lunedí, 19 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

rc44    tre golfi    optimist    regate    yccs    yacht club sanremo    vela paralimpica    america's cup    vela    the ocean race europe    confindustria nautica   

TURISMO

TURISMO - Le iniziative del "Carnevale Romano"

Proseguono le iniziative del "Carnevale Romano" che, fino all'8 marzo, animano le strade e piazze della Capitale con sfilate in costume, concerti, mostre, teatro, arte equestre e fuochi d'artificio. Dopo il grande successo di pubblico delle due precedenti edizioni (dalle 200 mila presenze della prima edizione si è passati alle 450 mila della seconda), quest'anno l'evento propone un palinsesto artistico-culturale più ricco e coinvolgente. Sfilate, spettacoli e laboratori anche nei quartieri.

L'edizione di quest'anno, alla quale il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha conferito una propria medaglia di rappresentanza, è gemellata con il carnevale di San Pietroburgo e con quello di Viareggio. Il gemellaggio con la metropoli russa costituisce una delle novità più significative della manifestazione.

Per 11 giorni via del Corso, piazza del Popolo, piazza di Spagna e piazza Navona si trasformano in un teatro a cielo aperto. Il cuore della manifestazione è il villaggio allestito a piazza del Popolo dove, grazie alla collaborazione con il Teatro dell'Opera di Roma, che fornisce tutti i costumi, vengono allestite scenografie ispirate alle tribune cinquecentesche.

All'interno del villaggio viene predisposto uno spazio ristoro che con prodotti enogastronomici del Lazio e della Toscana, in omaggio alla "gemella" Viareggio. Anche i bambini, veri protagonisti di queste giornate, hanno qui il loro "food point".

Tutti i pomeriggi (esclusi 4, 5, e 6 marzo) tra le 15 e le 19 si svolgono a piazza del Popolo, piazza Navona, piazza di Spagna e via del Corso attività di animazione e teatro di strada, intrattenimento equestre, spettacoli di commedia dell'arte e sfilate in costume.

I cavalli, antica tradizione e grande attrazione del Carnevale Romano, animano per tutta la durata della manifestazione piazza del Popolo, con una serie di iniziative realizzate in stretta collaborazione con l'Ufficio Tutela e Benessere degli Animali di Roma Capitale.

Durante la manifestazione, in collaborazione con Acea, una proiezione video dà vita con un gioco di forme e colori alla facciata di Porta del Popolo (lato piazza del Popolo). Il tutto, visibile dall'intera via del Corso, dal tramonto fino alla fine degli eventi serali.

L'Istituzione Biblioteche e Centri Culturali di Roma Capitale partecipa al Carnevale Romano con attività di animazione per bambini e letture dal vivo, ispirate alla tradizione carnascialesca capitolina.

Fino all'8 marzo il Museo di Roma Palazzo Braschi ospita la mostra fotografica di Barbara Roppo e Broken Lens "Carnevale Romano: rinascita di una tradizione", che mette in luce le analogie tra i luoghi, gli eventi e i protagonisti del Carnevale Romano del passato (XV- XIX sec.) e i luoghi, gli eventi e i protagonisti del Carnevale di oggi, con in primo piano il cavallo come indiscusso protagonista di ieri e di oggi.

La festa del Carnevale si conclude la sera dell'8 marzo con lo spettacolo "Lilly e la farfalla". A seguire, dalla terrazza del Pincio, un grande spettacolo di fuochi d'artificio, a cura del Gruppo IX Invicta, ispirato alle scenografie pirotecniche dell'architetto Giovanni Paolo Panini che costruiva per nobili e re mirabolanti macchine pirotecniche, da cui poi partivano spettacolari fuochi d'artificio.

Il Carnevale Romano è promosso da Roma Capitale (Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico) e dal Comitato per il Carnevale Romano, costituito in seno alla Commissione Cultura, con il contributo delle Banche Tesoriere del Comune di Roma (BNL Gruppo BNP Paribas, UniCredit e Monte dei Paschi di Siena). L'organizzazione è di Zètema Progetto Cultura.

Fonte: Comune di Roma


06/03/2011 09:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Robin Lee Graham: un giro del mondo senza "tacer dei gatti"

Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film

Napul'è: sole, pizza e America's Cup!!!

Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027

The Ocean Race Europe: Team Malizia imbarca Francesca Clapcich

Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team

Follonica: conclusa la 2a tappa del Trofeo Optimist

La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza

A Villasimius è tempo di Sardinia Challenge

Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix

Sandra, Grazia e Barbara vincono ad Alassio la prima Vela&Motori Cup

Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone

E’ Jeco a firmare in Overall il XXVIII Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe Francese

Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio

Partita la RC44 Porto Cervo Cup

La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44

La LNI Napoli organizza la veleggiata dei Panathlon Club gemellati delle città delle Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport

Optimist: presentato il Trofeo Marco Rizzotti

Alla conferenza stampa presentata la 37° edizione dell’appuntamento internazionale per la classe Optimist. Al via 16 team da 11 paesi che si sfideranno in regate a squadre dal 22 al 25 maggio nella zona fuori dalla bocca di porto del Lido di Venezia

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci