venerdí, 21 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini transat    yacht club italiano    vendée globe    campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

PALERMO-MONTECARLO

Tutte le novità della Palermo-Montecarlo

tutte le novit 224 della palermo montecarlo
redazione

Sarà presentata giovedì 20 giugno a Palermo, presso la sede a Mondello del Circolo della Vela Sicilia, la IX edizione della regata d’altomare Palermo-Montecarlo. Un’occasione per incontrare alcuni personaggi della vela italiana, i principali partner istituzionali dell’evento e le sue novità tecniche, i dirigenti del Circolo della Vela Sicilia che proprio domani, martedì 14 maggio, compie 80 anni di vita, preparandosi tra l’altro a vivere la sfida di Luna Rossa alla XXXIV America’s Cup con il guidone del club.

ALESSANDRO DI BENEDETTO: OCEANO MEDITERRANEO
Il navigatore solitario Alessandro Di Benedetto, che nei mesi scorsi ha completato la straordinaria impresa del Vendée Globe, il giro del mondo da solo senza scalo e senza assistenza, sarà il grande protagonista della Palermo-Montecarlo 2013. Di Benedetto, che è uno dei personaggi più amati della vela oceanica per la sua semplicità e per il suo modo di vivere il mare, parteciperà alla regata a bordo di una barca palermitana, e sarà special-guest degli eventi a terra. Lui stesso spiegherà i dettagli nella conferenza stampa del 20 giugno a Mondello.

NOVITA’ GATE IN COSTA SMERALDA, COME CAMBIA LA REGATA
La novità della Palermo-Montecarlo 2013 è l’introduzione di un cancello obbligatorio lungo la rotta, situato davanti alla baia di Porto Cervo. La novità cambia le strategie di regata: annullata di fatto l’opzione di lasciare a dritta la Sardegna (una rotta del resto quasi mai seguita in 8 anni della regata), la boa in Costa Smeralda sconsiglierà anche le scelte radicali verso le coste della penisola (come fatto lo scorso anno da Esimit Europa 2). Ma soprattutto, il cancello a Porto Cervo, con la collaborazione prestigiosa dello Yacht Club Costa Smeralda, servirà a definire una classifica separata, valida anche per chi non dovesse tagliare l’arrivo a Montecarlo. Nelle intenzioni del Race Director Alfredo Ricci, il Gate vuole favorire la partecipazione di imbarcazioni di tutte le dimensioni.

BANDO DI REGATA E ISCRIZIONI ONLINE
Sul sito web ufficiale della regata www.palermo-montecarlo.it, sono scaricabili il Bando di Regata e il modulo di iscrizione online. Iniziano ad arrivare le prime iscrizioni, specie da yacht che stanno partecipando al Campionato Italiano Offshore (del quale la Palermo-Montecarlo è una delle tappe principali, con il coefficiente di punteggio 2,5, al pari della Rolex Giraglia). Tra le altre, confermata la presenza di Kuka Light, l’innovativo scafo ultraleggero di Franco Niggeler con la medaglia olimpica Mitch Booth. Il club di casa conferma l’equipaggio dello scorso anno e avrà a bordo un altro grande velista: Pietro D’Alì. Al via anche Extra 1, l’X41 di Massimo Barranco. Primo iscritto straniero uno yacht della Repubblica Ceca. Si punta a superare i 30 iscritti. La IX Palermo-Montecarlo partirà il 18 agosto 2013 dal Golfo di Mondello. Confermato il programma collaterale che prevede per il 16 agosto l’ormai classica regata di Warm-Up nel golfo di Mondello, e il 17 la serata in onore dei partecipanti alla regata. La cerimonia di premiazione a Montecarlo è in programma il 23 agosto.

TUTTI A CACCIA DEL RECORD DI ESIMIT
Il record della Palermo-Montecarlo appartiene allo yacht più vincente degli ultimi anni, il Maxi di 100 piedi Esimit Europa 2 di Igor Simcic che lo ha stabilito nel 2010: 48 ore, 52 minuti e 21 secondi. Lo stesso team, pur vincendo le successive edizioni 2011 e 2012, non è riuscito a superare il proprio record. La caccia al primato della Palermo-Montecarlo è uno dei contenuti tecnici della prossima edizione, anche per l’assenza dello yacht detentore (quest’anno il team sloveno naviga nei mari del Nord Europa): più di un Maxi ci sta facendo un pensierino.

LA LOGISTICA CHE PIACE ALL’ARMATORE
Il mare “caraibico” del Golfo di Mondello? La serata di gala nel parco secolare della villa che ospita la sede a mare del Circolo della Vela Sicilia? Le 500 miglia di traversata nel cuore dell’estate del Mediterraneo? L’arrivo nel clima glamour del Principato e con l’accoglienza dello Yacht Club de Monaco? Non solo. Uno dei punti di forza della Palermo-Montecarlo, assai apprezzato da armatori ed equipaggi, è la logistica. Ogni barca può lasciare a terra materiale, bagagli, sacchi di vele e attrezzature non utilizzate in regata, che sono spedite a cura dell’organizzazione da Palermo a Montecarlo, dove ciascun team le ritroverà in banchina al suo arrivo. Una bella comodità.

I TROFEI DELLA PALERMO-MONTECARLO
La Palermo-Montecarlo mette in palio due premi: il “Trofeo Angelo Randazzo” in onore dell’ideatore della regata e Presidente del Circolo della Vela Sicilia dal 1992 al 2008, che viene assegnato allo yacht che risulta vincitore in tempo compensato nella categoria più numerosa, e il “Trofeo Giuseppe Tasca d’Almerita”, istituito in onore del fondatore del Circolo stesso, assegnato allo yacht primo in tempo reale.

L’ALBO D’ORO – Grandi progettisti, yacht famosi, campioni della vela

Vincitore overall in tempo corretto - Trofeo Angelo Randazzo
2005    Fata Turchina (First 40.7) di Grazia Alia (S. Canottieri Palermo)
2006    Amer Sports One (VO70) di Agostino Randazzo (CV Sicilia)
2007    Out of the Reach (Maxi 60) di Guido Miani (YC Monaco)
2008    Out of the Reach (Maxi 60) di Guido Miani (YC Monaco)
2009    Libertine-Lauria (Comet 45) di Gabriele Bruni (CC Roggero di Lauria)
2010    Esimit Europa 2 (Maxi 100) di Igor Simcic (YC Monaco)
2011    Lauria Cochina (First 40) di Piergiorgio Fabbri (CC Roggero di Lauria)
2012    Team Lauria (Cookson 50) di Fulvio Garajo e Germana Tognella (CCR di Lauria)

Line-honor (vincitore in tempo reale) – Trofeo Giuseppe Tasca d’Almerita
2005    Steinlager (Maxi ketch)        73 ore, 54 minuti e 11 secondi
2006    Amer Sports One (VO70)        55 ore, 25 minuti e 15 secondi
2007    Steinlager (Maxi ketch)        62 ore, 3 minuti e 19 secondi
2008    Senso One (Maxi 140)        52 ore, 11 minuti e 48 secondi
2009    Idea (Maxi 70)                76 ore, 1 minuto e 15 secondi
2010    Esimit Europa 2 (Maxi 100)        48 ore, 52 minuti e 21 secondi
2011    Esimit Europa 2 (Maxi 100        50 ore, 52 minuti e 30 secondi
2012    Esimit Europa 2 (maxi 100)        62 ore, 47 minuti
                                                                                    





13/05/2013 20:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci