lunedí, 6 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    open skiff    kite    barcolana    vela olimpica    lega navale italiana    vele d'epoca    j24    52 super series   

VELA OLIMPICA

Terza giornata alla Coppa del Mondo di Miami

terza giornata alla coppa del mondo di miami
redazione

Tiene bene la vela italiana anche nella terza giornata di regate nella Biscayne Bay, a Miami, dove si sta svolgendo il primo appuntamento stagionale della Coppa del Mondo delle Classi Olimpiche, lo spettacolare circuito che riunisce l’élite della vela agonistica.
Ieri le condizioni del vento - una brezza da Nord Est molto rafficata e instabile, come intensità e direzione - hanno messo a dura prova gli oltre 400 velisti da 44 Nazioni suddivisi nelle dieci classi in regata, una giornata impegnativa in cui gli equipaggi italiani sono comunque riusciti a difendere con i denti le posizioni conquistate al termine dei primi due giorni, mantenendosi in top ten in otto delle nove classi in cui l’Italia è presente.
Nel Catamarano Nacra 17 Lorenzo Bressani e Caterina Marianna Banti perdono tre posizioni ma sono comunque quarti, a soli 8 punti dal vertice, dopo aver ottenuto un 7-9-9 nelle tre regate disputate, la stessa posizione occupata a fine giornata da Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò nel Doppio 470 maschile (ieri 12-7), dopo un totale di sei prove. 
Nella Tavola a vela RS:X, dopo nove regate portate a termine in tre giorni, tra gli uomini Daniele Benedetti (ieri 13-4-12) è terzo e Mattia Camboni (9-5-21) è settimo, e tra le donne Marta Maggetti (15-4-7) è decima e Veronica Fanciulli (8-21-21) 13ma, mentre nei Doppi acrobatici 49er, gli equipaggi italiani sono protagonisti sia in ambito maschile che femminile: Uberto Crivelli Visconti e Gianmarco Togni chiudono la giornata con un secondo, un settimo e un ottavo, risultati che gli consentono di risalire fino all’ottavo posto della classifica dopo 9 prove (11mi Ruggero Tita e Pietro Zucchetti), mentre per Maria Ottavia Raggio e Paola Bergamaschi arriva la prima vittoria in una regata di Coppa del Mondo (la prima delle quattro prove disputate ieri dalla flotta degli FX), seguita da quarto, un decimo e un 15mo, risultati che permettono alle due azzurre di chiudere la giornata sempre al sesto posto della graduatoria generale.  
Per quanto riguarda i Singoli, nel Finn Enrico Voltolini (ieri 5-11) è settimo, nel Laser Standard Giovanni Coccoluto è ottavo (ieri 8-19), con Marco Gallo 14mo e Marco Benini 36mo, e nel Laser Radial Silvia Zennaro è 14ma, con Joyce Floridia 17ma, Valentina Balbi 36ma e Francesca Frazza 42ma.
Per oggi, il programma della quarta giornata della Coppa del Mondo di Miami prevede, dalle ore 11 (le 17 in Italia) le ultime tre prove con le flotte al completo per le Tavole RS:X, il Catamarano Nacra 17 e i Doppi 49er e 49er FX, che sabato chiuderanno la serie con le Medal Races finali (le regate a punteggio doppio riservate ai top ten delle classifiche). Due regate invece per Laser Standard, Laser Radial, Finn e i due Doppi 470, che poi scenderanno nuovamente in acqua domani per altre due, ulteriori prove di flotta, prima delle Medal Races di domenica.
A seguire i primi tre di ogni classe e gli italiani.



Nacra 17 
1.Phipps-Boniface (GBR, 28); 2.Saxton-Groves (GBR, 30); 3.Delle Karth-Schofegger (AUT, 34).4.Bressani-Banti (ITA, 36).

RS:X M
1.Giard (FRA, 25); 2.Badloe (NED, 37); 3.Benedetti (ITA, 44); 7.Camboni (ITA, 78).

RS:X F
1.Lu (CHN, 24); 2.Zheng (CHN, 38); 3.Hamilton (GBR, 44); 10.Maggetti (ITA, 80); 13.Fanciulli (ITA, 111). 

470 M
1.Mantis-Kagialis (GRE, 18); 2.McNay-Hughs (USA, 20); 3.Isozaki-Takayanagi (JPN, 23); 4.Ferrari-Calabrò (ITA, 31). 

470 F
1.Weguelin-McIntyre (GBR, 10); 2.Zegers-Van Veen (NED, 11); 3.Mas Depares-Barcelo Martin (ESP, 18).

49er
1.Fletcher-Scott Bithell (GBR, 14); 2.Sylvan-Anjemark (SWE, 41); 3.Bildstein-Hussl (AUT, 54);  8.Crivelli Visconti-Togni (ITA, 72); 11.Tita-Zucchetti (ITA, 85).

49er FX
1.Soffiatti Grael-Kuntze (BRA, 18); 2.Naess-Ronningen (NOR, 36); 3.Agerup-Agerup (NOR, 36); 6.Raggio-Bergamaschi (ITA, 50).

Laser Standard 
1.Bernaz (FRA, 14); 2.Kontides (CYP, 23); 3.Thompson (GBR, 32); 8.Coccoluto (ITA, 53); 14.Gallo (ITA, 86); 36.Benini (ITA, 153).

Laser Radial
1.Karachaliou (GRE, 13); 2.Van Acker (BEL, 14); 3.De Kerangat (FRA, 37); 14.Zennaro (ITA, 69); 17.Floridia (ITA, 83); 36.Balbi (ITA, 147); 42.Frazza (ITA, 169).

Finn
1.Zarif (BRA, 6); 2.Cornish (GBR, 12); 3.Pedersen (NOR, 15); 7.Voltolini (ITA, 38).


27/01/2017 10:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alla Barcolana va in scena il SUP

L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra

52 Superseries, un “navigatore” è per sempre

Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup

Maeder e Pianosi “accendono” il Mondiale di Formula Kite

Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale

La portaerei Giuseppe Garibaldi venduta alla Marina Indonesiana

Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta

Coppa Asteria di altura e Coppa Italia J24 ad Anzio

Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno

Tutti i vincitori dell’International Hannibal Classic 2025

Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’

Barcolana: al via gli eventi collegati

In mare la prima giornata di Barcolana accende i riflettori sulla classifica di Barcolana FUN, seguita con attenzione dagli appassionati della vela “energy”. L’evento, iniziato lo scorso 5 settembre, si concluderà il 5 ottobre

Barcolana 57 di tutti e per tutti con le iniziative Sea4All di Tiliaventum

Veleggiate in equipaggio a Trieste dal 5 al 11 ottobre e Regata domenica 12 a bordo dei mezzi accessibili … quando mare, sole, vento, sport, vela, festa sono di tutti e per tutti

Il 2026 della 52 Super Series

La 52 SUPER SERIES continua a crescere: la stagione 2026 presenta due regate di punta a Lanzarote

Torna la Barcolana Solaris Adriatic Cup

Barcolana Solaris Adriatic Cup, l’appuntamento dedicato alla flotta Solaris che si svolgerà dal 9 al 10 ottobre nel Golfo di Trieste

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci