Cambio al vertice nella seconda giornata di prove del Campionato Europeo Ufo22 che si sta svolgendo nelle acque del Garda Veneto per l’organizzazione della Fraglia Vela Malcesine. Anche oggi programma rispettato con tre prove portate a termine grazie ad un’Ora che ha oscillato tra i 5 e gli 8 nodi regalando la classica situazione del luogo con bordo a sinistra nelle prime due frazioni di gara, mentre le vere difficoltà sono arrivate in chiusura di giornata con grandi ed inaspettate aperture sulla destra, vento in calo e continui giri d’aria che hanno un po’ rimescolato le carte e costretto qualcuno a miracolosi recuperi. Dalla terza posizione di ieri salgono in vetta alla overall mettendo anche preziosi punti di distacco, i ragazzi di Whatever (Verbano Yacht Club) comandati da Michele Ferrari che insieme a Giorgio Stefanelli, Marco Liberati e Maria Ghislanzoni si confermano i più regolari nei piazzamenti con due secondi posti ed un primo. Al loro primo anno nella Classe, hanno già vinto la TurboCup owner driver e stanno dimostrando in questo europeo di aver appreso più di un segreto.
“L’alchimia tra l’equipaggio migliora prova dopo prova e finalmente siamo riusciti a mettere insieme un po’ i pezzi – dice Michele Ferrari. Il nostro allenamento sono state le regate ed ogni volta capivamo qualcosa di nuovo nella regolazione. Oggi abbiamo avuto la sensazione di aver raggiunto un buon punto di conoscenza. Ogni prova la consideriamo come fosse la prima così non ci facciamo influenzare dai risultati anche perché ci sembra incredibile quello che sta succedendo. Non è ancora finita quindi domani potrebbe succedere di tutto visto che il livello dei regatanti è decisamente alto e almeno i primi dieci in classifica navigano tutti compatti. Ogni errore costa caro perché recuperare in queste situazioni è davvero complicato”.
E chi è stato costretto ad un recupero non facile è Escopazzo (Limone Garda Sailing), lo scafo di Nicola Girardi con Matteo Ferraglia al timone e Carlo Fracassoli alla tattica. Due primi posti in apertura che portano a tre le vittorie di manche e poi un quinto dopo aver rosicchiato terreno per tutta la terza frazione odierna. Fuori dai primi dieci per un salto di vento, sono riusciti a riguadagnare posizioni ma l’UFD di ieri rende obbligato lo scarto e ogni punto diventa pesante. Secondi in classifica provvisoria dovranno giocarsela domani con le ultime due prove in programma. Passa dal primo al terzo posto 2gio.chi (CV Portocivitanova) di Andrea Cittadini con al timone Alessio Marinelli che oggi non brilla e scarta un diciassettesimo posto. Il primo straniero è in nona posizione. Pura Vida, lo scafo di casa comandato da Pietro Parisi con a bordo Carlo Zermini, fa tre balzi in avanti, dal nono al sesto posto, grazie ad un secondo in gara 2.
“Regatare con l’Ufo22 è davvero divertente – conclude Michele Ferrari – anche perché ogni appuntamento è organizzato perfettamente e chi ha più esperienza non nega il sostegno a chi si approccia per la prima volta”. Che abbiano svelato troppo? Lo vedremo domani con le ultime due prove che coroneranno il sogno europeo di qualcuno.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare