Oggi 24 febbraio 2011 riaprono le spiagge di Sharm El Sheikh. Purtroppo la settimana scorsa sono stati avvistati ancora dei longimanus davanti alcuni alberghi di Sharm e la paura degli squali è ancora enorme. Domani mattina alla Shark Expo by Shark Academy di Jesolo Lido riccardo sturla avogadri farà in diretta tv le ultime prove e verifiche della prima barriera antisqualo a onde elettriche che verrà montata davanti gli hotel di Sharm El Sheikh. La barriera consiste in differenti centraline stagne subaquee a cui sono collegati due elettrodi disposti in verticale, che generano un campo magnetico elettrico. Solo gli squali e razze risentono di questo campo magnetico standone alla larga e permettendo il passaggio di tutti gli altri animali marini, compresi delfini, tartarughe, pesci ossei etc. Nel centro ricerca è stato inserito 24 ore su 24 acceso nella vasca di barriera corallina il 10 dicembre uno di questi dispositivi per osservare eventuali effetti collaterali ai coralli e ai pesci ossei: non è stata riscontrata nessuna anomalia. I test fatti davanti gli hotel il 20 dicembre con i dispositivi accesi non hanno disturbato minimamente i pesci ossei. I dispositivi singoli sono ufficialmente testati e distribuiti in tutto il mondo, regolarmente certificati per non far avvicinare gli squali al sub fino a una distanza di 5-8 metri garantita al 100% con ogni specie di squalo. Nel catalogo a distribuzione mondiale ci sono le foto fatte da Riccardo Sturla Avogadri come collaudatore da 15 anni. Vi aspettiamo il 25 febbraio 2011 alle ora 10:00 per assistere al test finale all’interno della vasca con gli squali dello Zambesi di 3 metri in cui sarà possibile vedere la barriera in azione prima spenta e poi accesa. Il calcolo della distanza è stato misurato con apparecchiature sofisticate della PCE-ITALIA che hanno calcolato il campo elettromagnetico sott’acqua, la conduttività e i mV microvolts. La barriera emette intermittenti scariche di energia ad intervalli di 3secondi. Le centraline sono alimentate da corrente continua a 12 volts. In un momento particolare come questo è importante poter far rientrare in acqua le persone in totale esagerata sicurezza. Tutti sappiamo che gli squali non sono pericolosi per l’uomo se non provocati o se non messi in condizione di poterci confondere per potenziali prede.
Riccardo Sturla Avogadri (Shark Academy)
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda