Tutto nasce dallo yacht sequestrato a Flavio Briatore, anche se in realtà non dovrebbe entrarci nulla perché l’emendamento oggetto della querelle tra governo e opposizione è stato presentato prima del sequestro del “Force Blue”. Per l’opposizione, comunque, nelle more del Ddl presentato da Brunetta alla commissione trasporti della Camera c’è una norma sulla nautica da diporto “tesa a semplificare la vita ai proprietari dei mega yacht” e che potrebbe, sempre secondo il Pd, “vanificare le indagini che hanno portato al sequestro di alcune navi da sogno, tra cui quella riconducibile a Flavio Briatore”. Il Pd ha presentato in merito un emendamento per sopprimere questa articolo che, come spiega Silvia Velo, vicepresidente Pd in commissione Trasporti della Camera, “consente ai megayacht di proprietà di società di comodo destinate al noleggio per finalità turistiche con sede nei paradisi fiscali, di rientrare in Italia iscrivendosi nel Registro Internazionale e beneficiando di agevolazioni normative, fiscali e previdenziali. Una sorta di scudo riservato alle barche extralusso che potranno beneficiare di quelle norme che sono state pensate per le grandi navi , per permettere loro di competere ad armi pari con i loro concorrenti europei.”
Sull’argomento, dopo le puntualizzazioni dell’on Calderoli che ha smentito quanto affermato dall’esponente del PD, prende posizione anche Ucina con il suo Presidente Anton Francesco Albertoni attraverso una nota tecnica che esprime con chiarezza il punto di vista dell'industria nautica italiana : “La proposta in discussione in Commissione Trasporti mira esclusivamente a una semplificazione delle procedure amministrative per le navi da diporto per attrarre in Italia il grande business delle navi da noleggio professionale che oggi scelgono la Francia o altri paesi nostri concorrenti.
La navigazione di queste unità è estremamente penalizzata rispetto a quanto avviene all’estero e per tale ragione l'Italia perde milioni di euro di indotto. Si pensi che ciascuna di queste barche genera un giro di affari pari al 10% del suo valore di acquisto e che sono migliaia i posti di lavoro qualificati.
Non a caso la Francia ha fatto da anni del noleggio un'importante voce di introito economico ed estende a questo settore i benefici fiscali previsti per il turismo. Oggi è seguita da Croazia, Turchia, persino Montenegro, non parliamo dunque di paradisi fiscali." - ha proseguito Albertoni.
“In Italia siamo leader assoluti nel mondo producendo il 51% di unità da diporto superiori ai 24 metri e proprio da questo segmento dipende il 70% del fatturato del comparto che impiega 120.000 addetti” - conclude Albertoni -.
Infine come evidenziato da Censis, Osservatorio Nautico Nazionale e Bain&co il nuovo assetto normativo avrebbe grande impatto in termini di indotto economico e occupazionale sul territorio, facilitando la permanenza, la sosta e il rimessaggio delle navi da diporto nei nostri porti e cantieri.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese