martedí, 11 novembre 2025

TURISMO

TURISMO - Le iniziative del "Carnevale Romano"

Proseguono le iniziative del "Carnevale Romano" che, fino all'8 marzo, animano le strade e piazze della Capitale con sfilate in costume, concerti, mostre, teatro, arte equestre e fuochi d'artificio. Dopo il grande successo di pubblico delle due precedenti edizioni (dalle 200 mila presenze della prima edizione si è passati alle 450 mila della seconda), quest'anno l'evento propone un palinsesto artistico-culturale più ricco e coinvolgente. Sfilate, spettacoli e laboratori anche nei quartieri.

L'edizione di quest'anno, alla quale il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha conferito una propria medaglia di rappresentanza, è gemellata con il carnevale di San Pietroburgo e con quello di Viareggio. Il gemellaggio con la metropoli russa costituisce una delle novità più significative della manifestazione.

Per 11 giorni via del Corso, piazza del Popolo, piazza di Spagna e piazza Navona si trasformano in un teatro a cielo aperto. Il cuore della manifestazione è il villaggio allestito a piazza del Popolo dove, grazie alla collaborazione con il Teatro dell'Opera di Roma, che fornisce tutti i costumi, vengono allestite scenografie ispirate alle tribune cinquecentesche.

All'interno del villaggio viene predisposto uno spazio ristoro che con prodotti enogastronomici del Lazio e della Toscana, in omaggio alla "gemella" Viareggio. Anche i bambini, veri protagonisti di queste giornate, hanno qui il loro "food point".

Tutti i pomeriggi (esclusi 4, 5, e 6 marzo) tra le 15 e le 19 si svolgono a piazza del Popolo, piazza Navona, piazza di Spagna e via del Corso attività di animazione e teatro di strada, intrattenimento equestre, spettacoli di commedia dell'arte e sfilate in costume.

I cavalli, antica tradizione e grande attrazione del Carnevale Romano, animano per tutta la durata della manifestazione piazza del Popolo, con una serie di iniziative realizzate in stretta collaborazione con l'Ufficio Tutela e Benessere degli Animali di Roma Capitale.

Durante la manifestazione, in collaborazione con Acea, una proiezione video dà vita con un gioco di forme e colori alla facciata di Porta del Popolo (lato piazza del Popolo). Il tutto, visibile dall'intera via del Corso, dal tramonto fino alla fine degli eventi serali.

L'Istituzione Biblioteche e Centri Culturali di Roma Capitale partecipa al Carnevale Romano con attività di animazione per bambini e letture dal vivo, ispirate alla tradizione carnascialesca capitolina.

Fino all'8 marzo il Museo di Roma Palazzo Braschi ospita la mostra fotografica di Barbara Roppo e Broken Lens "Carnevale Romano: rinascita di una tradizione", che mette in luce le analogie tra i luoghi, gli eventi e i protagonisti del Carnevale Romano del passato (XV- XIX sec.) e i luoghi, gli eventi e i protagonisti del Carnevale di oggi, con in primo piano il cavallo come indiscusso protagonista di ieri e di oggi.

La festa del Carnevale si conclude la sera dell'8 marzo con lo spettacolo "Lilly e la farfalla". A seguire, dalla terrazza del Pincio, un grande spettacolo di fuochi d'artificio, a cura del Gruppo IX Invicta, ispirato alle scenografie pirotecniche dell'architetto Giovanni Paolo Panini che costruiva per nobili e re mirabolanti macchine pirotecniche, da cui poi partivano spettacolari fuochi d'artificio.

Il Carnevale Romano è promosso da Roma Capitale (Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico) e dal Comitato per il Carnevale Romano, costituito in seno alla Commissione Cultura, con il contributo delle Banche Tesoriere del Comune di Roma (BNL Gruppo BNP Paribas, UniCredit e Monte dei Paschi di Siena). L'organizzazione è di Zètema Progetto Cultura.

Fonte: Comune di Roma


06/03/2011 09:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci