La ricerca condotta dall'Area Research&Intelligence di BMps stima una contrazione del mercato nazionale degli yacht di circa il 30% nel 2009 e prevede un tasso di crescita medio del 5% per il triennio 2010-2012.
La ripresa dipenderà tuttavia anche dalla capacità dell'industria nautica italiana di cogliere le tendenze dei nuovi mercati emergenti, di indirizzare in maniera opportuna i flussi di ricchezza domestica e di migliorare gli aspetti di criticità che ancora permangono a livello infrastrutturale e competitivo.
Ecco nel dettaglio i principali punti della ricerca di BMps:
1) nascita di nuovi potenziali clienti a livello globale,
2) attuale livello delle infrastrutture
3) sviluppo dello strumento del leasing nautico per l'acquisto di imbarcazioni,
1. l'apprezzamento dell'Euro nei confronti del Dollaro ha fortemente penalizzato l'industria nautica da diporto Italiana, che ha negli USA il suo maggior mercato straniero;
2. il costo del lavoro unitario è aumentato in Italia del 30% dal 2000, differenziandosi in maniera rilevante dagli principali competitors (Francia, Usa, Corea e Giappone). Il tasso di cambio reale effettivo, ad esempio, nel confronto con la sola Francia, ha subito un apprezzamento del 20% rispetto all'8% francese negli ultimi 10 anni;
3. lo scudo fiscale da poco varato potrebbe comportare un impatto positivo dell'8% sul valore della intera produzione dell'industria nautica da diporto (cantieristica, motori, accessori e rimessaggio) per il mercato domestico.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione