carlo Alberini con alla tattica Gabriele Benussi (ITA), vincitore del circuito 2009, Team 93 di Claudio Recchi con Jonathan McKee (USA), Mascalzone Latino di Vincenzo Onorato con il ‘solito' Adrian Stead (GBR), Matrix di Luigi Melegari che per l'occasione chiama al suo fianco Ray Davies (NZL), recente vincitore del Circuito Audi MedCup TP 52 con Emirates Team New Zealand, Opus One con Kevin Harrapp (NZL), Joe Fly di Giovanni Maspero con Francesco Bruni (ITA), Bagua di Andrea Cecchetti con Vasco Vascotto (ITA), Brontolo di Filippo Pacinotti con Freddy Loof (SWE), questo per citarne alcuni.
Sicuramente le acque della Costa Smeralda sono care al duo di Uka Uka Santini - Bressani visto che proprio qui, nel 2008, si sono aggiudicati il Campionato del Mondo Melges 24.
"Ho un buon feeling con queste acque - commenta il tattico Lorenzo Bressani - e anche uno dei ricordi più belli della mia carriera velica. Ma non sono solito guardarmi indietro...qui è un'altra storia, una partita nuova dove ritengo abbiamo buone chance per dire la nostra, ma siamo in buona compagnia. Ci siamo preparati bene, abbiamo un paio di vele nuove, insomma posso dire che siamo pronti. Personalmente non vedo l'ora di cominciare."
"Siamo all'appuntamento più importante della stagione - dice l'armatore Lorenzo Santini - e vedo tutto l'equipaggio molto concentrato e carico al punto giusto. Una flotta quando mai numerosa e competitiva. Un favorito? Non saprei proprio, almeno 8 i team che a mio avviso possono puntare in alto."
"Sono partito da timoniere - commenta sorridendo l'altro armatore, Alessio Marinelli - e ora sono a prua (ndr. aiuto all'albero). Diciamo che sono un polivalente. "
A proposito della regata di prova di oggi Marinelli prosegue dicendo: "Sicuramente posso dire che le sensazioni sono buone. Dopo una partenza non proprio delle migliori siamo usciti bene e ci siamo portati tra i primissimi. Rufo (ndr. Lorenzo Bressani, tattico) ha fatto un ottimo lavoro, e l'equipaggio ha portato la barca molto bene. Velocità direi che non ci manca. I ragazzi hanno dimostrato grande carattere e questo è, a mio avviso, uno degli ingredienti fondamentali per poter far bene. "
Da domani quindi si fa sul serio. Un totale di 10 prove per un massimo di 3 regate al giorno. Con lo svolgimento della sesta prova sarà possibile scartare il risultato peggiore.
Primo segnale di avviso domani alle ore 12.00.
L'equipaggio del Melges 32 Uka Uka Racing, oltre agli armatori Alessio Marinelli e Lorenzo Santini è composto da: Armando Giulietti, timoniere, Lorenzo Bressani, tattico, Hugo Rocha (POR), il campione olimpico portoghese, alla randa , Nello Pavone alle scotte, Vittorio Rocchelli alle drizze e Paolo Mangialardo a prua. Coach del team Gabriele Olivo, unico italiano nella Volvo Ocean Race 2008-'09.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti