martedí, 21 ottobre 2025

YACHT

Sta per arrivare "Posillipo Technema 75"

sta per arrivare quot posillipo technema 75 quot
Red

Nel portare avanti il progressivo rinnovamento della gamma Posillipo, pur conservando il carattere distintivo che ha reso riconoscibili ed apprezzati questi yachts anche in campo internazionale, il cantiere punta sul nuovo progetto del Technema 75 seguito dallo studio dell’Arch. Carlo Galeazzi.
Il nuovo 75 è il modello più piccolo dell’intera gamma sul quale, ad oggi, si è intervenuti. Su indicazioni del management del cantiere, l’obiettivo principale sul quale Carlo Galeazzi ha concentrato i suoi sforzi era creare un motoryacht che non facesse rimpiangere gli spazi generosi offerti generalmente da imbarcazione di dimensioni maggiori.
Tale filosofia progettuale di partenza ha consentito quindi di ottenere un layout interno che offre in pratica le stesse ambientazioni normalmente presenti su una barca di 90 piedi.
Sottocoperta, oltre alle quattro spaziose cabine tutte dotate di bagno riservato con cabina doccia separata, è stato possibile ricavare altresì due cabine destinate all’equipaggio con accesso diretto dalla zona cambusa, disposta sul main deck. L’ ampia suite amatoriale che trova collocazione nella sezione più larga dello scafo e cioè a centro barca, è caratterizzata da un’area dressing separata e dalle grandi finestrature presenti su entrambe le murate.
Sul ponte principale, oltre all’ampio salone con annessa zona pranzo, trova posto anche un comodo bagno posizionato, a vantaggio della privacy, alle spalle della timoneria.
Per ciò che concerne le linee esterne della sovrastruttura, pur riprendendo il family feeling dei progetti più recenti (Technema 120’ e 90’) il designer ha enfatizzato il carattere di dinamicità dell’insieme accentuando le forme a cuneo delle volumetrie. Conseguentemente sono state differenziate tra loro le due finestrature laterali gemelle del salone che, su tutti i modelli precedenti, erano perfettamente simmetriche e speculari tra loro. L’effetto di questa scelta formale risulta evidenziato da un’impatto estetico forte che provoca la percezione di una linea più moderna ed aggressiva.
Il flying bridge è progettato per soddisfare tutte le principali attività della vita in barca all’aria aperta. Nella zona poppiera è presente un’area per alloggiare il tender anche se la stessa superficie può essere utilizzata per i bagni di sole (chaise longues) qualora il tender trovi invece sistemazione sulla plancia di poppa. Al centro è previsto un grande divano a C che può essere facilmente coperto da un tendalino, mentre a prua, oltre alla timoneria esterna, è collocato un ampio prendisole protetto dal parabrezza.


27/10/2008 16:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Malta: domani al via la Middle Sea Race

La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia

WWF e Carabinieri subacquei rimuoveranno una maxi rete impigliata al largo di Genova

Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate

Optimist in acqua a Civitanova Marche

È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci