E' durata solo 33 ore questa nona tappa della Volvo Ocean Race ma per Ericsson 4 è stata la più importante, perché gli ha consentito di mettere le mani definitivamente su questo giro del mondo e proprio in una tappa corsa tutta sulle acque di casa, da Marstrand a Stoccolma. Un match race continuo, piuttosto che una tappa di una competizione oceanica, ma questo è quanto ci regala la "vela business" con porti scelti pro sponsor. Non che non sia stata una corsa entusiasmante, tutt'altro, ma da Galway in poi (così come in India e in Cina) della vecchia Whitbread c'è ben poco. Tappa tirata che ha visto la vittoria del Puma di Ken Read e il "botto" di Telefonica Blu che ha distrutto una deriva laterale su uno scoglio semi-affiorante di una secca. La barca spagnola è stata disincagliata con molta fatica e rimorchiata a Marstrand. E' la seconda volta (la prima a Qingdao) che Bouwe Bekking incorre in questo tipo di incidente:"E' colpa nostra, abbiamo commesso un errore di valutazione".
Ken Read voleva scrollarsi di dosso la fama di eterno secondo e questa volta c'è riuscito duellando fino alla fine con un Ericsson 3 in vena di riscatto dopo le ultime due deludenti tappe. Solo un minuto e mezzo, alla fine, il distacco tra i due.
Torben Grael, skipper di Ericsson 4, si è accontentato di un tranquillo terzo posto che lo pone in una posizione di classifica tale da non poter essere più raggiunto da nessuno:" Abbiamo fatto alcuni errori in fase di partenza, ma abbiamo raggiunto il risultato che volevamo. C'eravama andati molto vici anche a Marstrand - prosegue Torben - ma adesso e fatta e possiamo goderci questa vittoria. Siamo tornati praticamente al punto di partenza: la barca è stata costruita proprio qui e da qui è uscita circa un anno fa e non poteva esserci modo migliore di tornare che non da vincitori di un giro del mondo a vela. Equipaggio fantastico, grande esperienza ed è stato bello regatare con i miei compagni e tornare a Stoccolma in questa posizione".
Classifica della tappa n. 9
1. Puma, Ken Read,
2. Ericsson 3 Maguns Olsson
3. Torben Grael su Ericsson 4
4. Telefónica Black Fernando Echavarri
5. Green Dragon di Ian Walker
6. Delta Lloyd Roberto Bermudez de Castro
7. Telefónica Blue Bekking / Martínez - tempo sospeso
8. Team Russia. DNS
Classifica generale della Volvo Ocean Race
1. Ericsson 4. Torben Grael. 108,0 pt
2. Puma. Ken Read. 95,0 pt
3. Telefonica Blue. Bekking Martinez e 86,0 - tempo sospeso
4. Magnus Olsson, Ericsson 3. 71,5 pt
5. Green Dragon. Ian Walker. 63 pt
6. Telefonica Black. Fernado Echavarri. 47,0
7. Delta Lloyd. Roberto Bermudez de Castro. 38
8. Team Russia. Andreas Hanakamp 10,5
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo
Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela