Questa mattina intorno alle ore 08:30 un gruppo di tre subacquei si è immerso al largo di Civitavecchia a 2 miglia dal porto, sul relitto di nave Aderno’, che giace a circa 50 mt di profondità.
Uno dei tre, raggiunto il fondo, ha lasciato il gruppo e si è avventurato da solo all’interno della nave, attraverso un varco presente nella stessa. Gli altri due subacquei hanno proseguito l’immersione intorno alla nave. Trascorsa una decina di minuti il gruppo si sarebbe dovuto ricompattare in un punto prestabilito, nei pressi della nave, per iniziare la procedura di sicurezza di risalita in superficie.
Il sub che era entrato all’interno del relitto, un uomo di 48 anni, non si è presentato all’appuntamento. Gli altri due, dopo aver atteso qualche minuto, per non compromettere la propria sicurezza a causa della residua capacita’ di aria presente nelle loro bombole, hanno iniziato la risalita. Giunti in superficie, non vedendo il compagno, i due hanno lanciato l’allarme alla Guardia Costiera di Civitavecchia, che ha assunto il coordinamento dell’operazione di ricerca e soccorso del sub, ed ha inviato sul posto 3 motovedette gia’ impegnate nell’attivita’ MARE SICURO della Guardia Costiera. E’ stato richiesto a supporto l’intervento di un elicottero e dei subacquei dei Vigili del Fuoco. Sono stati allertati dalla Guardia Costiera di Civitavecchia per un possibile impiego nelle prossime ore nelle ricerche anche subacquei di associazioni di volontariato nonché appartenenti ad imprese che svolgono lavori di realizzazione e manutenzione ad impianti sottomarini.
Sono tuttora in corso, sia in superficie che sott’acqua, le operazioni di ricerca del sub scomparso. Alle operazioni concorrono i subacquei dei Carabinieri e della Guardia di Finanza.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"