Martedì, 17 aprile 2012, presso il Circolo Canottieri IRNO di Salerno, l'Autorità Portuale della città campana, in collaborazione con l'Istituto Italiano di Navigazione, ha presentato il “Dimostratore” del sistema di tracciabilità dei flussi delle merci tramite sistemi "tag RF-Id" che, applicati sulla motrice e sul semirimorchio, permettono di seguirne il percorso, la sosta ed il movimento nell'ambito dei terminal portuali.
Si è trattato della prima dimostrazione pratica di uno dei più importanti progetti europei, sviluppato in particolare da Italia, Grecia, Slovenia e Spagna, che ha visto il Porto di Salerno protagonista nell’ambito dei collegamenti delle “Autostrade del Mare” (MOS4MOS - Monitoring and Operation Services For Motorways Of the Sea).
L’evento, al quale hanno partecipato, tra gli altri, il Comandante della Capitaneria di porto C.V Andrea Agostinelli, il Dirigente della Polizia di Frontiera del Porto dott.ssa Giuliana Postiglione, il Direttore dell’Ufficio delle Dogane di Salerno dott. Giorgio Pugliese, Il Comandante del Nucleo Operativo della GdF ten. Michele Petrone, l’Ispettore Sergio Marino in rappresentanza della Squadra Nautica della Polizia di Stato, e numerose altre autorità e personalità del settore, ha avuto inizio alle ore 15,00 con i saluti ed il benvenuto da parte del Presidente dell’Autorità Portuale di Salerno, On. avv. Andrea Annunziata.
Sono poi intervenuti: il Comandante Domenico Ferraiuolo, nella doppia veste di rappresentante del Gruppo Grimaldi e Amministratore del Terminal SAT (Salerno Auto Terminal), il dott. Guido Arzano, Presidente della Camera di Commercio di Salerno, l’ing. Giulio Capacchione, Information and Technology Manager della Grimaldi Group, il dott. Salvatore Dimauro, PSO (Port Security Officer) dell’Autorità Portuale di Salerno, i quali hanno illustrato i diversi aspetti del progetto e dell’azione pilota.
Tale progetto, sviluppato in stretta sinergia con la Grimaldi Group, ha tra i propri obiettivi l’introduzione di un sistema, applicabile anche in altri porti del Mediterraneo, per l’identificazione automatica e la localizzazione di unità rotabili in entrata ed in uscita dai porti e all’imbarco ed allo sbarco dalle navi Ro-Ro. Tutto ciò con straordinari benefici per la sicurezza portuale e per una maggiore efficienza e velocizzazione dei tempi di consegna delle merci, con il conseguente miglioramento della qualità del trasporto marittimo, della tracciabilità dei flussi di traffico e dei relativi controlli.
Grazie alla sua flessibilità e modularità, il sistema potrà essere applicato nell’immediato futuro anche ad altre categorie merceologiche quali il traffico container, le merci deperibili e, perché no, anche ai passeggeri.
A conclusione dei lavori, tutti i presenti si sono trasferiti presso il Terminal SAT del Porto di Salerno per la dimostrazione pratica. Il test è avvenuto posizionando il "tag RF-Id" su un semirimorchio: trainato nell’area riservata alla prova, è stato rilevato mediante sistemi di antenne, al passaggio attraverso il gate d’ingresso e sulla nave, ed è stato registrato sull’apposito terminale, senza alcun errore, praticamente in tempo reale.
Il “semaforo verde” alla fine della prova, ha sancito il successo del test, salutato da un corale applauso da parte dei presenti, tutti operatori del settore portuale e dei trasporti, i quali hanno manifestato un notevole interesse e hanno richiesto numerosi chiarimenti, commentando molto positivamente l’iniziativa.
L'evento, sviluppato nell'ambito di un progetto di collaborazione tra l'Autorità Portuale di Salerno e l'Istituto Italiano di Navigazione, ha sancito definitivamente il riconoscimento dell'Istituto Italiano di Navigazione come partner preferenziale quando, nel sistema Italia, si intende dare carso ad attività che richiedono il coordinamento di più competenze e di più soggetti tutti operanti nel settore della Navigazione.
L'Istituto Italiano di Navigazione, per l'occasione, ha inviato a Salerno l'Ing. Maria Arcangela Bevilacqua, esperta di trasporti marittimi e logistica portuale, nonché membro del Consiglio Generale e del Comitato di Presidenza dell'Istituto stesso.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale