sabato, 5 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    moth    yacht club adriaco    the ocean race    optimist    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri   

PRESS

Sul Garda non solo vela, ma anche vino e cucina locale

sul garda non solo vela ma anche vino cucina locale
redazione

I vini e la cucina del lago di Garda a portata di clic, in un unico portale: nasce Gardadelivery.com, l’e-commerce creato dal Consorzio di Tutela del Chiaretto e del Bardolino, in collaborazione con la società Webmotion, per raccogliere le cantine, i ristoranti e le gastronomie del Garda veronese che si sono attivate per la spedizione, la consegna a domicilio e per l’asporto. 
“Credo che il nostro - spiega Franco Cristoforetti, presidente del Consorzio di tutela del Chiaretto e del Bardolino - sia il primo Consorzio ad aver creato questo tipo di servizio, che mira a mettere a fattor comune vino e ristorazione. Siamo convinti che l’unione delle forze sia la chiave per affrontare questo momento così particolare. Con Gardadelivery.com i produttori e i ristoratori avranno un’occasione in più per far scoprire, in tutta sicurezza, l’offerta enogastronomica gardesana e così pure i turisti, che potranno disporre di un punto di riferimento unico per conoscere le cantine e i locali che effettuano la consegna a domicilio e il take away”.
Che l’obiettivo di Gardadelivery.com sia quello di offrire un servizio personalizzato a chi ama i vini e la cucina del Garda lo dimostra anche Martedì in Rosa, l’iniziativa ideata dalla Strada del Vino Bardolino in collaborazione con il Consorzio di tutela e ospitata all’interno del portale. Nella sezione di Gardadelivery.com dedicata alla Strada del Vino sono infatti disponibili cinque diversi pacchetti di Chiaretto, a ciascuno dei quali sarà abbinato un webinar che permetterà agli acquirenti di dialogare online con i produttori, discutendo con loro le caratteristiche dei vini. Chi ha acquistato i pacchetti avrà la possibilità di connettersi con i produttori a date prestabilite attraverso la piattaforma Zoom, ma le dirette saranno anche disponibili a tutti sulle pagine Facebook della Strada del Vino Bardolino e del Chiaretto di Bardolino. Ogni pacchetto contiene sei bottiglie (tre etichette di tre diverse cantine, due bottiglie per etichetta) e costa 45 euro incluse le spese di spedizione. I cinque pacchetti sono Le ragazze del Chiaretto (con i vini delle aziende Benazzoli, Marchesini Marcello e Zeni 1870, tutte gestite o co-gestite da giovani donne, on line il 28 luglio), I ragazzi del Chiaretto (Casaretti, Gentili e Le Ginestre, con webinar il 4 agosto), Agrivacanza (con il Chiaretto di tre realtà che associano produzione vinicola e ospitalità, ossia Costadoro, La Rocca e Tenuta La Presa, in diretta web l’11 agosto), I contadini (con i vini rosa delle aziende agricole Cà Bottura, Raval e Righetti Dante, che saranno presenti sulla piattaforma social il 18 agosto) e Oggi bio (con i vini biologici delle cantine Le Fraghe, Le Tende e Vigneti Villabella, in connessione on line il 25 agosto). 
“I Martedì in Rosa – spiega la presidente della Strada del Vino Bardolino Giorgia Marchesini - nascono dalla volontà di far conoscere i produttori del Chiaretto e del Bardolino. L’idea è quella di offrire una serie di conversazioni virtuali con i vignaioli che hanno scelto di raccontarsi davanti ad una telecamera condividendo pareri, idee ed opinioni con un calice di Chiaretto in mano. Sono felice che abbiano deciso di aderire al progetto molti giovani produttori, che hanno accolto l’iniziativa con entusiasmo, e nel contempo è un onore poter contare su alcune personalità che hanno contributo alla nascita della nostra Doc. Per quest’estate abbiamo scelto di brindare in rosa, ma conto che potremo ritrovarci anche il prossimo autunno per la vendemmia 2020 del Bardolino”.

 


20/07/2020 16:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Talamone, Coppa Italia Techno 293: Oro per Teresa Medde e Daria Pavone

Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati

Conclusa a Malcesine la XII Foiling Week

La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci