Seconda giornata del Campionato Europeo Ufo 22 a Porto Rose. Tre le prove portate a termine sfruttando una leggerissima brezza che, in continua oscillazione, ha creato buchi salti e grattacapi. Difficilissimo, dunque, il campo di regata con il comitato a scovare anche lultimo refolo decente per rendere valide le prove.
La overall conteggia ora quattro manche che riescono a delineare una classifica dove il podio sta in un solo punto, segno della competitività e della voglia di fare e fare bene che contraddistingue la classe. In venti si sono presentati a Porto Rose per aggiudicarsi un titolo che per ora è ancora in mano a Turboden, conquistato nel 2014 a Riva del Garda, e che continua a gravitare intorno allo scafo di Paolo Bertuzzi timonato da Checco Barbi e con il ritorno di Lorenzo Borrello nelle gare importanti alle scotte. Due, uno, due i parziali di giornata con scelte tattiche azzardate ma azzeccate.
Stesso punteggio ma una posizione indietro per i triestini di Chimin de mer che navigano con maggior conoscenza delle acque e dei suoi inganni. Di una sola lunghezza è il distacco del terzo posto occupato da Mia Milù che perde la leadership della prima ora anche per colpa di un tronco a pelo dacqua che si è incastrato nel bulbo in avvio di giornata.
Domani sono previste altre tre prove e lentrata dello scarto che potrebbe rimettere in gioco più di un equipaggio. E domani si conoscerà il vincitore del titolo europeo e di Terra e Mare Cup, il circuito che vede nelle acque di Porto Rose lo svolgimento della quarta ed ultima tappa.
Le previsioni meteo raccontano di poco vento e tanto freddo ma i titoli in palio valgono qualche sacrificio.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata