venerdí, 18 luglio 2025

TURISMO

TURISMO - Le iniziative del "Carnevale Romano"

Proseguono le iniziative del "Carnevale Romano" che, fino all'8 marzo, animano le strade e piazze della Capitale con sfilate in costume, concerti, mostre, teatro, arte equestre e fuochi d'artificio. Dopo il grande successo di pubblico delle due precedenti edizioni (dalle 200 mila presenze della prima edizione si è passati alle 450 mila della seconda), quest'anno l'evento propone un palinsesto artistico-culturale più ricco e coinvolgente. Sfilate, spettacoli e laboratori anche nei quartieri.

L'edizione di quest'anno, alla quale il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha conferito una propria medaglia di rappresentanza, è gemellata con il carnevale di San Pietroburgo e con quello di Viareggio. Il gemellaggio con la metropoli russa costituisce una delle novità più significative della manifestazione.

Per 11 giorni via del Corso, piazza del Popolo, piazza di Spagna e piazza Navona si trasformano in un teatro a cielo aperto. Il cuore della manifestazione è il villaggio allestito a piazza del Popolo dove, grazie alla collaborazione con il Teatro dell'Opera di Roma, che fornisce tutti i costumi, vengono allestite scenografie ispirate alle tribune cinquecentesche.

All'interno del villaggio viene predisposto uno spazio ristoro che con prodotti enogastronomici del Lazio e della Toscana, in omaggio alla "gemella" Viareggio. Anche i bambini, veri protagonisti di queste giornate, hanno qui il loro "food point".

Tutti i pomeriggi (esclusi 4, 5, e 6 marzo) tra le 15 e le 19 si svolgono a piazza del Popolo, piazza Navona, piazza di Spagna e via del Corso attività di animazione e teatro di strada, intrattenimento equestre, spettacoli di commedia dell'arte e sfilate in costume.

I cavalli, antica tradizione e grande attrazione del Carnevale Romano, animano per tutta la durata della manifestazione piazza del Popolo, con una serie di iniziative realizzate in stretta collaborazione con l'Ufficio Tutela e Benessere degli Animali di Roma Capitale.

Durante la manifestazione, in collaborazione con Acea, una proiezione video dà vita con un gioco di forme e colori alla facciata di Porta del Popolo (lato piazza del Popolo). Il tutto, visibile dall'intera via del Corso, dal tramonto fino alla fine degli eventi serali.

L'Istituzione Biblioteche e Centri Culturali di Roma Capitale partecipa al Carnevale Romano con attività di animazione per bambini e letture dal vivo, ispirate alla tradizione carnascialesca capitolina.

Fino all'8 marzo il Museo di Roma Palazzo Braschi ospita la mostra fotografica di Barbara Roppo e Broken Lens "Carnevale Romano: rinascita di una tradizione", che mette in luce le analogie tra i luoghi, gli eventi e i protagonisti del Carnevale Romano del passato (XV- XIX sec.) e i luoghi, gli eventi e i protagonisti del Carnevale di oggi, con in primo piano il cavallo come indiscusso protagonista di ieri e di oggi.

La festa del Carnevale si conclude la sera dell'8 marzo con lo spettacolo "Lilly e la farfalla". A seguire, dalla terrazza del Pincio, un grande spettacolo di fuochi d'artificio, a cura del Gruppo IX Invicta, ispirato alle scenografie pirotecniche dell'architetto Giovanni Paolo Panini che costruiva per nobili e re mirabolanti macchine pirotecniche, da cui poi partivano spettacolari fuochi d'artificio.

Il Carnevale Romano è promosso da Roma Capitale (Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico) e dal Comitato per il Carnevale Romano, costituito in seno alla Commissione Cultura, con il contributo delle Banche Tesoriere del Comune di Roma (BNL Gruppo BNP Paribas, UniCredit e Monte dei Paschi di Siena). L'organizzazione è di Zètema Progetto Cultura.

Fonte: Comune di Roma


06/03/2011 09:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci