Prenderà il via il 9 marzo prossimo, a Berlino, la 45ª edizione della ITB, la Fiera di settore più importante nel panorama turistico internazionale, con 180 mila visitatori, oltre 11 mila espositori provenienti da circa 190 Paesi, 7 mila giornalisti accreditati ed un record di volume di affari di circa 6 miliardi di euro per contratti conclusi.
Un must la presenza in Fiera per tutti gli addetti al settore ed un appuntamento atteso con grande interesse da parte del grande pubblico.
Presso lo spazio allestito dell’ ENIT-Agenzia nel Padiglione 1.2, di mq. 1.300 mq, saranno ospitate 13 Regioni italiane (Abruzzo; Basilicata, Campania, Friuli V: Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna e Sicilia ) e numerosi operatori privati iscritti al Club Italia. Il tradizionale incontro con i rappresentanti della stampa internazionale è programmato per il giorno di apertura 9 marzo, alle ore 14, presso lo stand ENIT, in Piazza Italia. E’ prevista la partecipazione degli Assessori Regionali al Turismo presenti alla manifestazione berlinese.
Numerosi gli altri appuntamenti in programma per sostenere la promozione dell’ Italia turistica, tra i quali si segnalano le conferenze stampa in favore della Regione Lazio (il 9 marzo, alle ore 16), della Regione Campania (giovedì 10 marzo, alle ore 11), della Provincia di Oristano (giovedì 10 marzo, alle ore 13), della Provincia di Siracusa (venerdì 11 marzo, alle ore 11), della Regione Sicilia (venerdì 11 marzo alle ore 12), di Roma Capitale (venerdì 11 marzo alle ore 16,15).
“La ripresa dell’economia tedesca che prevede un aumento del PIL di circa il 2,2% per l’anno in corso, superiore a quella degli altri Paesi europei - ha avuto una ricaduta positiva anche sulla domanda turistica, come attestano i dati della Banca Centrale tedesca che registrano, nel periodo gennaio-settembre 2010, un trend in leggero aumento della spesa complessiva dei tedeschi in Italia (4,49 miliardi di euro rispetto ai 4,45 miliardi di euro dello stesso periodo dell’anno precedente), commenta il Presidente dell’ ENIT-Agenzia, Matteo Marzotto.”
“L’ ITB rappresenta il banco di prova del trend turistico per il nostro Paese e le previsioni per l’anno in corso sono orientate all’ottimismo – fa sapere il Direttore Generale, Paolo Rubini. Questo perché il nostro Paese offre emozioni interessanti ed uniche ai suoi turisti, ma anche perché negli anni abbiamo costruito un ottimo rapporto con i T.O. e gli agenti di viaggio tedeschi, che intelligentemente ampliano sempre di più i cataloghi dedicati all’Italia, sia aumentando l’offerta delle destinazioni tradizionali, sia recentemente, inserendo anche nuove e stimolanti destinazioni turistiche italiane con anche un interessante rapporto qualità/prezzo.”
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"