Vela, Tall Ships - Le Tall Ships sono pronte a mollare gli ormeggi. Domani mattina intorno alle 10:30 i grandi velieri e i loro equipaggi lasceranno il porto di Genova per fare rotta su Trapani. Dopo la parata che prenderà il via di fronte allo scoglio di Quarto per terminare davanti alla cittadina di Camogli, le Tall Ships si posizioneranno al centro del golfo in attesa del segnale di partenza dato dal pattugliatore d’altura Nave Peluso della Guardia Costiera, a bordo del quale sarà presente l’inglese Mike Bowles, Race Director Sail Training International.
La GARIBALDI TALL SHIPS REGATTA 2010 (Genova-Trapani, 11-16 aprile 2010) è organizzata dalla Sail Training International in collaborazione con la Sail Training Association-Italia. L’incontro sulla Nave Palinuro. Le Tall Ships per le nuove generazioni
Oggi alle 11:00 ha avuto luogo a bordo della Nave Palinuro la presentazione “I grandi velieri raccontano il mare ai giovani. Lo sviluppo e l’educazione attraverso l’esperienza a bordo.”
L’incontro, promosso da Provincia di Genova e STA Italia, ha sottolineato l’importanza delle Tall Ships e della vita a bordo nella diffusione di una cultura marinaresca tra le nuove generazioni. A bordo della goletta della Marina Militare Italiana anche una rappresentanza di allievi dell’Accademia Italiana Marina Mercantile e dell’Istituto Nautico San Giorgio di Genova. Ecco i commenti degli intervenuti.
“Il nostro compito come nave scuola della Marina Militare Italiana – ha esordito il comandante Andrea Bielli - è anche rappresentare la lunga tradizione marinara del nostro Paese. Affronteremo la regata ospitando a bordo della Nave Palinuro 30 ‘trainees’, 20 ragazzi e dieci ragazze, di cui
tre provenienti dalla Finlandia. Ci auguriamo che il nostro andare per mare in maniera professionale possa rappresentare un’esperienza di valore per questi giovani.”
“A bordo di queste navi, vivendo e lavorando a stretto contatto, – ha commentato Matteo Bruzzo, Presidente STA Italia – i giovani provenienti dalle diverse nazioni imparano un nuovo spirito di convivenza. È questa una chiara occasione di crescita e di sviluppo per tutti loro.”
“La Provincia – ha dichiarato Anna Maria Dagnino, assessore mobilità, trasporto e turismo Provincia di Genova – rivolge una particolare attenzione nei confronti dei giovani e del loro sviluppo. La regata dei grandi velieri accomuna in questo senso la Provincia e STA-Italia. La GARIBALDI TALL SHIPS REGATTA 2010 inoltre è un’ottima occasione per creare attrattività sul territorio. Il nostro porto infatti non è solo uno spazio commerciale ma, grazie alla sua storia e alle sue tradizioni, è anche un luogo di conoscenza. Il Genoa Port Center a Porto Antico voluto dalla Provincia ne è la testimonianza.”
“Alla GARIBALDI TALL SHIPS REGATTA 2010 - ha detto Wladimiro Iozzi, preside Istituto Nautico San Giorgio di Genova - prendono parte numerosi nostri allievi: 50 sono quelli imbarcati sui velieri che prendono parte alla traversata sulla rotta Genova-Trapani, mentre un altro centinaio di giovani è impegnato come volontario nelle altre attività della STA-Italia qui in città. Navigare e vivere a bordo di questi velieri è certamente un’occasione in più che i nostri giovani hanno per rafforzare il loro rapporto con il mare.”
“Penso sia giusto ricordare sempre la storia e la tradizione dell’andare per mare – ha commentato Eugenio Massolo, presidente Accademia Italiana Marina Mercantile –.
“Speriamo di vedere presto i nostri ragazzi impegnati nelle attività a bordo delle navi di STA-Italia. La regata, partendo da Genova e arrivando a Trapani, coinvolge inoltre le due regioni da cui proviene circa la metà degli allievi della nostra Accademia.”
Le premiazioni ufficiali
Ieri sera a Porto Antico le premiazioni ufficiali per velieri ed equipaggi. Tra i tanti premi assegnati si segnalano i seguenti riconoscimenti:
- “Il veliero più solidale” a Tenacious (Gran Bretagna, 2000)
- “La nave che ha preso parte al maggior numero di eventi sportivi” a Pandora (Italia,
1994)
- “L’allievo STA Italia giunto da più lontano” a Gordon Loader da Glasgow imbarcato
su Pamadica (Italia, 1990)
Premio AMIU “L’imbarcazione più sostenibile” a Orsa Maggiore (Italia, 1994).
- “La nave giunta da più lontano” ad Akela in arrivo da San Pietroburgo (Russia, 1985)
- “L’equipaggio più folkloristico e spettacolare della sfilata” al Pogoria (Polonia, 1980)
- “L’imbarcazione più elegante in porto” a Akela (Russia, 1985)
- “La barca meglio preparata per le ispezioni di bordo” a Hansa (Spagna, 1994).
- “Il più giovane comandante in regata” alla polacca Magda Makowska, 23 anni, su
Pogoria (Polonia, 1980)
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone
Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport
Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44