domenica, 11 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    iqfoil    tre golfi    circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    vela paralimpica    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo   

TRASPORTI

Trasporto marittimo, Salerno: presentato sistema per tracciabilità merci

Martedì, 17 aprile 2012, presso il Circolo Canottieri IRNO di Salerno, l'Autorità Portuale della città campana, in collaborazione con l'Istituto Italiano di Navigazione, ha presentato il “Dimostratore” del sistema di tracciabilità dei flussi delle merci tramite sistemi "tag RF-Id" che, applicati sulla motrice e sul semirimorchio, permettono di seguirne il percorso, la sosta ed il movimento nell'ambito dei terminal portuali.
Si è trattato della prima dimostrazione pratica di uno dei più importanti progetti europei, sviluppato in particolare da Italia, Grecia, Slovenia e Spagna, che ha visto il Porto di Salerno protagonista nell’ambito dei collegamenti delle “Autostrade del Mare” (MOS4MOS - Monitoring and Operation Services For Motorways Of the Sea).
L’evento, al quale hanno partecipato, tra gli altri, il Comandante della Capitaneria di porto C.V Andrea Agostinelli, il Dirigente della Polizia di Frontiera del Porto dott.ssa Giuliana Postiglione, il Direttore dell’Ufficio delle Dogane di Salerno dott. Giorgio Pugliese, Il Comandante del Nucleo Operativo della GdF ten. Michele Petrone, l’Ispettore Sergio Marino in rappresentanza della Squadra Nautica della Polizia di Stato, e numerose altre autorità e personalità del settore, ha avuto inizio alle ore 15,00 con i saluti ed il benvenuto da parte del Presidente dell’Autorità Portuale di Salerno, On. avv. Andrea Annunziata.
Sono poi intervenuti: il Comandante Domenico Ferraiuolo, nella doppia veste di rappresentante del Gruppo Grimaldi e Amministratore del Terminal SAT (Salerno Auto Terminal), il dott. Guido Arzano, Presidente della Camera di Commercio di Salerno, l’ing. Giulio Capacchione, Information and Technology Manager della Grimaldi Group, il dott. Salvatore Dimauro, PSO (Port Security Officer) dell’Autorità Portuale di Salerno, i quali hanno illustrato i diversi aspetti del progetto e dell’azione pilota.
Tale progetto, sviluppato in stretta sinergia con la Grimaldi Group, ha tra i propri obiettivi l’introduzione di un sistema, applicabile anche in altri porti del Mediterraneo, per l’identificazione automatica e la localizzazione di unità rotabili in entrata ed in uscita dai porti e all’imbarco ed allo sbarco dalle navi Ro-Ro. Tutto ciò con straordinari benefici per la sicurezza portuale e per una maggiore efficienza e velocizzazione dei tempi di consegna delle merci, con il conseguente miglioramento della qualità del trasporto marittimo, della tracciabilità dei flussi di traffico e dei relativi controlli.
Grazie alla sua flessibilità e modularità, il sistema potrà essere applicato nell’immediato futuro anche ad altre categorie merceologiche quali il traffico container, le merci deperibili e, perché no, anche ai passeggeri.








A conclusione dei lavori, tutti i presenti si sono trasferiti presso il Terminal SAT del Porto di Salerno per la dimostrazione pratica. Il test è avvenuto posizionando il "tag RF-Id" su un semirimorchio: trainato nell’area riservata alla prova, è stato rilevato mediante sistemi di antenne, al passaggio attraverso il gate d’ingresso e sulla nave, ed è stato registrato sull’apposito terminale, senza alcun errore, praticamente in tempo reale.
Il “semaforo verde” alla fine della prova, ha sancito il successo del test, salutato da un corale applauso da parte dei presenti, tutti operatori del settore portuale e dei trasporti, i quali hanno manifestato un notevole interesse e hanno richiesto numerosi chiarimenti, commentando molto positivamente l’iniziativa.
L'evento, sviluppato nell'ambito di un progetto di collaborazione tra l'Autorità Portuale di Salerno e l'Istituto Italiano di Navigazione, ha sancito definitivamente il riconoscimento dell'Istituto Italiano di Navigazione come partner preferenziale quando, nel sistema Italia, si intende dare carso ad attività che richiedono il coordinamento di più competenze e di più soggetti tutti operanti nel settore della Navigazione.
L'Istituto Italiano di Navigazione, per l'occasione, ha inviato a Salerno l'Ing. Maria Arcangela Bevilacqua, esperta di trasporti marittimi e logistica portuale, nonché membro del Consiglio Generale e del Comitato di Presidenza dell'Istituto stesso.


19/04/2012 10:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci