E’ partita con sprint ed energia l’ottava giornata di questo 26° Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno. Un’euforia dovuta anche dagli eccezionali risultati raggiunti fino ad ora dall’evento sportivo. Dall’inizio della manifestazione si sono registrati oltre 800 mila accessi tra le pagine ed i contenuti del portale TAN, per oltre 136 mila pagine visitate, da parte degli utenti di tutto il mondo.
Dalle 12.00 alle 14.00 sono riprese le regate delle classi Europa, J24, 2.4mR, Martin 16 e Dream per un totale di oltre 80 imbarcazioni.
Alle ore 10.30, presso l’auditorium del Villaggio Tuttovela, si è tenuta la conferenza “Aria Sole Terra Mare”, sulla straordinaria capacità d’integrazione e di socializzazione che ha lo sport sulle persone diversamente abili.
Alle 13.00 presso l’Accademia Navale il Presidente del Comitato Organizzatore del 26° TAN, il Capitano di Vascello David Volpe, ha dato il via al 17°Giro Ciclistico Internazionale Juniores della Toscana, una delle più importanti manifestazioni ciclistica Juniores del mondo.
La manifestazione, che si concluderà il 3 maggio, è considerata, vista la partecipazione di numerosi team internazionali, un “mundialito” del ciclismo.
Sul gradino più alto del podio, in questa prima tranche di regate:
Silvia Zennaro (europa),
Marmellata JJ (J24),
Georgios Delikouras (2.4mR),
Maria Giulia Brotoni (Martin 16’),
Giovanni Carmagnola (Dream).
Alle 20.30 presso l’auditorium del villaggio, giovani modelle indosseranno abiti di alta moda e da sposa dando vita al il defilè di moda “La SFINGE”.
A conclusione di questa straordinaria giornata, nella splendida cornice dello storico teatro Goldoni, la tanto attesa serata di Gala in cui le sinfonie del famoso compositore Giovanni Allevi incanteranno la fortunata platea in sala.
Nella nona giornata di questo 26° TAN altre sfide avvincenti si profilano all’orizzonte. Domani scenderanno in mare le meravigliose Vele Storiche di Viareggio, le classi Optimist, STAR, RS FEVA,470, J24, DREAM, MARTIN16, 2.4mR, EUROPA. E poi ancora spettacoli, musica ed attività per questo strepitoso 26° Trofeo Accademia Navale e città di Livorno.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese