Il vento sarà il grande protagonista di questa ultima giornata, instabile e poco deciso. Al primo start la flotta si comprime in barca comitato, Quantum e Gladiator trovano la porta chiusa, Platoon e Provezza hanno un ottimo spunto. E’ subito una bella battaglia tra Sled, Platoon e Provezza, la bolina si chiude con Sled davanti, nella poppa Platoon è quarto, Gladiator in gran recupero. Sorpresa Alegre insieme a Sled al gate di poppa, cambio percorso con vento ballerino. Di bolina Alegre se la gioca meglio, i soliti alti e bassi della barca di Andy Soriano, Provezza e Platoon si guardano da vicino, c’è la vittoria finale in palio e la barca turca di Ering Impre se la vuol giocare fino in fondo con Platoon di Harm Müller-Spreer. Alegre si porta a casa una bella vittoria, primo colpo a Minorca per la barca inglese. Provezza è seconda davanti a Sled che è incalzata da Platoon, si vede la bandiera di protesta a bordo di Platoon, Vascotto agita la bandiera, gli umpire sono pronti a gestire la situazione, c’è tensione. Attimi di attesa, nulla di fatto, l’ordine di arrivo non cambia. La testa della classifica vede Platoon in testa a pari punti con Provezza, Alegre sale in terza posizione, spodestando Gladiator. Ultimo match decisivo, giochi ancora aperti. La seconda prova è come al solito una bella battaglia, Gladiator sempre in barca comitato, Quantum, Platoon e Provezza vanno a vista. Gladiator, Sled, Quantum e Platoon al primo giro di boa tutti molto vicini. La flotta splitta, scelte differenti, accorciamento del percorso segnalato al passaggio del gate, andare in fase col vento è fondamentale. Quantum Racing Powered By American Magic ha un acuto finale, per chiudere bene una settimana sottotono. Il vento salta parecchio, per salvare la prova si decide dunque di chiudere la regata alla seconda bolina. Detto fatto, Quantum Racing Powered By American Magic vince l’ultima prova di questa Menorca 52 SUPER SERIES Royal Cup, Gladiator è seconda, Vayù è terza, quarto Platoon festante per la vittoria di tappa. Provezza, quinta, chiude seconda nella classifica di tappa, mantiene il vantaggio nella generale, allungando su Quantum. Gladiator mette il bronzo al collo, un risultato fantastico per il team di Tony Langley ed il suo timoniere Guillermo Parada. La classifica generale parla ancora turco, un solo punto perso per Provezza che mantiene 19 punti di vantaggio su Platoon, salito al secondo posto, mentre Quantum scende in terza a 26 punti di distanza. Minorca ha confermato importanti valori e qualche defaillance, dopo tre tappe ci sono team che devono ancora lavorare duro per arrivare a delle prestazioni superiori.
Vasco Vascotto (ITA) tattico di Platoon (GER)
“E’ una giornata importante per me, due mesi fa ho perso mio padre, è stato tutto così emozionante, tutto così emotivo per me. Devo dire che abbiamo spinto fino all’ultimo, ogni singolo metro abbiamo dato il massimo, ovviamente sono contento per il team, per il gruppo, abbiamo lavorato tanto, ho preso tante decisioni difficili, il vento era veramente difficile da gestire in queste giornate, saliva, calava, attese del salto del vento, tutto così emotivamente difficile, è un grande risultato per me e per noi.”
Nacho Postigo (ESP) navigatore Provezza (TUR):
“E’ stato l’ennesimo risultato importante per noi qui a Minorca. Sarebbe stato bello vincere qui, ma l’importante è non regalare punti ai nostri rivali in vista della stagione. Infatti abbiamo perso solo un punto contro Platoon e ne abbiamo presi dieci da Quantum, che per me è ancora un gigante addormentato”.
Guillermo Guille Parada (ARG) timoniere di Gladiator (GB):
“Direi che siamo felici di questo evento e di questo podio. Dopo un primo giorno complicato dove non siamo andati bene, compromettendo il resto della settimana, poi abbiamo fatto le cose tranquillamente, con tre prove vinte di fila siamo risaliti. Ci manca un pò di consistenza, però piano piano le cose stanno andando verso la direzione giusta. Menorca mi piace molto, amo timonare con onda, il mare piatto rende il gioco più facile, per questo la sfida di regatare su questo campo mi affascina sempre.”
Rotta su Barcellona per il ROLEX TP52 WORLD CHAMPIONSHIP BARCELONA 2023, dal 21 al 26 di agosto. ph. Max Ranchi
Menorca 52 SUPER SERIES Royal Cup classifica finale.
1- PLATOON (GER), Harm Müller-Spreer, 1+3+2+5+8+5+1+1+4+4 = 34
2- PROVEZZA (TUR), Ergin Imre, 2+8+6+2+4+1+2+3+2+5 = 35
3- GLADIATOR (GBR), Tony Langley, 8+9+1+1+1+6+4+4+5+2 = 41
4- ALEGRE (GBR), Andy Soriano, 4+2+5+3+3+7+7+5+1+9 = 46
5- SLED (USA), Takashi Okura, 5+1+4+4,5(RDG)+7+2+8+6+3+6 = 46,5
6- QUANTUM RACING POWERED BY AMERICAN MAGIC (USA), Doug DeVos, 6+6+3+6+6+3+6+9+8+1 = 54
7- PAPREC (FRA), Jean Luc Petithuguenin, 7+5+7+7+2+4+9+2+7+8 = 58
8- VAYU (THA), Whitcraft Family, 3+7+9+10(DNF)+5+8+3+7+6+3+4(PEN) = 65
9- ALPHA+ (HKG), Shawn and Tina Kang, 9+4+8+4+9+9+5+8+9+7 = 72
52 SUPER SERIES 2023 Classifica Generale
1- PROVEZZA (TUR), Ergin Imre, 34+42+35 = 111
2- PLATOON (GER), Harm Müller-Spreer, 45+51+34 = 130
3- QUANTUM RACING POWERED BY AMERICAN MAGIC (USA), Doug DeVos, 40+43+54 = 137
4- SLED (USA), Takashi Okura, 45+52+46,5 = 143,5
5- GLADIATOR (GBR), Tony Langley, 40+66+41 = 147
6- ALEGRE (GBR), Andy Soriano, 43+64+46 = 153
7- VAYU (THA), Whitcraft Family, 58+48+65 = 171
8- PAPREC (FRA), Jean Luc Petithuguenin, 56+81+58 = 195
9- INTERLODGE (USA), Austin and Gwen Fragomen, 45+54+100 = 199
10- ALPHA+ (HKG), Shawn and Tina Kang, 65+91+72 = 228
11- PHOENIX (RSA), Hasso and Tina Plattner, 57+71+100 = 228
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela