sabato, 8 novembre 2025

UFO22

Ufo 22: Whatever è sinonimo di successo

ufo 22 whatever 232 sinonimo di successo
Paola Viani

Cambio al vertice nella seconda giornata di prove del Campionato Europeo Ufo22 che si sta svolgendo nelle acque del Garda Veneto per l’organizzazione della Fraglia Vela Malcesine. Anche oggi programma rispettato con tre prove portate a termine grazie ad un’Ora che ha oscillato tra i 5 e gli 8 nodi regalando la classica situazione del luogo con bordo a sinistra nelle prime due frazioni di gara, mentre le vere difficoltà sono arrivate in chiusura di giornata con grandi ed inaspettate aperture sulla destra, vento in calo e continui giri d’aria che hanno un po’ rimescolato le carte e costretto qualcuno a miracolosi recuperi. Dalla terza posizione di ieri salgono in vetta alla overall mettendo anche preziosi punti di distacco, i ragazzi di Whatever (Verbano Yacht Club) comandati da Michele Ferrari che insieme a Giorgio Stefanelli, Marco Liberati e Maria Ghislanzoni si confermano i più regolari nei piazzamenti con due secondi posti ed un primo. Al loro primo anno nella Classe, hanno già vinto la TurboCup owner driver e stanno dimostrando in questo europeo di aver appreso più di un segreto. 

L’alchimia tra l’equipaggio migliora prova dopo prova e finalmente siamo riusciti a mettere insieme un po’ i pezzi – dice Michele Ferrari. Il nostro allenamento sono state le regate ed ogni volta capivamo qualcosa di nuovo nella regolazione. Oggi abbiamo avuto la sensazione di aver raggiunto un buon punto di conoscenza. Ogni prova la consideriamo come fosse la prima così non ci facciamo influenzare dai risultati anche perché ci sembra incredibile quello che sta succedendo. Non è ancora finita quindi domani potrebbe succedere di tutto visto che il livello dei regatanti è decisamente alto e almeno i primi dieci in classifica navigano tutti compatti. Ogni errore costa caro perché recuperare in queste situazioni è davvero complicato”. 

E chi è stato costretto ad un recupero non facile è Escopazzo (Limone Garda Sailing), lo scafo di Nicola Girardi con Matteo Ferraglia al timone e Carlo Fracassoli alla tattica. Due primi posti in apertura che portano a tre le vittorie di manche e poi un quinto dopo aver rosicchiato terreno per tutta la terza frazione odierna. Fuori dai primi dieci per un salto di vento, sono riusciti a riguadagnare posizioni ma l’UFD di ieri rende obbligato lo scarto e ogni punto diventa pesante. Secondi in classifica provvisoria dovranno giocarsela domani con le ultime due prove in programma. Passa dal primo al terzo posto 2gio.chi (CV Portocivitanova) di Andrea Cittadini con al timone Alessio Marinelli che oggi non brilla e scarta un diciassettesimo posto.  Il primo straniero è in nona posizione. Pura Vida, lo scafo di casa comandato da Pietro Parisi con a bordo Carlo Zermini, fa tre balzi in avanti, dal nono al sesto posto, grazie ad un secondo in gara 2. 

Regatare con l’Ufo22 è davvero divertente – conclude Michele Ferrari – anche perché ogni appuntamento è organizzato perfettamente e chi ha più esperienza non nega il sostegno a chi si approccia per la prima volta”. Che abbiano svelato troppo? Lo vedremo domani con le ultime due prove che coroneranno il sogno europeo di qualcuno.

 


26/09/2021 13:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci