sabato, 20 settembre 2025

TURISMO

TURISMO - Portoferraio: alla Lega Navale Italiana ultimi giorni di "Nonsoloarte"

Domenica 25 agosto si concluderà a Protoferraio, nella storica sede della Lega Navale Italiana al Grigolo, alle ore 21.30, la rassegna Nonsoloarte 2013, un appuntamento con l’arte curato da Francesca Groppelli, presidente dell’Associazione Culturale ArteElba.

La nostra regione è caratterizzata da uno straordinario patrimonio culturale e naturale. Molti artisti italiani e stranieri hanno scelto di vivere e lavorare in Toscana, all'Elba in particolare, ispirati dal connubio arte e natura. L'arte ambientale, pensata e inserita in un “luogo”, in stretta interazione con l'ambiente è il motivo per cui l'artista Francesca Groppelli ha ideato nel 2011 e curato da allora con alcuni soci dell'Associazione Culturale ArteElba, un progetto per la rivalorizzazione culturale, ambientale, artistica, sociale di un “LUOGO”: il Grigolo.

Nell’ultimo appuntamento in programma in questa estate 2013, dal titolo “I viaggiatori dell’800 in cerca di indizi dalla natura”, è prevista la presentazione del video “Parchi d'arte contemporanea in Toscana” dove potremo vedere anche il museo open-air di Italo Bolano. Seguirà l'intervento del direttore del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano Franca Zanichelli che parlerà appunto dell’aromanto tema della serata.
Come sempre la serata si concluderà con un piccolo momento conviviale in cui verranno offerti dal panificio Nocentini alcuni prodotti tipici elbani e una degustazione di vini dell'Azienda Agricola Sapereta a cura dell'A.I.S.

L'idea della rassegna, accolta e condivisa dall'Amministrazione Comunale di Portoferraio e dalla Lega Navale Italiana, si è concretizzata nella rassegna “NONSOLOARTE”, che, come dice l'Assessore Antonella Giuzio nella prefazione del piccolo Diario di Bordo scritto nel 2012 dall'artista, “ha arricchito l'offerta culturale e ha contribuito a sollecitare un lavoro di recupero e valorizzazione di uno spazio per troppo tempo dimenticato.”
Le serate, quattro in tutto nelle domeniche di agosto hanno avuto un costante successo di pubblico, appassionato e attento, ma sopratutto la rassegna, non è consistito solo in una serie di interventi artistico-culturali-ambientali fini a sé stessi, ma ha avuto come obiettivo di preservare e recuperare il Grigolo come luogo di vita, dove la gente possa comunicare, pensare, riposare o contemplare.

L’auspicio, come ogni anno, è di riuscire a coinvolgere i partecipanti e suscitare il loro interesse e stimolare dibattiti e riflessioni sull'Elba e l'arcipelago nei suoi differenti aspetti.
Lo scopo principale della rassegna è sempre più quello di mettere in luce le eccellenze e le grandi potenzialità del territorio, di aprire nuove collaborazioni con coloro che da anni cercano di valorizzare il luogo in cui noi tutti viviamo, l'Isola d'Elba e l'Arcipelago Toscano.
Un sogno che in parte si è realizzato. Tocca a tutti noi ora, con le nostre capacità, possibilità e impegno far si che il progetto iniziale cresca per il benessere di tutti.


24/08/2013 13:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Mondiali OK Dinghy: classifica cortissima dopo i primi due giorni di regata

La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

La Lega Navale Italiana al Salone Nautico di Genova

La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci