Reduce da The Ocean Race Europe, Ambrogio Beccaria è pronto per una nuova avventura a bordo del suo IMOCA “Allagrande Mapei”: la Transat Café L’Or, che partirà il 26 ottobre alle 14: 30 da Le Havre, in Normandia, con destinazione Fort-de-France, in Martinica.
Per questa regata il navigatore milanese, supportato dal Main Sponsor Mapei, sarà affiancato ancora una volta da Thomas Ruyant, uno dei grandi protagonisti della vela oceanica francese, alla sua settima Transat Jacques Vabre (oggi Transat Cafè l’Or).
Entrambi vincitori della scorsa edizione della celebre transatlantica, conosciuta anche come “Rotta del caffè”, - Thomas Ruyant in classe IMOCA e Beccaria in Class40 - si preparano oggi a unire le forze per la Transat Café L’Or 2025.
Questa corsa sarà l’occasione per i due skipper per mettere in comune la loro esperienza e la loro visione della navigazione oceanica. «Fare questa regata con Thomas è un passo importante per me e il team – racconta Ambrogio Beccaria oggi a Le Havre per la presentazione ufficiale degli skipper. «Per me è la seconda transatlantica in doppio, ma la prima in IMOCA e dunque la mia prima transat tra i grandi. Ho sempre guardato a questa classe di barche e ai loro skipper come qualcosa di inavvicinabile quindi questo per me è un debutto, anche se un debutto con esperienza. E soprattutto è un debutto in cui sono affiancato da una leggenda come con Thomas Ruyant, uno che ha fatto sette transat e ne ha vinte due!».
A bordo di “Allagrande Mapei”, Thomas assumerà il ruolo di co-skipper, portando la sua competenza sull’IMOCA e Ambrogio, dal canto suo, porterà avanti il percorso cominciato nel 2025 con la Course des Capse proseguito con The Ocean Race Europe. «Io e Thomas – continua Beccaria - veniamo da una stagione abbastanza difficile, con grandi alti e grandi bassi, con un disalberamento sfiorato, un ritiro e un quinto posto alla The Ocean Race Europe, ma rimane il fatto che io e Thomas sappiamo vincere».
La regata
La Transat Café L’Or 2025 è una regata transatlantica in doppio che parte da Le Havree arriva a Fort-de-France in Martinica. La gara si svolge senza scali né assistenza, coprendo distanze diverse a seconda della classe dell’imbarcazione: per gli IMOCA sono 4.530 miglia:
«Il percorso della regata - dice ancora Beccaria - è diverso rispetto al 2023: sulla carta risulta più lungo, ma in realtà la differenza è minima. La vera novità è che la rotta questa volta è più ‘chiusa’, con meno possibilità strategiche: siamo obbligati a lasciare le Canarie a destra, mentre nel 2023 passavamo da Madeira. È una rotta più controllata, con meno varianti possibili e quindi meno diversità nelle strategie di navigazione».
La Transat Cafè l’Or 2025 si annuncia quest’anno anche più “sostenibile”. Per la prima volta è vietato riportare indietro le barche con navi da carico dopo la regata, nel tentativo di ridurre l'impatto ambientale.
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate