WindWhisper Racing Team ha vinto l'ultima tappa di The Ocean Race VO65 Sprint a Genova, battendo il resto della flotta con un margine enorme.
La barca polacca ha tagliato il traguardo in soli sei nodi di vento alle 10:27:52 UTC con un tempo di 10 giorni 23 ore 17 minuti e 52 secondi. Poiché il resto della flotta deve ancora percorrere più di 100 miglia con venti molto leggeri, WindWhisper potrebbe vincere la tappa dall'Aia a Genova con oltre 18 ore di vantaggio.
Con lo skipper Pablo Arrarte (ESP) impossibilitato a partecipare all'ultima tappa, il ruolo di skipper è stato affidato a Daryl Wislang (NZL), già vincitore di due edizioni della regata. "È una sensazione incredibile arrivare qui, sono felice di far parte del team e ho avuto la fortuna di prendere il timone per l'ultima tappa".
Anche se all'ingresso del Mediterraneo il vantaggio appariva sempre solido, la natura volubile del vento ha fatto sì che Wislang e l'equipaggio non potessero mai riposare sugli allori. "La sfida più grande è cercare di coprire qualcuno che si trova così indietro, perché le altre barche avevano condizioni meteo completamente diverse. Alla fine abbiamo deciso che non potevamo coprirli e abbiamo scelto di navigare nel modo più veloce possibile fino al traguardo. Non c'era la possibilità di tornare sulla costa con gli altri".
La responsabilità di decisioni così importanti ricade sempre sul navigatore, quindi Aksel Magdahl (NOR) si è giustamente guadagnato il merito delle sue scelte coraggiose sul campo di regata. "Abbiamo dovuto fare una scelta difficile in Mediterraneo, perché le altre barche erano a più di 100 miglia di distanza", ha detto Magdahl, che ha scelto di continuare a guardare in avanti piuttosto che giocare una più tradizionale partita difensiva per coprire l'avversario. "Abbiamo deciso di dirigerci verso la costa dell'Algeria per seguire la rotta più veloce. Abbiamo pensato che l'altra opzione di coprire le altre barche sarebbe stata lenta per noi. Abbiamo quindi optato per quella che ritenevamo l'opzione più veloce e ci è andata bene".
Magdahl si aggiudica anche il premio del navigatore, il Vasco da Gama Mirpuri Foundation Prize per aver superato per primo la linea dei 37 gradi di latitudine nord. Il merito è soprattutto dell'ottima scelta di separarsi dalla flotta nel Canale della Manica, che lo skipper assente Pablo Arrarte aveva osservato con grande interesse da terra. "I ragazzi hanno fatto una grande scelta strategica. La flotta aveva poco vento e il vento forte stava per arrivare, mentre loro sono rimasti più a nord e l'aria li ha raggiunti per primi. Quello è stato il momento importante per separarsi dalla flotta".
Da quel momento il team non si è più guardato indietro e ha raggiunto lo Stretto di Gibilterra con un buon margine di vantaggio. Per Phil Harmer (AUS), la vittoria di oggi è ancora più speciale perché avviene nel giorno del suo 44° compleanno. Il due volte vincitore della regata si è detto soddisfatto di essere tornato a bordo del VO65 e di aver attraversato lo Stretto di Gibilterra di notte, evitando così le orche che hanno prestato un po' troppa attenzione ad alcuni degli altri VO65. "Credo che le orche stessero dormendo quando abbiamo attraversato lo stretto", ha detto ridendo. "Abbiamo attraversato in modalità stealth, siamo riusciti a farle scappare e siamo stati fortunati a passare indenni".
Liz Wardley, che fa parte dell'equipaggio, ha un legame particolare con questo VO65, avendo guidato il refit di cinque mesi della barca che aveva già gestito nella sua precedente veste di Team AkzoNobel. "È una sensazione incredibile essere qui ora. Avevamo un vantaggio così grande nel Mediterraneo e c'era sempre la possibilità che gli altri ci raggiungessero, quindi è stato stressante. Abbiamo fatto bene la prima tappa, abbiamo fatto bene la seconda e ora vincere la terza con più di cento miglia di vantaggio è davvero fantastico". E abbiamo anche finito davanti agli IMOCA, quindi una vittoria che vale doppio".
Mentre il WindWhisper Racing Team di Pablo Arrarte e Daryl Wislang si gode l'ospitalità di Genova dopo essere arrivato al primo posto e aver vinto The Ocean Race VO65 Sprint, sette barche sono ancora in mare e stanno lottando contro venti leggeri per arrivare al traguardo.
Nella classe IMOCA, è Team Holcim-PRB a guidare la flotta. Dopo aver approfittato di un forte vento al largo delle coste francesi durante la notte, il team è ora tornato in corsia di sorpasso, con venti intorno ai 5 nodi, a 100 miglia dall'arrivo.
"Ieri sera abbiamo avuto un vento molto favorevole - 20-25 nodi di vento - e questo è stato meraviglioso perché la barca ama il vento e noi amiamo la barca quando vola, quindi eravamo felici", ha detto Ambrogio Beccaria, il velista italiano sulla barca Holcim-PRB, durante la notte. "E abbiamo ancora un buon comfort a bordo, la navigazione è stabile e piacevole".
Davanti a noi ci sono ancora alcune transizioni e salti di vento da affrontare prima dell'arrivo.
"Ci stiamo dirigendo a nord verso la prossima transizione", ha detto lo skipper Ben Schwartz nel primo pomeriggio di lunedì, scherzando sul fatto che a bordo si stanno facendo scommesse sull'orario di arrivo. "Davanti a noi c'è una transizione a un vento da sud-ovest, e questo è il vento che potrebbe portarci a Genova... speriamo".
Biotherm, appena dietro, conferma che non sarà facile.
"Manca ancora molto per raggiungere Genova... " ha detto Paul Meilhat. " Sarà davvero complicato da qui al traguardo. Probabilmente ci sarà una convergenza della flotta e poi potrebbe aprirsi, alcuni potrebbero scegliere la costa, altri il largo. Molte possibilità, ma la scelta finale la faremo stasera".
Anche Team Malizia ha gradito le condizioni di vento di ieri sera: "È così bello", ha detto Will Harris. "Stiamo andando a una velocità sei volte superiore (30 nodi) rispetto alla maggior parte di questa tappa!".
Per i VO65, la lotta è ora per il secondo posto nella terza tappa e nella classifica generale del VO65 Sprint. Team JAJO ha due punti di vantaggio su Austrian Ocean Racing / Team Genova nella classifica generale. Ma con i quattro VO65 distribuiti su appena 15 miglia, la gara è ancora molto aperta.
"Il gioco consiste nel rimanere concentrati su tutti i piccoli dettagli", ha dichiarato lo skipper di JAJO Jelmer van Beek.
"Penso che saremo di nuovo tutti vicini", ha detto Gonzalo Infante, il navigatore di Viva México. "E dobbiamo solo capire come fuggire!".
Date le previsioni, l'orario previsto per le imbarcazioni rimanenti è MOLTO incerto, ma la stima migliore rimane martedì mattina ora locale. Avremo aggiornamenti sul sito web e vi assicuriamo di continuare a controllare il tracker per verificare i progressi.
Il TP52 del team Vitamina Sailing timonato da Andrea Lacorte con Cameron Appleton (tattica), Alvaro Marinho (stratega), Alberto Bolzan (randa) e il Team Manager di Vitamina Matteo De Luca a prua ha brillato dalla prima all’ultima giornata di regate
Si è concluso domenica 8 giugno il 51° Campionato Italiano Windsurfer, organizzato dal Circolo Surf Torbole con il supporto della Federazione Italiana Vela e della classe Windsurfer
In testa alla classifica “Ricca D’Este 37”, lo scafo capitanato da Marco Flemma autore di 2-9-1-3 che viaggia a pari punti complessivi (15) con “Draghetto”, campione uscente con il suo skipper Enrico De Crescenzo
Al suo fianco Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre, e l’on board reporter Pierre Bouras condivideranno un’impresa collettiva dove l'alchimia umana conta tanto quanto la performance tecnica
Tre regate nell’ultima giornata di questo 31° Campionato Italiano Este24 di Formia. Il podio finale vede al secondo posto il campione in carica uscente, Draghetto di Enrico de Crescenzo, davanti a Marco Flemma su Ricca D’Este 37
È partita questa mattina da Saint-Tropez la 72ª edizione della Loro Piana Giraglia. In mare 139 imbarcazioni: i 29 Maxi hanno regatato sul campo di Pampelonne, mentre tutte le altre si sono affrontate lungo un percorso costiero nel Golfo di Saint-Tropez
La Classe Este 24 chiude una giornata difficile, dove il vento si è fatto attendere, portando a casa una prova che ha rimescolato la classifica generale ad un giorno dalla chiusura di questo 31° Campionato Italiano Este24 di Formia
l Solaris 36 OD del santarcangiolese Matteo Forni vince il Trofeo Challenger e la classifica ORC.A Jacopo Manzi il Trofeo Challenger “Antonio Sorci” per lo skipper più giovane
Alkedo non scherza più, una giornata perfetta ed una classifica che parla italiano
12-17 giugno 2025, il “Capraia Sail Rally” compie un lustro e aggiunge il 1° “Vele Storiche a Punta Ala”