giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    techno293    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

SALONE NAUTICO

Tutto pronto per l'8° Salone Nautico di Venezia

Si apre sabato 14 alle 10 l’ottava edizione del Salone Nautico Internazionale di Venezia, una nuova edizione del tutto rinnovata per la kermesse nautica dell’Adriatico. Per l’inaugurazione, alle ore 11.00, è previsto l’intervento del Ministro Renato Brunetta, affiancato nel taglio del nastro da Piergiacomo Ferrari, Presidente di Expo Venice, Carlo Alberto Tesserin, Vice Presidente del Consiglio regionale del Veneto; Davide Zoggia, Presidente della Provincia di Venezia; Massimo Cacciari, Sindaco di Venezia; Ugo Campaner, Presidente Apv Investimenti; Amm. Mario Maguolo, Vice Presidente Nazionale della LNI Lega Navale Italiana, Patrizio Cuccioletta, Presidente Magistrato alle Acque di Venezia.

Nella conferenza stampa di presentazione degli eventi del Festival del Mare, tenutasi questa mattina all’ex Chiesa di Santa Marta, Giuseppe Mattiazzo, amministratore delegato di Expo Venice spa, ha detto: “Mi sento prima di tutto di ringraziare i diversi interlocutori che da anni ci sostengono nel realizzare questa manifestazione e anche quest’anno non ci hanno negato il loro contributo. In primis, l’Autorità Portuale di Venezia e Apv Investimenti, la Regione del Veneto, la provincia di Venezia, il Casinò di Venezia. Da parte nostra abbiamo cercato, in questo periodi di difficile congiuntura economica di offrire prezzi più competitivi e servizi qualificati a espositori, promozioni particolari per i visitatori. Tra questi, attività verso potenziali acquirenti e “Porte aperte ai veneziani”: entrata gratuita per i residenti nel comune di Venezia il lunedì e martedì”

Oltre all’aspetto commerciale, il Salone si propone anche come luogo di incontro, di presentazione e di dibattito dei temi più attuali della nautica. Nel fitto programma di eventi si evidenziano sabato 14 marzo, alle 15.00, il convegno promosso da Assocharter e Assonautica Venezia dal titolo “La nautica è ancora un'occasione di sviluppo?”, il 19 marzo 2009 l’evento che presenta “Il nuovo Master in Architecture of the ship di Venezia come Capitale del Mare”, e il 20 marzo 2009 la seconda edizione di “The Future Boat & Yacht Venice Convention”, l’incontro annuale dedicato all’innovazione tecnologica al servizio della navigazione.

Venezia si conferma la capitale della vela e propone, nell’ambito del Salone Nautico Internazionale, regate indimenticabili. Spettacoli unici ed inimitabili, grazie anche alla splendida cornice lagunare, per gli equipaggi, per i visitatori del Salone, ma anche per i numerosi turisti e gli stessi abitanti. Tra gli appuntamenti da non perdere la regata dei “Porti dell’Alto Adriatico - Porti d’Oriente”, promossa dall’Autorità Portuale di Venezia. “Anche il Salone Nautico 2009 si concluderà con la tradizionale regata che assegnerà il Trofeo Porti d’Oriente. Gli equipaggi di Venezia, Ravenna, Trieste Capodistria e Chioggia si sfideranno nelle giornate di sabato 21 e domenica 22 su un campo di regata e con una formula del tutto inediti. La regata quest’anno assume un significato particolare – ha dichiarato Ugo Campaner Presidene di Apv Investimenti – il 6 febbraio infatti è stato siglato una lettera di intenti tra i porti di Venezia, Trieste, Ravenna e Capodistria che porterà alla creazione, nel prossimo futuro, del coordinamento dei Porti dell’Alto Adriatico. Un unico grande hub che darà nuovo slancio alle attività dei nostri scali che, grazie alla cooperazione, potranno diventare più competitivi nei onfronti dei concorrenti europei ed essere così il punto di riferimento per le navi in arrivo dal Mediterraneo”.

Collaborazione e gioco di squadra sostenuti e promossi anche dagli altri interlocutori presenti questa mattina. tra questi, Luigi Brugnaro, Presidente Vela Club Venezia, che ha aggiunto “Credo sia il momento di fare alleanze per “costruire qualcosa” insieme. È necessario un aiuto sincero da parte di chi appartiene a questa città metropolitana per incidere nel territorio nel modo migliore, mettendo da parte gelosie e piccoli interessi particolari. Il rapporto col mare può, infatti, farci riappropriare della nostra cultura. Ci teniamo moltissimo. Domenica sarà una regata decisamente “veneziana”: una corsa ad ostacoli dentro al Canale della Giudecca, dalla Marittima fino a S.Marco per poi tornare indietro, che il pubblico potrà seguire dalle sponde. Una regata davvero unica al mondo." Vela club Venezia, è partner d’eccezione in diversi momenti: sabato 14 con la Regata in parallelo delle donne su 21.7, “Vele del Salone”, la regata spettacolare lungo il Canale della Giudecca prevista per domenica 15 marzo e aperta a tutte imbarcazioni a vela, i corsi teorici e pratici di vela aperti - dal 16 al 20 marzo al salone Nautico - a tutti i ragazzi delle scuole medie inferiori e superiori.

Nella regata del 15 marzo, a rendere l’evento ulteriormente straordinario sarà la partecipazione di persone ipovedenti dell’Associazione Vento Libero. Inoltre, ci sarà la possibilità di assistere, nelle domenica 15 e domenica 22 marzo, alle prove di salvataggio della Scuola Italiana Cani di Salvataggio: splendidi esemplari di Labrador, terranova, pitbull si getteranno nelle fredde acque della laguna per salvare i naufraghi.

“Il Salone di Venezia da spazio a tutte le anime della nautica, motonautica compresa.” ha esordito Giampaolo Montavoci, Presidente dell'Associazione Motonautica Veneziana. “Anche quest'anno, durante i weekend, ci saranno prove emozionanti di moto d'acqua, freestyle e Formula 1, monoposto e biposto che raggiungono la velocità di 200 Km/h. Con il pluricampione del mondo - Fabio Comparato - anche il pubblico potrà salire a bordo dei biposto F1 e provare emozioni mozzafiato. Posti limitati, per prenotarsi www.salonenauticodivenezia.com. Durante la settimana, invece, faremo provare gratuitamente ai bambini il’emozione di salire a bordo dei gommoncini. Sono molto fiero di organizzare gli eventi legati alla motonautica, anche perché l'Associazione Veneziana è quella che ha portato in 10 anni il numero maggiore di titoli e premi alla Federazione Italiana”.
“Il Salone non è semplicemente una fiera, ma è qualcosa di vivo” con queste parole ha esordito Mirko Sguario, responsabile degli eventi sportivi del Salone Nautico. “Il Salone Nautico di Venezia si differenzia dalle altre manifestazioni nautiche italiane, Genova, Roma e Napoli, perché organizza molti eventi sportivi, in particolare le regate, che si possono ammirare direttamente dalla banchina. Per quest'edizione, il 14 marzo 2009 abbiamo in programma il primo Raduno dei Gommoni, unico in Italia, e la Regata femminile in parallelo. Ci saranno poi corsi teorico pratici per gli oltre tremila ragazzi che visiteranno il Salone. La regata Vele del Salone 2009 in calendario domenica 15 marzo, vedrà la partecipazione anche di equipaggi di non vedenti dell'Associazione Vento Libero. La Regata Padri e Figli del 19 marzo per festeggiare la festa del Papà è anch'essa una regata in parallelo, mentre la tradizionale regata “Porti dell'Alto Adriatico, giunta alla terza edizione, presenta una grande novità per gli equipaggi, Per la prima volta nella storia delle regate a Venezia, si svolge in due fasi: sabato 21 Trieste, Ravenna, Chioggia, Capodistria si sfidano lungo il Canale Vittorio Emanuele, per aggiudicarsi il diritto a sfidare, nella finale di domenica 22, il team del Porto di Venezia”.

Durante la settimana sono previsti infatti percorsi didattici, incontri a tema ed esibizioni a cura di Vigili del Fuoco e Polizia di Stato- squadra nautica sommozzatori. Per i più curiosi, sarà possibile visitare il guardiacoste della Guardia di Finanza.


10/03/2009 16:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci