Si è da poco concluso il Seatec di Carrara, la Fiera Internazionale che richiama gli esperti del mondo della nautica e della cantieristica e Mydrin, società italiana del gruppo Bostik, ha riscontrato particolare successo sia per la forte affluenza al proprio stand sia per l’interesse mostrato dai partecipanti ai seminari tecnici promossi dall’azienda.
Ragione di tale favore da parte del pubblico è la presentazione della nuova linea di adesivi strutturali -TOPFIX - che completa l’offerta di Mydrin per il settore; la gamma di soluzioni a base MS polimero a marchio Simson® riscuote già ampio successo da alcuni anni ed è particolarmente apprezzata per le sue caratteristiche tecniche distintive.
In occasione del seminario tecnico indetto da CarraraFiere, intitolato “Analisi delle problematiche relative alle metodologie di incollaggio nelle costruzioni nautiche e approfondimenti delle tecnologie di infusione”, Mydrin ha presentato la nuova gamma di adesivi strutturali ad alta tenuta basati sulla tecnologia poliuretano bicomponente: TOPFIX. L’azienda ha dimostrato come questi adesivi siano assolutamente innovativi per il settore, in quanto sono ideali per l’incollaggio strutturale delle componenti della barca (ad esempio, paratie, ragni, ecc), hanno diverse velocità di presa e sono in grado di sostituire i fissaggi meccanici. La gamma Topfix presenta eccellenti proprietà di elasticità - permettendo così l'incollaggio di superfici dissimili - oltre a un’ottima capacità di resistenza alle vibrazioni. Altra caratteristica distintiva della gamma Topfix è la resistenza agli idrocarburi. Gli adesivi della nuova gamma sono molto performanti, sia su vetroresina, che su legno o metalli.
In particolare, ha riscontrato particolare consenso di pubblico il prodotto TOPFIX XPU18018 per la sua elevata reattività e la facilità con cui si possono sostituire fissaggi meccanici per passacavi, passatubi ecc. Le caratteristiche distintive di XPU18018 lo portano all'apice della categoria degli adesivi strutturali veloci, anche per l'assenza di odore, l'elevata flessibilità, la possibilità di incollare a soffitto.
Durante i tre giorni della demo Mydrin ha dimostrato concretamente le caratteristiche eccellenti e i vantaggi esclusivi della sua nuova gamma.
“Siamo molto soddisfatti del riscontro positivo che abbiamo ricevuto in Fiera da parte di clienti e visitatori.” dichiara Federico Anselmi, Business Manager Area Transportation di Mydrin “Con tutti i prodotti della nostra gamma ci siamo proposti come partner ai cantieristi per progettare incollaggi strutturali e ottimizzare le caratteristiche del giunto” . “Siamo convinti – conclude Anselmi - che solo da una stretta collaborazione e sinergia tra noi fornitori di adesivi e coloro che costruiscono le imbarcazioni possano nascere soluzioni innovative ed ottimali”.
Inoltre, in occasione della fiera, il giorno 5 febbraio Federico Anselmi ha tenuto un seminario tecnico presentando, oltre ai nuovi adesivi strutturali TOPFIX per i fissaggi meccanici, le applicazioni di successo degli MS polimero a marchio SIMSON®.
Il seminario ha illustrato i vantaggi dell’applicazione dei prodotti SIMSON® legati alla specifica attività dell’incollaggio di parabrezza e vetrature, sia realizzate in vetro che in policarbonato e PMMA (Plexiglass).
Tali adesivi riscontrano già ampio consenso perché offrono una notevole resistenza nell’assemblaggio delle varie componenti. Tali soluzioni si basano su tecnologia SMP (Silyl Modified Polymer), sono compatibili con il policarbonato e sono atossiche, in quanto prive di isocianati e solventi che si trovano invece nei classici adesivi. La linea Simson® per il settore nautico è molto apprezzata perché garantisce un’elevata resistenza agli UV e alle diverse condizioni atmosferiche; inoltre gli adesivi sono duraturi nel tempo e sicuri.
Oltre a queste caratteristiche l’assenza di preparazione superficiale (primer) su superfici quali la vetroresina, il vetri, il policarbonato, ed i metalli, è stata una caratteristica particolarmente apprezzata in fiera: la mancanza di primer consente, infatti, di migliorare l’impatto ambientale, rendendo al tempo stesso più efficace e veloce il processo e ottimizzando notevolmente i costi.
***
Chi è Mydrin?
Mydrin che ha sede principale a Milano, è la filiale italiana del Gruppo Bostik – divisione del gruppo petrolchimico Total – leader mondiale nel mercato di adesivi e sigillanti per l’industria, le costruzioni, il largo consumo. Mydrin ha un organico di 48 persone, dispone di uno stabilimento produttivo in Veneto, a Ficarolo, e conta su una rete distributiva capillare sul territorio nazionale. Principali aree produttive di Mydrin sono l’Industrial Adhesives (che comprende l’area Rigid Packaging e l’Assembly), il Flexible Packaging (prevalentemente in ambito alimentare) e il Transportation. Detengono particolare successo le soluzioni distribuite a marchio Simson® per il settore nautico, per il trasporto su ruote e per l’edilizia.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!