Ci sono tutti i migliori equipaggi italiani alla Marina di Scarlino per il Campionato di Distretto Star. Velisti con medaglie olimpiche, partecipazioni alla Coppa America e ai giri del mondo, una prova in più della bontà delle acque della Maremma per la grande vela sportiva. Oggi, la giornata perturbata ha impedito lo svolgimento regolare delle regate. Sono state date due partenze, ma entrambe le volte la regata è stata annullata per salti di vento troppo ampi. Tutti a terra, dopo 4 ore in mare, per riposarsi in uno dei molti ristoranti dell'entroterra maremmano.
In classifica, dopo due prove, gli azzurri Diego Negri e Luca Devoti guidano con un punto di vantaggio sui trentini Santoni-Toccoli e 5 sui romani Poggi-Del Col. Domani e domenica in programma altre sei prove. Tutto ancora da giocare, per una regata altamente tecnica, con ingaggi tirati al massimo.
In mattinata, tutti i velisti hanno ammirato la nuova innovativa deriva di Luca Devoti, argento olimpico a Sydney 2000 nella classe Finn. Si tratta del D-One, un singolo di 4,30 metri di lunghezza e soli 54 kg di peso, con grande randa di 10 mq e gennaker di 15 mq. Un cavallo di razza destinato a un grande futuro che Luca Devoti ha portato proprio qui, alla Marina di Scarlino, per una delle prime uscite di prova. Da segnalare anche la presenza nella flotta dell'equipaggio del velista orbetellano Andrea Fornaro, che ha iniziato quest'anno una campagna olimpica, con obiettivo Londra 2016.
Lo staff del Club Nautico e della Marina di Scarlino ha anche festeggiato oggi la vittoria di Simone Gesi, velista maremmano che proprio ieri ha vinto il Gran Premio d'Italia della classe Mini 650. Gesi, supportato nella sua campagna Mini Transat, dalla Marina di Scarlino, Eurovinil, Avanande e Tartana ha ottenuto un successo importantissimo che segue quello all'Arcipelago 650 ottenuto nelle acque di casa venti giorni fa. Una tappa fondamentale nel suo progetto di partecipazione, a questo punto con più che fondate possibilità di ben figurare, alla Mini Transat 650, la regata transatlantica in solitario dalla Francia al Brasile, in programma il prossimo autunno.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato