Al via domani la prima edizione della "Syraka cup '09", che farà di Siracusa la capitale della vela per quattro giorni. Unica tappa italiana del circuito mondiale professionistico femminile di grado uno, "Syraka cup '09" vedrà sfidarsi nelle acque del Porto piccolo dodici equipaggi di otto nazioni diverse secondo la formula del match race (uno contro uno, come avviene nella Louis Vuitton Cup e nell'America's Cup), che negli ultimi tempi ha acquisito molto prestigio e che nel 2012 esordirà a Londra come disciplina olimpica.
La manifestazione siracusana avrà inizio mercoledì 7 ottobre alle ore 9.30 con il test delle imbarcazioni e l'allenamento dei team, ma l'avvio ufficiale si terrà alle ore 19 con la cerimonia di apertura, l'alzabandiera alla presenza delle autorità locali, provinciali e militari e la presentazione ufficiale degli equipaggi.
A scendere in acqua saranno gli equipaggi guidati dalle tedesche Silke Halbrock (rispettivamente 5° e 85° nella classifica mondiale) e Svenja Puls, le francesi Julie Bossard e Anne-Clare Le Berre (rispettivamente 6° e 7° nella classifica mondiale), l'americana Sandy Hayes (30°), le italiane Giulia Conti (21°) e Cristiana Monina (37°), la croata Petra Kliba (51°) le portoghesi Maria Ramires (53°) e Marta Lobato (70°), la brasiliana Juliana Poncioni Mota (54°) e la greca Nonika Oikonomopoulou (123).
Il programma delle regate prevede l'8 e 9 ottobre le gare a eliminazione diretta, il 10 le semifinali e l'11 la finale. Sabato 10 ottobre, inoltre, si svolgerà la regata notturna "Athena Palace Challenge", con la presenza di sei equipaggi.
La formula del match race (letteralmente "regata combattimento") garantirà emozioni e spettacolo anche a un pubblico di non addetti ai lavori che potrà assistere alle gare dal vicino Stadio del Mare, allestito sulla piastra di copertura del parcheggio "Talete". Si tratta, infatti, di sfide spettacolari tra due imbarcazioni identiche, le Comet 21, di media dimensione. A determinare la vittoria, quindi, non saranno le prestazioni delle barche, ma la tattica, strategia e la bravura degli equipaggi. A esaltare la spettacolarità delle gare sarà anche il campo di regata, caratterizzato da boe poste a breve distanza l'una dall'altra che costringerà gli equipaggi a compiere manovre rapide in spazi stretti. Principal race officer delle regate sarà Luigi Bertini. Speaker ufficiale delle gare sarà Mimmo Contestabile.
La manifestazione è organizzata da Cesare Pasotti, manager di Velaevento e Leo Marrell, in collaborazione con la Marina Militare, la Capitaneria di Porto, il Circolo Velico Aretusa, la Lega Navale Italiana di Siracusa, il Coni, l'ISAF e la Federazione Italiana Vela, e con il patrocinio della Provincia Regionale di Siracusa e dei Comuni di Siracusa, Noto e Augusta.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"