Vela, Optimist - La regata monoclasse più affollata al mondo - organizzata dalla Fraglia Vela Riva - ha avuto la sua prima giornata di regate dopo lo stop forzato di ieri causato dalla pioggia battente e dal vento insufficiente. Grande spettacolo oggi con 942 bambini in regata, che hanno colorato anche a terra la sponda trentina del lago di Garda! Due prove per i cadetti e tre per gli juniores la.
Sole, vento e quindi regate hanno garantito oggi una bellissima giornata di festa al 28° Meeting del Garda Optimist, evento in programma fino a domenica 4 aprile organizzato dalla Fraglia Vela Riva con 942 concorrenti al via provenienti da 29 nazioni. Dopo la pioggia battente di ieri oggi il Garda Trentino non ha deluso le aspettative, offrendo uno spettacolo davvero unico. I più valorosi oggi sono stati i più piccoli della categoria cadetti che alle 7:30 erano già pronti per prendere il largo e portarsi sulla linea di partenza per la prima regata prevista alle 8:30. Il ghiaccio trovato sulle barche e sullo scivolo non ha intimorito i 201 concorrenti under 12 che puntuali si sono presentati per disputare le regate con il vento da nord, che questa mattina è soffiato con un'intensità di 18 nodi circa anche se molto rafficato. Due le prove che i cadetti sono riusciti a concludere nonostante il freddo pungente. Bene gli italiani con primo nella classifica provvisoria Patrik Zeni (3-2 parziali) della Fraglia Vela Malcesine, seguito da Massimo Massini (1-6) del Circolo Nautico Cervia; terzo posto per il tedesco Uhlig Fynn. Ottavo posto provvisorio per il portacolori della Fraglia Vela Riva Davide Duchi (8-21), terzo degli italiani. La categoria juniores ha disputato tre regate, una verso le 13 con vento da nord, e altre due nel pomeriggio con vento da sud. I 741 ragazzini under 15 suddivisi in due batterie corse in altrettanti campi di regata hanno quindi avuto una giornata molto intensa. La classifica generale dopo tre prove sarà disponibile solo in serata (al momento sono ancora in regata):
Per quanto riguarda la prima prova buoni piazzamenti per gli italiani: il vento da nord piuttosto rafficato è calato nella fase finale ma ha permesso la conclusione regolare: Pietro Graceffa (3°-CN Punta Piccola), Pietro Michelini (4°-RYCCSavoia) e Manuele Ruaro (5° CN Albenga) i migliori della batteria 1"red"; primi due posti per il tedesco Eichhorst e lo svedese Dhal. Nella batteria 2 "Yellow" (sempre della prima regata) dominio straniero con ancora un tedesco vincente (Frisch). Primo degli italiani Mattia Duchi della Fraglia Vela Malcesine, ottavo.
Bene gli italiani anche tra gli juniores: Mattia Duchi della Fraglia Vela Riva è secondo
Mattia Duchi, della Fraglia Vela Riva, è secondo alle spalle del tedesco Michael Linder. Con un ottavo e due settimi parziali ha 4 punti di dstacco dal primo e ha un margine di 2 punti sul terzo classificato, il danese Ulrich Svarrer. Buon quarto per Luca Rosetti (CNAV Cervia) protagonista di una vittoria nella terza regata odierna. Prima tra le ragazze (quindicesima assoluta) Sofia Giondi (CNAV Cervia come Rosetti).
Classifiche degli juniores dopo 3 regate on line appena elaborate e approvate dalla Giuria su:
http://lakegardameeting.fragliavelariva.it/
Domani ancora regate: alle 9 sarà ancora una volta il turno dei cadetti, mentre gli juniores sono attesi sulla linea di partenza più tardi.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero