martedí, 11 novembre 2025

TURISMO

TURISMO - Riaprono oggi le spiagge di Sharm El Sheikh

Oggi 24 febbraio 2011 riaprono le spiagge di Sharm El Sheikh. Purtroppo la settimana scorsa sono stati avvistati ancora dei longimanus davanti alcuni alberghi di Sharm e la paura degli squali è ancora enorme. Domani mattina alla Shark Expo by Shark Academy di Jesolo Lido riccardo sturla avogadri farà in diretta tv le ultime prove e verifiche della prima barriera antisqualo a onde elettriche che verrà montata davanti gli hotel di Sharm El Sheikh. La barriera consiste in differenti centraline stagne subaquee a cui sono collegati due elettrodi disposti in verticale, che generano un campo magnetico elettrico. Solo gli squali e razze risentono di questo campo magnetico standone alla larga e permettendo il passaggio di tutti gli altri animali marini, compresi delfini, tartarughe, pesci ossei etc. Nel centro ricerca è stato inserito 24 ore su 24 acceso nella vasca di barriera corallina il 10 dicembre uno di questi dispositivi per osservare eventuali effetti collaterali ai coralli e ai pesci ossei: non è stata riscontrata nessuna anomalia. I test fatti davanti gli hotel il 20 dicembre con i dispositivi accesi non hanno disturbato minimamente i pesci ossei. I dispositivi singoli sono ufficialmente testati e distribuiti in tutto il mondo, regolarmente certificati per non far avvicinare gli squali al sub fino a una distanza di 5-8 metri garantita al 100% con ogni specie di squalo. Nel catalogo a distribuzione mondiale ci sono le foto fatte da Riccardo Sturla Avogadri come collaudatore da 15 anni. Vi aspettiamo il 25 febbraio 2011 alle ora 10:00 per assistere al test finale all’interno della vasca con gli squali dello Zambesi di 3 metri in cui sarà possibile vedere la barriera in azione prima spenta e poi accesa. Il calcolo della distanza è stato misurato con apparecchiature sofisticate della PCE-ITALIA che hanno calcolato il campo elettromagnetico sott’acqua, la conduttività e i mV microvolts. La barriera emette intermittenti scariche di energia ad intervalli di 3secondi. Le centraline sono alimentate da corrente continua a 12 volts. In un momento particolare come questo è importante poter far rientrare in acqua le persone in totale esagerata sicurezza. Tutti sappiamo che gli squali non sono pericolosi per l’uomo se non provocati o se non messi in condizione di poterci confondere per potenziali prede.

Riccardo Sturla Avogadri (Shark Academy)


24/02/2011 11:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci