Vela. Targa Florio del Mare - Si è svolta questa mattina, lunedì 10 maggio, presso il Palazzo Riccio di Morana, sede della Presidenza della Provincia di Trapani, la conferenza stampa di presentazione della terza edizione della Targa Florio del mare.
Una delle più avvincenti competizioni veliche che, partendo dalle splendide acque di Favignana, portano alla ribalta mediatica l’intero territorio siciliano. E’ questa la lettura data dal Presidente Zarlocco nel suo intervento. Una regata, la Targa Florio del mare, “da uomini veri” come ama definirla, dove le difficoltà consistono non solo nelle 430 miglia di navigazione sotto qualsiasi meteo, ma nelle difficoltà dei quattro pit stop (Cefalù, Giardini Naxos, Marzamemi, Sciacca), soste obbligatorie di 30 minuti che ogni equipaggio deve effettuare. Scelte tattiche e rotte discrezionali rendono la regata davvero impegnativa ma esaltante. Lo Yacht Club Favignana si prepara quindi a un’altra impresa nautica di altissimo spessore.
Stessa la linea anche del Presidente Turano che, accanto al Presidente Zarlocco ha sottolineato come le iniziative dello YCF si pongono quali momenti qualificanti l’intero comparto nautico. “E’ questa una grande occasione di visibilità e sono davvero contento di poter condividere con voi la mia idea di “Trapani capitale della vela”. Abbiamo impiegato anni di lavoro e oggi perfezioniamo il rapporto con lo YCF attraverso la firma dell’APQ (accordo di programma quadro). Un progetto di alto profilo che pone il territorio di Trapani al centro dell’impegno per vivacizzare l’attenzione sul comparto nautico”. In questo senso “lo YCF è un partner di grande affidabilità, professionalmente preparato e sempre attento alle esigenze del territorio. Dal punto di vista sportivo, poi, lo spessore dell’evento è d’indubbia evidenza”.
La conferenza stampa si pone a margine della firma dell’Accordo di programma quadro, progetto del Ministero dello Sviluppo Economico in collaborazione con la Regione Sicilia per lo sviluppo economico-turistico della filiera nautica nell'area trapanese. La Provincia di Trapani ha evidenziato una serie di eccellenze tecnico-mediatiche, come appunto gli eventi organizzati dallo YCF: Targa Florio del mare e il Trofeo Challenge Ignazio Florio previsto dal 15 al 18 settembre 2010. E oggi, sotto le telecamere dei giornalisti intervenuti, si è formalizzata la firma dell’accordo.
A testimoniare la valenza sportiva della regata è intervenuto Matteo Miceli, atleta di punta dello YCF e recentemente rientrato dopo una “passeggiata in bicicletta” da Calcutta ai piedi dell’Everest – per il progetto Roma Ocean World. “E’ un’esperienza esaltante “ afferma Miceli “impegnativa e difficile. Dentro i golfi e fuori dalle punte, le termiche, i pit stop…davvero mille difficoltà. Pensate che lo scorso anno, a Sciacca, ultimo pit stop, abbiamo rotto il boma e siamo stati costretti a riparare a Porto Empedocle”.
Anche quest’anno ad attendere nei porti dei quattro Comuni coinvolti, ci saranno le scuole elementari, attori protagonisti della seconda edizione del concorso di disegno “Voglio fare il giro del mondo in barca a vela”. Circa 500 i bambini coinvolti.
Si salpa martedì 11 maggio da Favignana. Si atterra a Favignana stessa entro domenica 16 maggio.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
Un progetto bellissimo, presentato al Salone di Genova, per il risanamento di Bagnoli che diventerà il fulcro dell'azione dell'America's Cup
Sabato 11 ottobre partenza dal Golfo di Portorose in tarda mattinata con arrivo in Piazza Unità d’Italia e premiazione in serata
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Nel pomeriggio della giornata inaugurale del 65° Salone Nautico Internazionale, il Palinsesto Forum25 ha ospitato convegni dedicati ai temi strategici per la filiera
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo