“Il Circolo Canottieri Aniene è il più prestigioso circolo sportivo del mondo”. Con questa parole Giovanni Malagò, presidente del circolo romano, ha spiegato in un secondo e senza lasciar adito a dubbi il perché della sua adesione alla sfida che il neonato Consorzio Italia porterà ad Auckland partecipando alla Louis Vuitton Pacific Series dal 31 gennaio al 15 Febbraio 2009.
“Un circolo che ha portato a Pechino ben 21 atleti, tanti quanti tutti gli altri circoli italiani messi insieme, e che hanno vinto 3 medaglie d’oro ed una d’argento. E la medaglia d’argento – sottolinea con malizia il Presidente Malagò – è quella di Josepha Idem”. Sottolineata anche, cosa che ne testimonia ancor più l'eccellenza, la presenza tra gli atleti del circolo impegnati a Pechino, anche di tre paralimpici. Cosa dire se non che il Consorzio Italia ha scelto e trovato riscontro nel top dello sport italiano a livello amatoriale, comprendendo in questa affermazione anche l'altro circolo che è impegnato in questa avventura, il circolo canottieri Roggero di Lauria di Palermo. Un inizio ottimo e uno splendido biglietto da visita che Vasco Vascotto e Francesco Bruni, rispettivamente skipper e timoniere del neonato Team, si impegnano ad onorare il questa prima uscita. "Alla fine dell'ultima Coppa – spiega Vascotto - ho cercato di sfruttare l'esperienza accumulata nel triennio di Coppa America, cercando di costruire un Team, capace di esprimersi da subito a buoni livelli e pensare ad un futuro sportivo forte e consolidato. Ci alleneremo a Palermo dal 10 al 20 dicembre su due barche notevolmente tecniche (TP52), imbarcazioni molto simili per impronta agli AC Class che verranno utlizzati ad Auckland per la Louis Vuitton Pacific Series. I ragazzi che fanno parte del team torneranno in questo tipo di competizione con grande voglia e grande responsabilità." Sulla stessa linea il timoniere di Italia, Francesco Bruni: "è una grande occasione per la vela italiana. 2 team col tricolore saranno presenti ad Auckland. Ma solo il nostro avrà l'equipaggio completamente italiano. Una grande responsabilità che ci stimola parecchio".
La parola Italia è riecheggiata parecchie volte nella sala, evocata soprattutto da Giovanni Maspero, amministratore delegato del Consorzio:”Sono giovane di questo ambiente -ha commentato- ma ho sempre pensato alla Louis Vuitton Cup, come un traguardo. Vero è che le regate di Auckland non fanno parte della coppa America, ma rappresentano ugualmente una occasione fantastica per rivedere in acqua i protagonisti della più importante delle manifestazioni veliche, con le stesse barche e in uno dei luoghi che ne hanno fatto la storia. Per me esserci con un team che si chiama Italia rappresenta insieme una grande opportunità e una ragione di orgoglio oltre che un modo per contribuire a valorizzare la vela italiana".
Andrea Cecchetti, che del nuovo Consorzio è il Presidente, ha così commentato la nascita del Consorzio Italia dalle ceneri di due Team di assoluta eccellenza nel panorama velico italiano ed internazionale, Dabliu Sail Project e Team Joe Fly: “ E’ stata un’operazione piuttosto semplice e decisa in dieci minuti con Giovanni Maspero. I due gruppi, per quanto indipendenti, condividevano gli stessi valori e le stesse finalità. Siamo felici di aver trovato nel Team di Giovanni Maspero il partner con cui iniziare questa avventura, basata sull'esperienza e sulla determinazione degli atleti coinvolti nell'iniziativa."
Al termine della presentazione, secondo il cerimoniale, il Presidente Del Cirolo Canottieri Aniene e Gabriele Guccione Alù, Presidente Club Canottieri Roggero di Lauria, hanno consegnato il guidone dei due circoli nelle mani di Bruni e Vascotto.
Aria di Coppa America sul Tevere (con molta calma) ma l’obiettivo finale non può che essere quello.
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino