Monaco, 24 settembre 2015 - Nuova scintillante vetrina internazionale per Ferretti Group, che prosegue negli appuntamenti nautici autunnali partecipando all’edizione 2015 del Monaco Yacht Show, il maggiore salone europeo dedicato a mega yacht e navi da diporto, in programma fino al 26 settembre presso il Port Hercules di Montecarlo. Alla 25° edizione della manifestazione Ferretti Group schiera 3 anteprime mondiali, M/Y Yalla 73 mt, M/Y Saramour 61 mt e M/Y Atlante 55 mt, costruite da CRN, oltre all’ammiraglia di Custom Line, il 124’. Quattro super e mega yacht completamente personalizzati, a ulteriore dimostrazione del Dna di Ferretti Group, da sempre pioniere nella ricerca e nella realizzazione di innovative soluzioni progettuali, che uniscono efficienza produttiva industriale e qualità artigianale made in Italy. Inoltre, nella fascinosa cornice della Riva Aquarama Lounge, Alberto Galassi, Amministratore Delegato di Ferretti Group, ha presentato i progetti relativi alle prossime ammiraglie Pershing e Custom Line, i nuovi mega yacht attualmente in fase di progettazione di CRN e gli ultimi aggiornamenti relativi alla Riva “Superyachts Division”. “Il mercato nautico mondiale ha sete di novità e richiede un continuo aggiornamento di gamma” - ha dichiarato l’Avvocato Alberto Galassi, Amministratore Delegato di Ferretti Group -. “Il nostro impegno è quello di continuare con determinazione nel segno dell’innovazione, per immaginare, progettare e costruire le più belle barche del mondo. Stiamo investendo capitali, risorse ed energie anche nel segmento dei super e dei mega yacht con quattro nei nostri brands, Custom Line, Riva, CRN e da oggi anche Pershing, diversi per stile e posizionamento ma accumanti dalla stessa vocazione all’eccelenza”. La nuova ammiraglia Pershing 140 segna l’ingresso del marchio simbolo di performance e stile - che festeggia quest’anno il 30° anniversario dalla fondazione - nella fascia dei super yacht in lega leggera. L’imbarcazione rappresenta un altro momento rivoluzionario per un brand che ha fatto dell’avanguardia tecnologica e dell’innovazione la propria mission. Navetta 37 è, invece, la nuova ammiraglia semidislocante di Custom Line: un mega yacht possente e dinamico, che ha già sedotto il mercato internazionale a poco meno di un anno prima del suo debutto ufficiale, che avverrà nell’estate 2016, quando il brand festeggerà i suoi primi 20 anni di attività. Nel corso della conferenza stampa, CRN, oltre alle tre novità mondiali in mostra al Monaco Yacht Show, ha presentato anche i nuovi mega yacht attualmente in fase di progettazione e prossima costruzione, oltre alle diverse collaborazioni con alcuni fra i più importanti studi d’architettura navale italiana e internazionale. Inoltre, la “Superyachts Division” di Riva, a un anno esatto dal suo debutto ufficiale, ha presentato i primi progressi e sviluppi: due differenti linee destinate a crescere in maniera parallela su diverse piattaforme navali dai 50, ai 60 e 70, fino ai 90 metri di lunghezza. La prima linea sarà caratterizzata da forme classiche e senza tempo, ispirate alla storia leggendaria del marchio. La seconda, più sportiva e aggressiva, evocherà invece l’ultima generazione di coupé Riva, che ha portato alla creazione di capolavori come i recenti 76’ Perseo e 88’ Domino Super. A seguire l’evoluzione di questa flotta è un team ingegneristico e progettuale ad hoc, già all’opera insieme al team Sales&Marketing Riva e al designer Mauro Micheli e Officina Italiana Design, la matita che da oltre vent’anni mette la sua firma inconfondibile su tutti gli yacht Riva.
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate