Si è conclusa nelle scorse ore l’operazione complessa della Guardia Costiera denominata “Metropoli”, una due-giorni di ispezioni e controlli con la finalità principale di garantire la provenienza del prodotto ittico che giunge sui tavoli della ristorazione, a beneficio della qualità offerta ai consumatori.
L’operazione prende il nome dalle grandi città sui cui si sono concentrati i controlli: Roma e Milano. Le due principali metropoli italiane nelle quali si attesta il maggior consumo di prodotti ittici, attraverso operatori della ristorazione etnica-orientale che promuovono formule “All you can eat”. Una serie di verifiche volta a contrastare anche il fenomeno che correla il taglio dei costi alla scarsa qualità del prodotto servito.
L'operazione – sviluppatasi nei giorni di giovedì 24 e venerdì 25 febbraio - ha visto impegnati nelle due grandi città, 60 ispettori pesca della Guardia Costiera, organizzati in 10 team su Milano e 10 su Roma, che hanno passato al setaccio la rete della ristorazione attraverso mirati accertamenti: oltre 100 esercizi commerciali verificati, oltre che al Mercato ittico di Milano e al Centro agroalimentare di Guidonia (Roma), i due rispettivi maggiori poli di approvvigionamento nazionale di prodotti ittici.
Al centro dell’operazione, la tutela dei consumatori, attraverso il rispetto delle informazioni previste per la tracciabilità del prodotto somministrato e la verifica della rispondenza tra quanto offerto sulla carta e quanto effettivamente portato in tavola.
Aspetti non secondari anche il contrasto al mancato rispetto delle norme sulla sicurezza alimentare (soprattutto per quanto attiene alla conservazione del pescato) e all’inosservanza delle disposizioni inerenti l’igiene dei prodotti e dei locali, attività svolte grazie al coinvolgimento delle autorità sanitarie territorialmente competenti, intervenute sul posto quando necessario.
Con un’azione coordinata dal Centro Controllo Nazionale Pesca del Comando Generale della Guardia Costiera di Roma, i due Centri di Controllo Area Pesca dei comandi regionali del Lazio e della Liguria, nelle settimane precedenti, hanno svolto sul territorio un’attività di monitoraggio e raccolta informazioni utili per l’individuazione di obiettivi sensibili, pianificando le successive verifiche.
Questi i dati salienti dell’operazione: Totale dell’operazione Metropoli
Esercizi commerciali ispezionati
142
Sanzioni amministrative elevate
100
Importo totale sanzioni
€ 155.300,00
prodotto ittico sequestrato
1,8 tonnellate
Dati salienti suddivisi per città - Milano
Esercizi commerciali ispezionati
76
Sanzioni amministrative elevate
42
Importo totale sanzioni
€ 63.000,00
prodotto ittico sequestrato
397 tonnellate
Roma
Esercizi commerciali ispezionati
66
Sanzioni amministrative elevate
58
Importo totale sanzioni
€ 92.300,00
prodotto ittico sequestrato
1396 tonnellate
Su Roma, 2 i ristoranti chiusi in collaborazione con le autorità sanitarie per gravi carenze igienico sanitarie.
Dati, quelli di Metropoli, che rispecchiano la proiezione delle irregolarità emerse nell’attività di controllo della Guardia Costiera nel 2021, che vede particolarmente ricorrenti gli illeciti legati alla inosservanza delle norme sulla tracciabilità del prodotto ittico, cartina di tornasole della sua qualità.
Il 2021, infatti, si attesta su oltre 100mila verifiche, con l’elevazione di circa 5mila sanzioni – il 25% delle quali sulla tracciabilità - per complessivi 7 milioni di euro e oltre 480 tonnellate di prodotto ittico sequestrato.
«Con questa operazione, partita da Roma e Milano, e che proseguirà in altri importanti città italiane - ha dichiarato il Capitano di Vascello Cosimo Nicastro, portavoce della Guardia Costiera – abbiamo inteso in primo luogo dare una risposta concreta alle aspettative del consumatore di trovare prodotto ittico certificato e sicuro, ripagando la fiducia che egli stesso ripone nell’attività che la Guardia Costiera assicura lungo l’intera filiera ittica per conto del Ministero delle politiche Agricole, Alimentari e forestali e tutelando, nel contempo, tutti gli operatori onesti del settore».
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon
La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti