Partirà il 5-6 maggio al Circolo Nautico Cervia-Amici della Vela il trofeo Optimist Italia Kinder + Sport, un circuito nazionale per cadetti e juniores della classe Optimist con 5 regate in programma dai primi di maggio fino a oltre metà ottobre. Quest'anno si è rafforzata ancora di più la partnership tra la Classe Optimist e Kinder + Sport, il progetto di Ferrero sempre più vicino alla vela nato per diffondere la pratica sportiva come una sana abitudine quotidiana, che sostiene i circoli associati con diverse iniziative. Le notizie, le immagini e i video da quest'anno saranno disponibili sui maggiori social network, oltre che sul sito ufficiale della Classe Optimist Italia (http://www.optimist-it.com): c'è la nuova pagina Facebook - http://www.facebook.com/AssociazioneItalianaClasseOptimist - e il canale You tube - http://www.youtube.com/user/classeoptimistitalia/featured -, per poter interagire con tutti gli appassionati della classe, i ragazzini, i circoli, gli allenatori che potranno così dare il proprio contributo multimediale o notizie utili agli associati.
I TAPPA: 5-6 maggio CN Cervia
Sarà la XXVII edizione della Spring Cup di Cervia la prima tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder+ Sport. Una storia alle spalle, che garantisce un esordio del Trofeo sicuramente all'altezza della situazione con i circa 200 partecipanti, che animeranno lo specchio acqueo tra Milano Marittima e Cervia. Pre-iscrizioni obbligatorie on line (www.circolonauticocervia.it) fino al 30 aprile ore 18 e partenza della prima prova prevista alle ore 13:00 di sabato 5 maggio le notizie principali che si possono trovare sul bando di regata pubblicato dal Circolo Nautico Cervia (http://www.optimist-it.com/documenti/Bando_SpringCup_2012.pdf). La categoria cadetti racchiude i nati nel 2011 e 2000, mentre gli juniores nel 1997-1998-1999 e 2000. Oltre alle classifiche individuali è prevista la Coppa Challenger che premia il circolo con minor punteggio tra cadetti e juniores. In premio anche 2 Optimist Blueblue.
CALENDARIO TROFEO OPTIMIST ITALIA KINDER+SPORT
I) 5-6 maggio CERVIA (XXVII Spring Cup)
II) 27-29 luglio SENIGALLIA (Coppa AICO e Coppa Touring)
III) 6-8 agosto ARCO (Ora Cup, lago di Garda)
IV) 6-7 ottobre TRIESTE (Barcolina)
V) 20-21 ottobre FORMIA (150° anniversario della Città di Formia)
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti