mercoledí, 17 settembre 2025

OPTIMIST

Sul Garda gli Optimist danno spettacolo

sul garda gli optimist danno spettacolo
red

Vela, Optimist - La regata monoclasse più affollata al mondo - organizzata dalla Fraglia Vela Riva - ha avuto la sua prima giornata di regate dopo lo stop forzato di ieri causato dalla pioggia battente e dal vento insufficiente. Grande spettacolo oggi con 942 bambini in regata, che hanno colorato anche a terra la sponda trentina del lago di Garda! Due prove per i cadetti e tre per gli juniores la.

Sole, vento e quindi regate hanno garantito oggi una bellissima giornata di festa al 28° Meeting del Garda Optimist, evento in programma fino a domenica 4 aprile organizzato dalla Fraglia Vela Riva con 942 concorrenti al via provenienti da 29 nazioni. Dopo la pioggia battente di ieri oggi il Garda Trentino non ha deluso le aspettative, offrendo uno spettacolo davvero unico. I più valorosi oggi sono stati i più piccoli della categoria cadetti che alle 7:30 erano già pronti per prendere il largo e portarsi sulla linea di partenza per la prima regata prevista alle 8:30. Il ghiaccio trovato sulle barche e sullo scivolo non ha intimorito i 201 concorrenti under 12 che puntuali si sono presentati per disputare le regate con il vento da nord, che questa mattina è soffiato con un'intensità di 18 nodi circa anche se molto rafficato. Due le prove che i cadetti sono riusciti a concludere nonostante il freddo pungente. Bene gli italiani con primo nella classifica provvisoria Patrik Zeni (3-2 parziali) della Fraglia Vela Malcesine, seguito da Massimo Massini  (1-6) del Circolo Nautico Cervia; terzo posto per il tedesco Uhlig Fynn. Ottavo posto provvisorio per il portacolori della Fraglia Vela Riva Davide Duchi (8-21), terzo degli italiani. La categoria juniores ha disputato tre regate, una verso le 13 con vento da nord, e altre due nel pomeriggio con vento da sud. I 741 ragazzini under 15 suddivisi in due batterie corse in altrettanti campi di regata hanno quindi avuto una giornata molto intensa. La classifica generale dopo  tre prove sarà disponibile solo in serata (al momento sono ancora in regata):

Per quanto riguarda la prima prova buoni piazzamenti per gli italiani: il vento da nord piuttosto rafficato è calato nella fase finale ma ha permesso la conclusione regolare: Pietro Graceffa (3°-CN Punta Piccola), Pietro Michelini (4°-RYCCSavoia) e Manuele Ruaro (5° CN Albenga) i migliori della batteria 1"red"; primi due posti per il tedesco Eichhorst e lo svedese Dhal. Nella batteria 2 "Yellow" (sempre della prima regata) dominio straniero con ancora un tedesco vincente (Frisch).  Primo degli italiani Mattia Duchi della Fraglia Vela Malcesine, ottavo.

Bene gli italiani anche tra gli juniores:  Mattia Duchi della Fraglia Vela Riva è secondo
Mattia Duchi, della Fraglia Vela Riva, è secondo alle spalle del tedesco Michael Linder. Con un ottavo e due settimi parziali ha 4 punti di dstacco dal primo e ha un margine di 2 punti sul terzo classificato, il danese Ulrich Svarrer. Buon quarto per Luca Rosetti (CNAV Cervia) protagonista di una vittoria nella terza regata odierna. Prima tra le ragazze (quindicesima assoluta) Sofia Giondi (CNAV Cervia come Rosetti).

 

Classifiche degli juniores dopo 3 regate on line  appena elaborate e approvate dalla Giuria su: 

http://lakegardameeting.fragliavelariva.it/

Domani ancora regate: alle 9 sarà ancora una volta il turno dei cadetti, mentre gli juniores sono attesi sulla linea di partenza più tardi.

 



02/04/2010 18:03:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci