Garmin Italia ha annunciato oggi una soluzione completamente integrata per la serie GPSMAP® Glass Helm, nata dalla collaborazione con Mastervolt, azienda produttrice della tecnologia intelligente CZone™. Il controllo e la personalizzazione dei principali sistemi di bordo vengono semplificati grazie ad una soluzione intuitiva fornita da CZone in grado di aumentare il livello di automazione della navigazione e renderla più agevole.
Andrea D’Amato, Sales & Marketing Manager Marine: “Garmin s’impegna a fondo per garantire ai propri utenti le soluzioni più semplici e intuitive del mercato, soluzioni che abbiamo ottimizzato integrando nella nostra serie GPSMAP Glass Helm la gestione automatica del sistema Mastervolt. La tecnologia CZone mette a disposizione degli utenti tutta la semplicità delle operazioni automatizzate: dal controllo delle diverse configurazioni relative all'illuminazione, al monitoraggio dei livelli delle vasche per esche, solo per fare alcuni esempi”.
La manovrabilità resa possibile dalla tecnologia intelligente di CZone include la completa automazione e integrazione dell'imbarcazione con il display multifunzione di bordo. Grazie alla possibilità di monitorare e controllare più funzioni, l’utente assume un livello di comando digitale completamente nuovo.
G.R. Schrotenboer, Leader commerciale di Mastervolt: “Considerato il tempo sempre più limitato a disposizione per le attività di svago, oggi i proprietari delle imbarcazioni e le loro famiglie non intendono preoccuparsi del controllo dell'imbarcazione durante la navigazione. Vogliono semplicemente girare una chiave o premere un pulsante per partire e divertirsi al largo. Grazie alla nostra tecnologia CZone é possibile governare l'imbarcazione in modo intuitivo (come accade nella propria abitazione o in auto) semplicemente sfiorando il display con un dito”.
Una funzione fondamentale resa disponibile dalla tecnologia intelligente CZone è il controllo delle modalità di funzionamento dei diversi impianti di bordo quali illuminazione, alimentazione, livello del serbatoio e non solo, al fine di semplificare la gestione dell'imbarcazione e aumentare il grado di sicurezza durante la navigazione: l'utente può in questo modo prendere le decisioni corrette al momento giusto, tramite touchscreen, tablet o altro. L'apposita barra delle modalità per l'accesso rapido a queste configurazioni, può essere visualizzata nella parte superiore o inferiore dello schermo del display multifunzione. Questa modalità di accesso rapido garantisce migliore visibilità e controllo delle principali funzioni di governo dell’imbarcazione.
Scout sarà il primo costruttore ad implementare sulle proprie imbarcazioni destinate alla pesca la tecnologia intelligente CZone completamente integrata con i sistemi Garmin e Mastervolt. Scout realizza imbarcazioni di pregio per la pesca sportiva ed è apprezzata per la realizzazione di imbarcazioni di lusso dotate di console centrale.
Il primo modello a disporre di questa tecnologia digital switching integrata è lo Scout 350 LXF, console centrale raffinata, che vanta svariati optional e dotazioni, e con carena dual step per aumentare le prestazioni dell’imbarcazione e l’efficienza nel consumo di carburante, la cui configurazione può essere a tre o quattro motori. Questo modello di imbarcazione è dotato di comodi sedili per i passeggeri a prua, ampi spazi per il ricovero delle attrezzature, un tettuccio rigido opzionale ad apertura elettronica e un parabrezza in vetro/T top.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia