giovedí, 6 novembre 2025

OPTIMIST

Torbole: dal 23 al 25 giugno il Trofeo Optimist d’Argento

torbole dal 23 al 25 giugno il trofeo optimist 8217 argento
redazione

Tredici nazioni, oltre 250 bambini tra juniores (divisione A) e cadetti (Divisione B), tanta voglia di vento, di vela e di regate: questi sono gli elementi che caratterizzeranno dal 23 al 25 giugno il Trofeo Optimist d’Argento, manifestazione organizzata dal Circolo Vela Torbole in collaborazione con la Federazione Italiana Vela, la classe Optimist Italia e il Consorzio Garda Trentino Vela, che gestisce la preparazione delle boe elettriche per tutti i circoli dell’Alto Garda. Presenti anche regatanti dagli Stati Uniti, che ormai abitualmente scelgono il Garda Trentino per trasferte su selezione, abbinando allenamenti, regate e turismo. Sono due gli eventi principali riservati alla classe Optimist organizzati dal Circolo Vela Torbole: il primo coincide con la fine della scuola ed è l’imminente Trofeo Optimist d’Argento, giunto alla sua 47^ edizione, l’altro coincide invece con il fine stagione ed è l’Halloween Cup, evento che richiama quasi 500 regatanti da tutta Europa e rappresenta solitamente l’ultima regata stagionale sul Garda Trentino. Sempre alta dunque l’attenzione del Circolo Vela Torbole verso l’attività giovanile  e in particolar modo per quella di base come l’Optimist, barche scuola che hanno formato tantissimi campioni. 

Oltre ai primi cinque di categoria saranno premiate le migliori Società con l’assegnazione del Trofeo d’Argento conquistato dal Circolo con i migliori quattro juniores classificati e del Trofeo d’Argento Cadetti, attribuito alla Società con i migliori due cadetti classificati (con minor punteggio netto). Un premio pensato per i circoli, che contribuisce a dare un valore aggiuntivo alle regate, permettendo di creare uno spirito di squadra per ogni società velica, anche in una disciplina singola come la vela. 

Tutto è pronto per una tre giorni in cui divertimento, preparazione e tecnica saranno ben mixate per un appuntamento da ricordare! La categoria più numerosa (200), quella juniores, sarà divisa in tre batterie; prime regate giovedì 23 giugno dalle ore 12:30.


22/06/2022 09:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci