venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

CANTIERISTICA

Studio Monte Paschi: il mercato degli Yacht riprenderà dal 2010

studio monte paschi il mercato degli yacht riprender 224 dal 2010
red

La ricerca condotta dall'Area Research&Intelligence di BMps stima una contrazione del mercato nazionale degli yacht di circa il 30% nel 2009 e prevede un tasso di crescita medio del 5% per il triennio 2010-2012.

La ripresa dipenderà tuttavia anche dalla capacità dell'industria nautica italiana di cogliere le tendenze dei nuovi mercati emergenti, di indirizzare in maniera opportuna i flussi di ricchezza domestica e di migliorare gli aspetti di criticità che ancora permangono a livello infrastrutturale e competitivo. 


Ecco nel dettaglio i principali punti della ricerca di BMps:


  • La cantieristica mondiale ha risentito di un calo della domanda di nuove costruzioni a partire da settembre 2008. Nel maggio 2009 il totale ordini registrava una flessione del -79% su a.p. . Il calo è stato drastico sia negli ordinativi delle navi da trasporto (-92%) sia in quelli delle navi passeggeri (-96%).
  • Corea, Giappone e Cina sono i maggiori costruttori mondiali in termini assoluti, mentre l'Europa risulta essere leader nel comparto delle navi passeggeri, dove l'Italia risulta essere il primo costruttore con il 45% sul portafoglio mondiale.
  • Con specifico riferimento alla nautica da diporto italiana, essa comprende quattro settori: cantieristica, riparazioni e rimessaggio, accessori, e motori. La cantieristica ne rappresenta circa il 67% del fatturato industriale.
  • La produzione italiana si distingue a livello mondiale per la costruzione di yacht e mega yacht: il tasso medio di crescita annuale dei Mega Yacht sul portafoglio di ordini è stato del 14% nel periodo 2003-2008.
  • L'Italia, (leader indiscusso nella produzione di imbarcazioni di lusso), rappresenta insieme a USA e Paesi Bassi il 65% del mercato mondiale, seguiti da Regno Unito e Germania.
  • Turchia, Cina e Taiwan stanno registrando negli ultimi anni crescite importanti nel comparto, favoriti anche da una presenza sempre più crescente di multimilionari.
  • La recessione a livello mondiale non ha risparmiato il comparto delle imbarcazioni di lusso. Numerosi gli ordini cancellati nel corso dell'anno. L'Area Research del MPS stima l'orderbook mondiale dei mega yacht in flessione del 30% attestandosi ai livelli raggiunti tra il 2004 e il 2005.
  • q Il mercato dei mega yacht, è atteso in ripresa a partire dal 2010 con un tasso medio di crescita del 5% nel triennio 2010-2012.
  • Tra i fattori di criticità e potenzialità del mercato nautico italiano vengono individuate tre principali tematiche:

 1) nascita di nuovi potenziali clienti a livello globale,

 2) attuale livello delle infrastrutture

 3) sviluppo dello strumento del leasing nautico per l'acquisto di imbarcazioni,


  • Per quanto riguarda il primo aspetto, vi sono alcune aree, oltre a quelle tradizionalmente ritenute ricche (Nord America, Europa, Giappone), che stanno sviluppando crescenti investimenti verso i beni di lusso (a cui gli yacht appartengono). Tra queste, i mercati BRIC (Brasile, Russia, India e Cina) si segnalano come le zone di maggior sviluppo per tassi di crescita di Pil procapite e per numero assoluto di nuovi ricchi. L'analisi condotta dimostra che la produzione domestica di yacht sta ancora solo marginalmente considerando questi fenomeni: la propensione all'export dell'industria da diporto italiana è circa del 50% e i flussi commerciali sono prevalentemente concentrati sui paesi di maggior sviluppo, area America e UE.
  • La nautica da diporto italiana è penalizzata inoltre da una dotazione infrastrutturale insufficiente (soprattutto per le imbarcazioni di maggior dimensioni) rispetto al suo parco nautico. La distribuzione dei posti barca risulta essere non omogenea a livello nazionale: soltanto in Liguria è presente circa il 20% del totale degli ormeggi totali. La scarsa dotazione di infrastrutture diportistiche è un problema comune a molti paesi e influenza negativamente lo sviluppo e l'atteggiamento degli utenti verso la nautica e il diportismo.
  • Come ultimo punto, un' applicazione meno penalizzante della normativa in vigore sul leasing nautico recentemente introdotta potrebbe favorire la domanda di imbarcazioni di grandi dimensioni da parte dei diportisti italiani nei prossimi anni.
  • Nella analisi vengono infine individuati alcuni aspetti minori che tuttavia possono aver influito in passato o continuare ad influire sullo sviluppo della nautica da diporto:

1. l'apprezzamento dell'Euro nei confronti del Dollaro ha fortemente penalizzato l'industria nautica da diporto Italiana, che ha negli USA il suo maggior mercato straniero;

2. il costo del lavoro unitario è aumentato in Italia del 30% dal 2000, differenziandosi in maniera rilevante dagli principali competitors (Francia, Usa, Corea e Giappone). Il tasso di cambio reale effettivo, ad esempio, nel confronto con la sola Francia, ha subito un apprezzamento del 20% rispetto all'8% francese negli ultimi 10 anni;

3. lo scudo fiscale da poco varato potrebbe comportare un impatto positivo dell'8% sul valore della intera produzione dell'industria nautica da diporto (cantieristica, motori, accessori e rimessaggio) per il mercato domestico.


30/09/2009 12:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci