lunedí, 7 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

smeralda 888    regate    52 super series    vela    optimist    ambiente    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40    techno293   

PORTI

Trieste, nuovo look per la ripresa

trieste nuovo look per la ripresa
Caterina Grosso

Sarà più lungo di trecento metri il terminal contenitori Trieste Marine Terminal. Sono state tracciate le linee guida di un piano di interventi, per un investimento stimato di 110 milioni di euro, che porterà la capacità del terminale, opportunamente attrezzato con gru di banchina e di piazzale di elevata capacità, dagli attuali 470 mila Teu a 1.200 mila a conclusione lavori, ma che vedrà la capacità aumentata a 600 mila teu già dopo i primi interventi in corso di realizzazione da parte dell'Autorità portuale.

Secondo l'ipotesi progettuale la banchina lato sud raggiungerà, dopo l'allungamento di 300 metri, un'estensione complessiva di oltre mille metri, consentendo la contemporanea operatività a tre grandi navi. I primi interventi per la definizione del nuovo lay-out del terminale prevedono anche l'abbattimento dei magazzini 74 e 75, alla radice del molo e oggi utilizzati per lo svuotamento e riempimento dei containers.

Il piano di ampliamento del molo VII è incluso nel Piano regolatore portuale che dovrebbe essere approvato in aprile dal Comitato portuale e in seguito presentato al ministero per l'approvazione. I tempi previsti? "Non è che i tempi romani siano di qualche settimana - ha detto Fabrizio Zerbini, presidente di Trieste Marine Terminal - ci sarà il tempo tecnico necessario affinché l'organo competente faccia le verifiche e rilasci parere favorevole". Realisticamente sarà necessario un anno per l'autorizzazione, secondo Zerbini, e almeno altri tre anni per il completamento dell'opera costituita da tre moduli di cento metri ciascuno. "Non si dovrà comunque attendere il completamento dell'opera per cominciare a utilizzare quanto già pronto - ha assicurato Zerbini - il terminal sarà operativo appena terminato il primo modulo e gli altri due a seguire". Nel 2004, da quando  il Gruppo To Delta ha iniziato a gestire il Trieste Terminal, i Teu movimentati nel 2003 erano 118 mila l'anno. "Nel 2008, dopo vari step di crescita, siamo arrivati a 340 mila Teu" ha spiegato il presidente Zerbini. Una crescita significativa, vicina al 200 per cento in quattro anni. "Siamo fermamente intenzionati a farci trovare pronti alla ripresa dei traffici - ha continuato Zerbini - questo momento di indubbia difficoltà dovrà finire. Si ipotizza anche l'utilizzo del retroporto Fernetti, a 10 chilometri da Trieste e poiché abbiamo all'interno del nostro terminal anche due magazzini, riteniamo che sia il caso di ricollocarli per utilizzare tutta l'area del terminal per il traffico dei contenitori".

Durante l'incontro dei  vertici di Trieste Marine Terminal con il presidente dell'Authority di Trieste, Claudio Boniciolli, si è parlato anche della necessità di velocizzare l'entrata e l'uscita dei mezzi gommati e di evitare interferenze con gli altri traffici in particolare ro-ro. Sono quindi allo studio soluzioni per rendere più flessibile l'uscita dal porto attraverso il varco 4 ed è stata inserita nel Piano regolatore portuale la realizzazione di un moderno terminal traghetti nell'area ex Aquila, nel comune di Muggia.


09/04/2009 07:00:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Talamone, Coppa Italia Techno 293: Oro per Teresa Medde e Daria Pavone

Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci