sabato, 6 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

fiv    vela paralimpica    vele d'epoca    52 super series    regate    convegni    open skiff    the ocean race europe    veleggiata    wing foil    fireball    lega navale italiana    orc   

THE OCEAN RACE

The Ocean Race: la prima tappa è di Kevin Escoffier

the ocean race la prima tappa 232 di kevin escoffier
Roberto Imbastaro

Nel cuore della notte capoverdiana, all'1:01 ora locale (3:01 ora italiana) Kevin Escoffier, Abby Ehler, Sam Goodchild, Tom Laperche e Julien Champolion (reporter di bordo) hanno tagliato il traguardo. Insieme hanno vinto la prima tappa della The Ocean Race, il giro del mondo in equipaggio con scalo. Questo primo posto premia il lavoro di tutto il team di Holcim-PRB, che da diversi mesi si prepara a questo grande evento con grande impegno!

 

Questa tappa tra Alicante e Mindelo, sull'isola di Sao Vincente (1.900 miglia) sarà stata un antipasto salato per le cinque barche IMOCA che partecipano alla The Ocean Race! Durante la prima parte della regata, che è stata navigata in bolina per uscire dal Mediterraneo, Kevin e il suo team hanno incontrato venti leggeri prima di affrontare un flusso rafficato di 50 nodi quando si sono avvicinati a Gibilterra. Condizioni di navigazione intense che alcuni membri dell’equipaggio hanno scoperto completamente, come Tom Laperche. "Nel Mediterraneo, all'inizio non avevamo molto vento, poi siamo riusciti a navigare di bolina con venti forti e credo di non aver mai avuto così tanto vento in vita mia! Abbiamo avuto 40 o 50 nodi di vento per molto tempo, di bolina .... Sono barche grandi, molto sicure, ma abbiamo dovuto fare attenzione a non rompere nulla", racconta Tom, che partecipava per la prima volta a una regata IMOCA.

La gestione di queste condizioni estreme durante la regata ha permesso a Kevin Escoffier di convalidare sia il buon comportamento della barca sia la coesione che regna all'interno del team che ha scelto per intraprendere questo giro del mondo. "Era la prima volta che navigavamo insieme e non mi pento delle scelte fatte. Sono tutti bravissimi e mentalmente hanno puntato alla vittoria" ha spiegato entusiasta al traguardo. "Per essere la prima volta che navighiamo insieme, tutto è andato molto bene. Tutti hanno fatto un ottimo lavoro", ha dichiarato una sorridente Abby Ehler. Anche per Sam Goodchild, l'atmosfera che si respira nella squadra è stata un vero e proprio stimolo per le prestazioni. "In questa tratta da Alicante a Mindelo ci sono state molte cose nuove per tutti noi, tra cui navigare insieme! È stata una nuova grande esperienza. Siamo riusciti a lavorare bene insieme. L'atmosfera a bordo è estremamente costruttiva grazie a Kevin. Tutti ascoltano, pensano e lavorano insieme.

 

La seconda parte della gara in Atlantico è stata l'occasione per garantire velocità medie eccezionali e tenere a distanza tutti gli avversari. In testa prima di Gibilterra, l'equipaggio di Holcim-PRB non ha mollato fino al traguardo di stasera nelle isole dell'arcipelago. Per Kevin Escoffier, vincitore in carica della Ocean Race, si tratta della prima vittoria importante a bordo del suo monoscafo varato lo scorso maggio. Il velista di Saint Malo era quindi particolarmente felice al traguardo! Se questa magnifica partenza non dice ovviamente nulla di ciò che attende gli uomini e le donne di Holcim-PRB nei prossimi sei mesi di regate, rassicura e convalida una serie di scelte tecniche e umane fatte con l'obiettivo di compiere il giro del mondo, sia ora, con un equipaggio, nella The Ocean Race, sia più tardi, in solitario, nella Vendée Globe. "La barca è fantastica. Sia di bolina che di sottovento siamo sempre stati veloci. Si tratta di una prima vittoria su questa nuova barca, dopo un ottima Route du Rhum in solitario! C'è ancora molto lavoro da fare, ma questo è un premio per tutto il duro lavoro svolto dal team. Sono anche felice per i nostri partner, per Holcim, per PRB! Sono molto felice di iniziare così. Non voglio che gli altri pensino di poterci raggiungere a certe velocità. Quando gli altri hanno messo un po' di acceleratore, noi ne abbiamo messi altri due per dimostrare che abbiamo ancora potenza”.

 

L'equipaggio di Holcim-PRB avrà poco tempo per rilassarsi a Capo Verde. Questo scalo è speciale perché i velisti non hanno diritto all'assistenza del loro team tecnico per preparare la barca per la seconda tappa tra Mindelo e Città del Capo in Sudafrica. La gara di 4.600 miglia prenderà il via mercoledì prossimo. Durante ogni tappa, Kevin Escoffier ha programmato di far ruotare la sua squadra per preservare i marinai. Alla partenza di Capo Verde, la velista britannica Abby Ehler sarà sostituita dalla velista tedesca Susann Beucke. Kevin Escoffier, Tom Laperche e Sam Goodchild saranno tutti a bordo per questo secondo evento. Per quanto riguarda il giornalista di bordo, Julien Champolion lascerà il posto alla neozelandese Georgia Schofield.

 

Kevin Escoffier: "La cosa più difficile in questa prima tappa è stata mantenere il ritmo cercando di preservare la barca. Può sembrare del tutto paradossale ed è così, altrimenti non gareggeremmo. Trovare la strada, il ritmo che ti permette di mantenere velocità medie elevate dicendoti che la barca durerà a lungo... Durante la grande burrasca a Gibilterra, diciamo che fai quello che puoi. L'equipaggio è stato fantastico! Non una sola parola era di troppo. Parlavamo sempre tra di noi. Avevamo già 45 nodi di vento, stavo regolando la vela di prua e Sam sbuca fuori con la testa dicendo.. attenzione, c'è da terzarolare".

 

Abby Ehler: "Questa vittoria è davvero incredibile! È un grande risultato per il team che era a bordo ma anche per le persone dietro le quinte, l'intero team di terra! La barca è un'ottima macchina”.

 

Tom Laperche: "È un'ottima prima tappa. Francamente, sono felice di iniziare la gara in questo modo. Non ho mai partecipato a una gara IMOCA prima d'ora. Vincere in questo modo è molto gratificante. Su tutte le barche ci sono ottime persone e ottimi equipaggi. Ricordo che Holcim-PRB è una grande barca. Abbiamo avuto velocità, l'atmosfera a bordo era molto buona e questo è essenziale! Stava addirittura salendo in termini di sinergia. Sta andando nella direzione giusta! Non vedo l'ora di ripartire. L'obiettivo è vincere di più, vedremo!”

 

Sam Goodchild: "Era importante per noi fare bene in questa prima tappa. Abbiamo molte cose da ottimizzare, sappiamo che c'è molto potenziale con la barca e con il team. È molto eccitante per il futuro. Ci sono ancora molte cose da fare, sei tappe, alcune delle quali contano doppio. Una sola parola per descrivere questa fase: intensa! La parte più difficile è stata il passaggio a Gibilterra con 50 nodi di vento di bolina! A quel punto abbiamo strappato una vela perché il vento non era stabile. Abbiamo dovuto ripararla. È stato un momento difficile, ma ne siamo usciti bene”.

 


21/01/2023 10:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Formia: concluso il Campionato Italiano Giovanile Classi in Doppio

Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento

The Ocean Race Europe: partita la 4a tappa verso Genova

Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco

A Viareggio la 39° Regatalonga per non dimenticare

Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”

Torbole: partita la RRD One Hour Wingfoil

È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina

Vittoria di Alessandro Josè Tomasi alla RRD One Hour WingFoil di Torbole

La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”

Mondiale Fireball: vincono gli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler

Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti

The Ocean Race Europe: una 3a tappa "bollente"

La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)

52 Super Series: Range Rover Main Sponsor a Porto Cervo

Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata

The Ocean Race Europe: Beccaria profeta in Patria

Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"

Classe OpenSkiff: Mondiale in Giappone e nazionale di Sulzano

Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci