sabato, 8 novembre 2025

GUARDIA COSTIERA

Traghetto sugli scogli a Monterosso

Erano circa le 13.30 di ieri pomeriggio quando la sala operativa della Capitaneria di Porto della Spezia veniva informata che un traghetto passeggeri era finito sugli scogli davanti alla scogliera del paese di Monterosso a circa 90 metri dalla spiaggia mentre stava partendo dal porto.
Immediatamente dal porto della Spezia partiva la motovedetta CP865 della Guardia Costiera e la motobarca Raff 04 dei Vigili del Fuoco. Dalla base area di Luni partiva anche l’elicottero della Guardia Costiera il Nemo AW139 per portare soccorso anche dall’alto.
Via terra partiva una pattuglia della Capitaneria di Porto della Spezia ed il personale dell’Ufficio Locale Marittimo di Levanto.
A bordo del “Golfo dei Poeti”, questo il nome dell’unità, al momento dell’incaglio c’erano 80 persone (75 adulti e 5 bambini), che venivano portati a terra con la zattera di salvataggio dell’unità e con l’ausilio di altri mezzi della cooperativa navigazione golfo dei poeti. Tutte le persone, compresi i bambini, giungevano a terra tutti sani e salvi e nessuno necessitava di cure mediche.
In Capitaneria di Porto inoltre veniva subito convocata la riunione del comitato tecnico d’emergenza con i militari della sicurezza della Navigazione, Vigili del Fuoco, Rina, Piloti, Ormeggiatori, Rimorchiatori, Arpal e Chimico del porto. A seguito delle prime valutazioni tecniche si provvedeva ad inviare in zona anche un rimorchiatore di stanza nel porto della Spezia e un’unità della Sepor per l’eventuale recupero del gasolio presente nei serbatoi.
Nel frattempo, alcuni militari della Guardia Costiera imbarcati sulla motovedetta CP865, anche grazie alle informazioni dei colleghi dell’elicottero che monitorava dall’alto, riuscivano a salire a bordo per verificare la falla che si era aperta nell’unità.
Inoltre le immagini dall’alto fornite dall’elicottero della Guardia Costiera non rilevavano alcuna fuoriuscita di gasolio dall’unità scongiurando nell’immediatezza eventuali conseguenze ambientali.
Tenuto conto delle dimensioni della falla il team di esperti convocato in Capitaneria di Porto decideva, d’accordo con l’armatore, di portare l’unità sulla spiaggia in sicurezza per evitare che il continuo movimento sulla scogliera ne determinasse l’affondamento. La manovra di spiaggiamento si è conclusa con successo alle ore 16.30 circa scongiurando ben più gravi conseguenze.


02/05/2017 09:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci