Programma a singhiozzo nella terza giornata della Coppa del Mondo ISAF delle Classi Olimpiche, evento che continua ad essere condizionato dal vento leggero e instabile, una situazione anomala per le acque di Weymouth&Portland, sede, poco meno di quattro anni fa, delle regate veliche dei Giochi Olimpici di Londra 2012.
Dopo una prima giornata, mercoledì, in cui nove classi su dieci, causa la pressoché totale assenza di vento, erano rimaste a secco di regate, poi in parte recuperate ieri, anche oggi il meteo ha dato del filo da torcere ai Comitati di Regata che pur avendo chiamato le flotte in acqua già a metà mattinata, quando il vento soffiava tra i 6 e gli 8 nodi d’intensità, sono riusciti a dare il via solo a una prima serie di regate. Tempo un paio d’ore, infatti, è l’aria è definitivamente calata, con tutte le barche che sono quindi rientrate a terra per poi uscire nuovamente in mare – le due classi Laser e le tavola a vela – nel tardo pomeriggio.
Due le prove concluse dagli Skiff 49er e giornata non positiva per i due equipaggi italiani, che ieri avevano ottenuto una vittoria parziale ciascuno, con Ruggero Tita e Pietro Zucchetti che ottengono un 18-11 e perdono una posizione nella classifica generale dopo sei regate – al momento sono ottavi - e Uberto Crivelli Visconti e Gianmarco Togni che dall’ottavo di questa mattina scendono al 12mo posto (19-23 oggi). Soltanto una prova invece per i Doppi 470, sia maschile che femminile, e per i Catamarani Nacra 17: nel 470 Maschile, buon decimo posto di Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò, ora 18mi nella graduatoria, mentre Simon Sivitz Kosuta e Jas Farneti subiscono una squalifica per bandiera nera (BFD) e sono 12mi. Nel Femminile, invece, Roberta Caputo e Alice Sinno sono none di giornata e settime nella generale. Per quanto riguarda i Nacra, Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri, uno dei cinque equipaggi che rappresenteranno l’Italia a Rio presenti a Weymouth (gli altri sono Francesco Marrai nel Laser Standard, Silvia Zennaro nel Radial, Tita-Zucchetti nel 49er e Caputo-Sinno nel 470 F), guadagnano due posti in classifica e sono quarti grazie al quinto ottenuto nella regata di oggi, mentre Francesco Porro-Laura Marimon sono sempre 15mi, Gianluigi Ugolini-Maria Giubilei 16mi ed Erica Ratti-Leonardo Morelli 19mi.
Dopo una mattinata di attesa in acqua senza aver disputato alcuna regata, le due flotte dei Laser sono tornate in mare a metà pomeriggio, ma al momento in cui scriviamo solo i Radial hanno finito la loro regata (22ma Silvia Zennaro, ora 24ma in classifica), mentre quella degli Standard è ancora in corso di svolgimento.
Vento permettendo, domani il programma della tappa di Weymouth&Portland della Coppa del Mondo ISAF delle Classi Olimpiche, prevede il recupero di almeno parte delle numerose regate non disputate finora; domenica la conclusione con le Medal Race riservate ai migliori dieci delle classifiche.
Catamarano per Equipaggi misti Nacra 17 1.Kohloff-Werner (GER, 15); 2.Ramsay-Girke (CAN, 16); 3.Saxton-Groves (GBR, 17); 4.Bissaro-Sicouri (21); 15.Porro-Marimon Giovannetti (50); 16.Ugolini-Giubilei (53); 19.Ratti-Morelli (75).
Singolo Maschile Laser Standard 1.Tom Burton (AUS, 3); 2.Elliot Hanson (GBR, 7); 3.Jesper Stahleim (SWE, 7); 6.Francesco Marrai (14); 20.Marco Gallo (30).
Singolo Femminile Laser Radial 1.Marit Bouwmeester (NED, 6); 2.Lijia Xu (CHN, 13); 3.Maria erdi (HUN, 15); 24.Silvia Zennaro (58).
Skiff Maschile 49er 1.Fletcher Scott-Sign (GBR, 17); 2.Przybytek-Kolodzinski (POL, 22); 3.Beck-Simpson (NZL, 24); 7.Tita-Zucchetti (45); 11.Crivelli Visconti-Togni (61).
Doppio 470 Maschile 1.Patience-Grube (GBR, 9); 2.Fantela-Marenic (CRO, 10); 3.Fick-Dackhammar (SWE, 14); 12.Sivitz Kosuta-Farneti (30); 18.Ferrari-Calabrò (39).
Doppio 470 Femminile 1.Weguelin-McIntyre (GBR, 7); 2.Mills-Clark (GBR, 8); 3.Fahrni-Siegenthaler (SUI, 9), 7.Caputo-Sinno (19).
Singolo per Equipaggi pesanti Finn 1.Ben Cornish (GBR, 6); 2.Giles Scott (GBR, 8); 3.Max Salminen (SWE, 8).
Tavola a vela RS:X Maschile 1.Tony Wilhelm (GER, 5); 2.Chunzhuang Liu (CHN, 6); 3.Aichen Wang (CHN, 9).
Tavola a vela RS:X Femminile 1.Peina Chen (CHN, 3); 2.Isobel Hamilton (GBR, 7); 3.Emma Wilson (GBR, 7).
Skiff Femminile 49er FX 1.Ericson-Klinga (SWE, 5); 2.Gross-Jonsson (SWE, 6); 3.Dobson-Ainsworth (GBR, 7).
L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno
Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’
In mare la prima giornata di Barcolana accende i riflettori sulla classifica di Barcolana FUN, seguita con attenzione dagli appassionati della vela “energy”. L’evento, iniziato lo scorso 5 settembre, si concluderà il 5 ottobre
Veleggiate in equipaggio a Trieste dal 5 al 11 ottobre e Regata domenica 12 a bordo dei mezzi accessibili … quando mare, sole, vento, sport, vela, festa sono di tutti e per tutti
La 52 SUPER SERIES continua a crescere: la stagione 2026 presenta due regate di punta a Lanzarote
Barcolana Solaris Adriatic Cup, l’appuntamento dedicato alla flotta Solaris che si svolgerà dal 9 al 10 ottobre nel Golfo di Trieste