Oggi 24 febbraio 2011 riaprono le spiagge di Sharm El Sheikh. Purtroppo la settimana scorsa sono stati avvistati ancora dei longimanus davanti alcuni alberghi di Sharm e la paura degli squali è ancora enorme. Domani mattina alla Shark Expo by Shark Academy di Jesolo Lido riccardo sturla avogadri farà in diretta tv le ultime prove e verifiche della prima barriera antisqualo a onde elettriche che verrà montata davanti gli hotel di Sharm El Sheikh. La barriera consiste in differenti centraline stagne subaquee a cui sono collegati due elettrodi disposti in verticale, che generano un campo magnetico elettrico. Solo gli squali e razze risentono di questo campo magnetico standone alla larga e permettendo il passaggio di tutti gli altri animali marini, compresi delfini, tartarughe, pesci ossei etc. Nel centro ricerca è stato inserito 24 ore su 24 acceso nella vasca di barriera corallina il 10 dicembre uno di questi dispositivi per osservare eventuali effetti collaterali ai coralli e ai pesci ossei: non è stata riscontrata nessuna anomalia. I test fatti davanti gli hotel il 20 dicembre con i dispositivi accesi non hanno disturbato minimamente i pesci ossei. I dispositivi singoli sono ufficialmente testati e distribuiti in tutto il mondo, regolarmente certificati per non far avvicinare gli squali al sub fino a una distanza di 5-8 metri garantita al 100% con ogni specie di squalo. Nel catalogo a distribuzione mondiale ci sono le foto fatte da Riccardo Sturla Avogadri come collaudatore da 15 anni. Vi aspettiamo il 25 febbraio 2011 alle ora 10:00 per assistere al test finale all’interno della vasca con gli squali dello Zambesi di 3 metri in cui sarà possibile vedere la barriera in azione prima spenta e poi accesa. Il calcolo della distanza è stato misurato con apparecchiature sofisticate della PCE-ITALIA che hanno calcolato il campo elettromagnetico sott’acqua, la conduttività e i mV microvolts. La barriera emette intermittenti scariche di energia ad intervalli di 3secondi. Le centraline sono alimentate da corrente continua a 12 volts. In un momento particolare come questo è importante poter far rientrare in acqua le persone in totale esagerata sicurezza. Tutti sappiamo che gli squali non sono pericolosi per l’uomo se non provocati o se non messi in condizione di poterci confondere per potenziali prede.
Riccardo Sturla Avogadri (Shark Academy)
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone
Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44
Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport
Alla conferenza stampa presentata la 37° edizione dell’appuntamento internazionale per la classe Optimist. Al via 16 team da 11 paesi che si sfideranno in regate a squadre dal 22 al 25 maggio nella zona fuori dalla bocca di porto del Lido di Venezia