venerdí, 11 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race europe    america's cup    luna rossa    moth    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    ambiente    wwf    rs21    smeralda 888    52 super series   

LOUIS VUITTON PACIFIC SERIES

Sul Tevere c'è aria di America's Cup

sul tevere 232 aria di america cup
Roberto Imbastaro

“Il Circolo Canottieri Aniene è il più prestigioso circolo sportivo del mondo”. Con questa parole Giovanni Malagò, presidente del circolo romano, ha spiegato in un secondo e senza lasciar adito a dubbi il perché della sua adesione alla sfida che il neonato Consorzio Italia porterà ad Auckland partecipando alla Louis Vuitton Pacific Series dal 31 gennaio al 15 Febbraio 2009.
“Un circolo che ha portato a Pechino ben 21 atleti, tanti quanti tutti gli altri circoli italiani messi insieme, e che hanno vinto 3 medaglie d’oro ed una d’argento. E la medaglia d’argento – sottolinea con malizia il Presidente Malagò – è quella di Josepha Idem”. Sottolineata anche, cosa che ne testimonia ancor più l'eccellenza, la presenza tra gli atleti del circolo impegnati a Pechino, anche di tre paralimpici. Cosa dire se non che il Consorzio Italia ha scelto e trovato riscontro nel top dello sport italiano a livello amatoriale, comprendendo in questa affermazione anche l'altro circolo che è impegnato in questa avventura, il circolo canottieri Roggero di Lauria di Palermo. Un inizio ottimo e uno splendido biglietto da visita che Vasco Vascotto e Francesco Bruni, rispettivamente skipper e timoniere del neonato Team, si impegnano ad onorare il questa prima uscita. "Alla fine dell'ultima Coppa – spiega Vascotto - ho cercato di sfruttare l'esperienza accumulata nel triennio di Coppa America, cercando di costruire un Team, capace di esprimersi da subito a buoni livelli e pensare ad un futuro sportivo forte e consolidato. Ci alleneremo a Palermo dal 10 al 20 dicembre su due barche notevolmente tecniche (TP52), imbarcazioni molto simili per impronta agli AC Class che verranno utlizzati ad Auckland per la Louis Vuitton Pacific Series. I ragazzi che fanno parte del team torneranno in questo tipo di competizione con grande voglia e grande responsabilità." Sulla stessa linea il timoniere di Italia, Francesco Bruni: "è una grande occasione per la vela italiana. 2 team col tricolore saranno presenti ad Auckland. Ma solo il nostro avrà l'equipaggio completamente italiano. Una grande responsabilità che ci stimola parecchio".
La parola Italia è riecheggiata parecchie volte nella sala, evocata soprattutto da Giovanni Maspero, amministratore delegato del Consorzio:”Sono giovane di questo ambiente -ha commentato- ma ho sempre pensato alla Louis Vuitton Cup, come un traguardo. Vero è che le regate di Auckland non fanno parte della coppa America, ma rappresentano ugualmente una occasione fantastica per rivedere in acqua i protagonisti della più importante delle manifestazioni veliche, con le stesse barche e in uno dei luoghi che ne hanno fatto la storia. Per me esserci con un team che si chiama Italia rappresenta insieme una grande opportunità e una ragione di orgoglio oltre che un modo per contribuire a valorizzare la vela italiana".
Andrea Cecchetti, che del nuovo Consorzio è il Presidente, ha così commentato la nascita del Consorzio Italia dalle ceneri di due Team di assoluta eccellenza nel panorama velico italiano ed internazionale, Dabliu Sail Project e Team Joe Fly: “ E’ stata un’operazione piuttosto semplice e decisa in dieci minuti con Giovanni Maspero. I due gruppi, per quanto indipendenti, condividevano gli stessi valori e le stesse finalità. Siamo felici di aver trovato nel Team di Giovanni Maspero il partner con cui iniziare questa avventura, basata sull'esperienza e sulla determinazione degli atleti coinvolti nell'iniziativa."
Al termine della presentazione, secondo il cerimoniale, il Presidente Del Cirolo Canottieri Aniene e Gabriele Guccione Alù, Presidente Club Canottieri Roggero di Lauria, hanno consegnato il guidone dei due circoli nelle mani di Bruni e Vascotto.
Aria di Coppa America sul Tevere (con molta calma) ma l’obiettivo finale non può che essere quello.


05/12/2008 00:03:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Mondiale Optimist: l'Italia conquista la Nations Cup

Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Inaugurata la Red Bull Sailing Academy a Marina Monfalcone

A Marina Monfalcone, Red Bull "firma" il nuovo "tempio" della vela ad alte prestazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci