Prenderà il via il 9 marzo prossimo, a Berlino, la 45ª edizione della ITB, la Fiera di settore più importante nel panorama turistico internazionale, con 180 mila visitatori, oltre 11 mila espositori provenienti da circa 190 Paesi, 7 mila giornalisti accreditati ed un record di volume di affari di circa 6 miliardi di euro per contratti conclusi.
Un must la presenza in Fiera per tutti gli addetti al settore ed un appuntamento atteso con grande interesse da parte del grande pubblico.
Presso lo spazio allestito dell’ ENIT-Agenzia nel Padiglione 1.2, di mq. 1.300 mq, saranno ospitate 13 Regioni italiane (Abruzzo; Basilicata, Campania, Friuli V: Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna e Sicilia ) e numerosi operatori privati iscritti al Club Italia. Il tradizionale incontro con i rappresentanti della stampa internazionale è programmato per il giorno di apertura 9 marzo, alle ore 14, presso lo stand ENIT, in Piazza Italia. E’ prevista la partecipazione degli Assessori Regionali al Turismo presenti alla manifestazione berlinese.
Numerosi gli altri appuntamenti in programma per sostenere la promozione dell’ Italia turistica, tra i quali si segnalano le conferenze stampa in favore della Regione Lazio (il 9 marzo, alle ore 16), della Regione Campania (giovedì 10 marzo, alle ore 11), della Provincia di Oristano (giovedì 10 marzo, alle ore 13), della Provincia di Siracusa (venerdì 11 marzo, alle ore 11), della Regione Sicilia (venerdì 11 marzo alle ore 12), di Roma Capitale (venerdì 11 marzo alle ore 16,15).
“La ripresa dell’economia tedesca che prevede un aumento del PIL di circa il 2,2% per l’anno in corso, superiore a quella degli altri Paesi europei - ha avuto una ricaduta positiva anche sulla domanda turistica, come attestano i dati della Banca Centrale tedesca che registrano, nel periodo gennaio-settembre 2010, un trend in leggero aumento della spesa complessiva dei tedeschi in Italia (4,49 miliardi di euro rispetto ai 4,45 miliardi di euro dello stesso periodo dell’anno precedente), commenta il Presidente dell’ ENIT-Agenzia, Matteo Marzotto.”
“L’ ITB rappresenta il banco di prova del trend turistico per il nostro Paese e le previsioni per l’anno in corso sono orientate all’ottimismo – fa sapere il Direttore Generale, Paolo Rubini. Questo perché il nostro Paese offre emozioni interessanti ed uniche ai suoi turisti, ma anche perché negli anni abbiamo costruito un ottimo rapporto con i T.O. e gli agenti di viaggio tedeschi, che intelligentemente ampliano sempre di più i cataloghi dedicati all’Italia, sia aumentando l’offerta delle destinazioni tradizionali, sia recentemente, inserendo anche nuove e stimolanti destinazioni turistiche italiane con anche un interessante rapporto qualità/prezzo.”
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo
Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela