mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

DINGHY

8°Trofeo Nazionale Dinghy: si chiude con la Coppa Ernesto Riva

176 trofeo nazionale dinghy si chiude con la coppa ernesto riva
Red

Si disputerà a Torre del Lago Puccini il 12 e 13 Settembre, nelle acque del lago di Massaciuccoli, il match finale dell'8°Trofeo Nazionale Dinghy 12 piedi Classico, una manifestazione velica che ha coinvolto quest'anno un numero record di timonieri e ha visto impegnati nell'organizzazione ben dieci circoli velici per sei tappe in programma.


Promosso dalla Sezione Classici dell'Associazione Italiana Classe Dinghy (AICD) e dal Registro Italiano Dinghy 12' Classico, sotto l'egida dell'AICD e della Federazione Italiana Vela, il Trofeo nasce nel 2002 articolato su due regate (Voltri e Bellano), nel 2007 coinvolge anche la città di Napoli e nel 2008 si registra l'ingresso di Bracciano, come regata internazionale, e ben 60 concorrenti.
L'edizione di quest'anno segna un ulteriore successo: 6 tappe lungo la Penisola, 6 regioni, 68 i partecipanti sino a questo momento (di cui 9 stranieri: 7 olandesi, 1 turco, 1 svizzero), tre regate a mare e tre regate su laghi. Varazze, Napoli, Riccione, Bracciano, Bellano hanno preceduto l'appuntamento toscano.
La piccola località, dove Puccini compose alcune delle sue opere più importanti, esordisce come location ospitante i piccoli e amatissimi armi in legno e vedrà assegnare importantissimi premi: quelli di tappa con la bellissima Coppa Ernesto Riva e quelli destinati ai primi dieci timonieri della Classifica Generale con l'ottavo Trofeo Nazionale, che verrà attribuito al timoniere partecipante che avrà registrato il miglior punteggio complessivo.
Grandissima attesa quindi per la conclusione di questa corroborante stagione che ha innescato un processo virtuoso di collaborazioni tra pubblico e privato.
Con il patrocinio del Comune di Viareggio, la sesta tappa è organizzata dal Circolo Velico Artiglio, che dispone di una attrezzata sede all'interno del Parco del Lago di Massaciuccoli nel porticciolo di Torre del Lago, e dal Centro Valentin Mankin, sito nella dépendance di Villa Orlando, nato nel 2005 per volontà di un gruppo di appassionati velisti come centro per la pratica della vela basata sul metodo didattico del grande Olimpionico Valentin Mankin.
Sponsor della tappa conclusiva, in cui si svolgerà la premiazione finale dell'ottava edizione del Trofeo Nazionale Dinghy 12 piedi Classico, è l'azienda fiorentina Riccardo Barthel & C., realtà imprenditoriale che sposa i valori della salvaguardia della tradizione e dell'artigianato italiani, grazie anche alla partecipazione della sua Divisione Yachting che sostiene l'intero circuito assieme a Piemme, Fichimori, Sub-Zero, Legambiente e Associazione Italiana Persone Down (AIPD). I Cantieri Riva partecipano alla tappa in qualità di Technical Supplier.


Ricco e intenso il programma sportivo e sociale articolato in tre giorni: si parte già da venerdì 11 Settembre con la formalizzazione delle iscrizioni e il Cocktail di Benvenuto presso Villa Orlando dove, nella Sala delle Boiseries, l'apprezzato fotografo a livello internazionale Francesco Rastrelli esporrà delle sue istantanee sul Dinghy 12' Classico
in una mostra intitolata "Legnidamare".
Intorno alle ore 12 di Sabato si vedranno scendere in acqua più di 30 timonieri, al
L.N.I. SEZIONE DI RIMINI
C.N. RICCIONE
C.N. TIBERINO
C.V. BELLANO
C.V. ARTIGLIO
S.T. BRACCIANO
R.Y.C.C. SAVOIA
VARAZZE C.N.
C.N. UGO COSTAGUTA

Al rientro dalle regate li accoglierà un happy hour presso l'Hospitality e la sera si terrà la raffinata Cena di Gala presso lo showroom Riccardo Barthel & C. a Forte dei Marmi.
In questa splendida sede dell'azienda fiorentina specializzata nella progettazione e esecuzione di arredamenti chiavi in mano per abitazioni private, alberghi, ristoranti e negozi sarà allestita la mostra "Veteran Boats: l'eleganza della tradizione", della rinomata artista Emanuela Tenti con venti soggetti di vele d'epoca, mentre due Dinghy Riva - concorrenti al Trofeo - faranno bella mostra di sè accogliendo gli ospiti all'ingresso.
Al Circolo Velico Artiglio, presso lo stand Hospitality firmato da Riccardo Barthel & C., la Tenti presenterà invece le sue recenti realizzazioni in acquerello nate dall'osservazione dei piccoli armi in legno in navigazione durante le ultime edizioni del Trofeo. Daniele Riva, erede della tradizione secolare della famiglia dello storico cantiere del Lago di Como, permetterà poi di osservare la lavorazione di un Dinghy in legno durante l'arco della manifestazione.
Domenica 13 si terrà la seconda giornata di avvincenti regate, al rientro verrà offerto un Buffet di frutta presso l'Hospitality prima della Cerimonia di Premiazione, che si svolgerà intorno alle 17.30 a Villa Orlando.
"Dopo Torre del Lago saranno più di settanta i timonieri che hanno partecipato quest'anno alle regate dedicate al Dinghy 12 piedi Classico", afferma Giuseppe La Scala, Segretario Sezione Classici AICD. "La manifestazione si è straordinariamente rafforzata e già ci fa preannunciare un 2010 con nuove sorprese. Sei o sette sono i timonieri
in lizza per la vittoria finale, a dimostrazione dello spirito agonistico, oltre che cordiale, che caratterizza gli armatori del Dinghy Classico. Per Torre del Lago hanno confermato la presenza tre tra i più bravi timonieri locali: Luca Toncelli, Italo Bertacca e Fabrizio Cusin, quet'ultimi due al loro esordio. Infine vorrei segnalare la crescita inarrestabile della passione che si sta registrando a livello nazionale per quest'imbarcazione: ci sarà un nuovo varo della stagione, si tratta di Gabbiano pensatore di Francesco di Tarsia di Belmonte che sfiderà Luca Napoli, nuovo proprietario del suo vecchio dinghy Pegaso".
Attualmente, dopo cinque tappe, occupano le prime tre posizioni nella Classifica Generale provvisoria Uberto Capannoli, Filippo La Scala e Giuseppe La Scala. Ma è evidente che la partita è ancora tutta da giocare.    


09/09/2009 11:05:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci