Estate ricca di eventi a Portorose e Pirano tra musica, tradizioni, natura e buon cibo. Sarà una stagione dedicata alla scoperta di un territorio ricco di storia e bellezza, ideale per chi cerca una vacanza tra relax e divertimento, con un calendario eventi perfetto per le vacanze tra amici e per le famiglie!
Sagra dei Salinai a Sicciole, 6-7 luglio 2019
Due giornate alla scoperta dell'antica tradizione della produzione del sale. A Sicciole, le saline più settentrionali del Mediterraneo, il sale viene estratto con lo stesso metodo da oltre 700 anni. I salinai lo raccolgono con gli antichi attrezzi e si prendono cura della "petola", uno strato di base che - agendo da filtro biologico - impedisce che il sale si mescoli al fango marino e lo mantiene bianco e pulito. Il bianco luminoso del sale è protagonista di un paesaggio davvero inusuale, di una natura che accoglie piante e animali che qui trovano un ecosistema del tutto unico. Quello che unisce le peculiarità marine, a quelle di acqua dolce e di terraferma.
Festa del vino e dell'aglio a Nova Vas, 13 e 14 luglio
I vini, l'aglio rosso istriano e le specialità gastronomiche saranno i protagonisti della Festa del vino e dell'aglio di Nova Vas, un appuntamento imperdibile della stagione estiva del piranese. Gli abitanti del villaggio apriranno le porte delle cantine per far assaggiare i vini e le specialità tipiche, e per far scoprire ai più curiosi le tradizioni locali. Un'occasione per partecipare a veri e propri laboratori di cucina, ma anche per scoprire da vicino le tradizioni e la cultura del villaggio con visite guidate e balli tradizionali.
18° Tartini Festival, dal 22 agosto all’8 settembre a Pirano
Imperdibile appuntamento annuale con la musica classica dedicato al Maestro Giuseppe Tartini, piranese di nascita. Musicisti di fama mondiale arrivano ogni anno a Pirano e nell'Istria slovena per rendere omaggio al Maestro con concerti che si susseguono in un ricco calendario di serate in Piazza Tartini, al Convento dei Frati Minori, alla Casa Tartini, e nella Chiesa di San Giorgio.
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025
Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda
La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Si è conclusa in Spagna, dopo 470 miglia con vento medio e leggero, la Roma-Barcellona, regata valida come terza prova del Campionato Italiano Mini 650...
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra