mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

SWAN

Spettacolo Swan a Porto Cervo

spettacolo swan porto cervo
redazione

Primo giorno di regata per The Nations Trophy – Swan One Design, regata organizzata dallo YCCS, in associazione con ClubSwan Racing riservata alle classi monotipo del cantiere Nautor; i ClubSwan 50, ClubSwan 42 e ClubSwan 36, con 29 imbarcazioni complessivamente schierate. Come indicato nello skippers briefing del mattino, il Comitato di Regata ha dato il via a tre prove a bastone per ciascuna classe con vento da sudest che, dagli 8 nodi iniziali, è salito fino a 14 stendendosi nel campo di regata sulle acque antistanti Porto Cervo.



Tutte le classi hanno dato vita a partenze tirate, giri di boa e duelli ravvicinati, capovolgimenti di posizione e arrivi, talvolta, al photofinish. 

Tra i ClubSwan 36 netta superiorità per G Spot di Giangiacomo Serena di Lapigio con Michele Paoletti alla tattica, che si è affermato con due primi e un secondo posto. Segue in classifica generale provvisoria Fra Martina dei fratelli Pavesio, con due solidi terzi e un quarto posto, frutto di accorte scelte tattiche di Rufo Bressani. Terza posizione al termine della prima giornata per Cuordileone di Edoardo Ferragamo.

 

Michele Paoletti, tattico su G Spot: “Abbiamo avuto una giornata solida, con due primi e un secondo posto. Nella prima prova eravamo secondi ma chi era al comando ha fatto un errore di cui abbiamo approfittato. In queste condizioni la barca è molto veloce, abbiamo fatto tre ottime partenze, l’equipaggio ha girato come un orologio, siamo un gruppo che naviga assieme da tanti anni e affronta ogni regata come se fosse sempre la prima”. 

 

Nella classe ClubSwan 42 la classifica è invece molto più corta, con lo yacht spagnolo Pez de Abril di Jose- Maria Meseguer al comando per soli due punti sull’inseguitore, Selene Alifax di Massimo De Campo. Entrambi hanno registrato parziali consistenti, mai sotto il quarto posto, ma nessun primo. Particolare la giornata di Mela di Andrea Rossi, terza in classifica generale a tre punti dal vertice con due primi posti conquistati in maniera netta, ma gravata da un ritiro nella prima prova. Stessi punti, 11, anche per Canopo quarto classificato.



Enrico Zennaro, tattico su Mela: “Abbiamo avuto giornata con ombre e luci particolarmente marcate. Nella prima prova abbiamo dovuto ritirarci a causa di una piccola collisione con Canopo della quale mi scuso con loro e con il mio team. Nessuno si è fatto male e questa è la cosa più importante. Siamo stati bravi a reagire e abbiamo inanellato due vittorie consecutive, per le quali desidero ringraziare l’equipaggio, unito e perfetto nelle manovre, ma soprattutto gli armatori che hanno saputo mettermi subito a mio agio dopo un evento del genere, che non mi era mai accaduto prima”.

La classe più numerosa, la ClubSwan 50, ha visto l’affermazione di Hatari di Marcus Brennecke che grazie a due vittorie, nella prima e nella terza prova, si porta in testa alla classifica provvisoria seppur con due soli punti di vantaggio su Cuordileone di Leonardo Ferragamo e Ulika di Andrea Masi. Cuordileone è secondo in virtù della vittoria nella seconda prova di giornata.

 

Marcus Wieser, tattico su Hatari: “Oggi è andata molto bene per noi, ci siamo assicurati due primi posti nella prima e terza prova. Nella seconda invece abbiamo avuto una leggera battuta d'arresto in partenza, che ha reso difficile recuperare bene. Nell’insieme è stata un’eccellente giornata in mare nonostante le condizioni inusuali sul campo di regata, con la foschia che influiva sulla visibilità, ma nel complesso siamo riusciti a navigare con successo. Il campo era posizionato correttamente con una bella brezza, credo che tutti i concorrenti abbiano apprezzato la regata di oggi”.

 

Oggi le regate riprendono come da programma alle ore 12,00 con previsioni di vento leggero dai quadranti orientali in attesa dell’ingresso del Maestrale previsto per il tardo pomeriggio. ph. Max Ranchi

 

 


22/06/2023 10:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci